Pubblicità

Pensione di cittadinanza 2019: requisiti, invalidi civili, decreto

Pensione di cittadinanza 2019 quando entra in vigore?

Quando entrerà in vigore la pensione di cittadinanza? La legge di bilancio 2019, non ha disciplinato né la misura reddito di cittadinanza e né l’aumento delle pensioni minime a 780 euro. La manovra del popolo 2019, invece, ha finanziato questi due strumenti con 7,1 miliardi di euro ed entreranno in vigore, solo dopo l’approvazione di un decreto da parte del Consiglio di Ministri a Gennaio 2019.

Caricamento annuncio...

Vediamo insieme cosa prevede la pensione di cittadinanza 2019 per gli invalidi civili, per i percettori di assegni sociali e per chi ha una pensione minima.

Pensione di cittadinanza requisiti

La pensione di cittadinanza è un aumento delle pensioni minime fino a 780 (630 euro + integrazione di 150 euro per chi è intestatario di un contratto di affitto o di mutuo per l’abitazione principale), per chi ha una pensione bassa e per chi non supera una pensione mensile di 780 euro, attraverso l’erogazione della carta di cittadinanza. Questo strumento riguarderà quasi 260 mila cittadini (non più 4 milioni e mezzo come dichiarato) che non superano la soglia di povertà prevista dall’Istat. A causa delle riduzione delle risorse inserite nella legge di bilancio (900 milioni per questa misura), nella maggior parte dei casi, i requisti saranno più restrittivi, rispetto a quello che si era previsto nel programma elettorale del movimento 5 stelle.

L’aumento della pensione di cittadinanza 2019, spetterà:

  • ai cittadini con un’età pari o superiore a 67 anni;
  • ai pensionati 67enni che vivono solo con la pensione minima di 513,01 (trattamento minimo del 2019);
  • ai pensionati titolari di invalidità civile, che nel 2019 ammonta a 285,66 euro mensili;
  • i percettori di assegni sociali, che ricevono un importo mensile di euro 457,99,
  • chi percepisce una pensione sociale di 377,44 euro.

Aggiornamento: Il tutto dipenderà dal reddito familiare indicato sul modello Isee 2019 e dai trattamenti assistenziali percepiti dall’Inps. Infatti questi importi verranno sottratti dal beneficio lordo del reddito di cittadinanza.

Pensione di cittadinanza 2019: requisiti economici Inps e familiari

Per percepire l’integrazione della pensione sino a 780 euro mensili, il nucleo familiare deve essere in possesso di determinati requisiti:

  • cittadini italiani, comunitari o titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo CE, con un’età pari o superiore a 67 anni;
  • residenti in Italia, in maniera continuativa, per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in maniera continuativa,
  • un valore Isee 2019 inferiore a 9.360,00 euro; (per questo è importante rinnovare correttamente il modello Isee 2019 nel mese di Gennaio 2019)
  • un valore del patrimonio immobiliare, diverso dalla casa di abitazione, NON superiore a 30.000 euro;
  • un valore del patrimonio mobiliare non superiore a 6000 euro per le persone sole (aumentate di 2000 euro per ogni componente familiare successivo al primo), integrati di 1000 euro per ogni figlio successivo al secondo ed altri 5000 euro per figli con disabilità; infine è incremento di ulteriori 7500 euro per i nuclei familiari con soggetti con disabilità grave o non autosufficienti.
  • un reddito familiare che non superi 7560 euro per le persone sole (elevata a 9360 euro nel caso in cui il nucleo risiede in casa di locazione), tutto in relazione alla scala di equivalenza.
  • uno o più componenti familiari non devono essere intestatari: di autoveicoli di grossa cilindrata, superiore a 1600cc o immatricolate nei 6 mesi precedenti alla domanda; di motocicli superiori a 250cc nei due anni antecedenti alla richiesta;
  • non devono avere la piena disponibilità di imbarcazioni, navi ed imbarcazioni da diporto.
  • non hanno diritto i soggetti che si trovano in stato detentivo o ricoverati in Istituti di cura di lunga degenza a carico dell’Amministrazione pubblica.

Pensione di cittadinanza invalidi civili

Dal 2019 entrerà in vigore la pensione di cittadinanza soprattutto per chi percepisce solo l’invalidità civile come pensione, a causa di una patologia grave. Ci sono due tipi di pensionati con invalidità civile:

  • i cittadini, ai quali è stata riconosciuta una percentuale di invalidità civile dal 74% al 99%;
  • i cittadini con una percentuale di invalidità pari al 100% (inabilità totale).

Nel dettaglio del decreto del Ministro del lavoro Di Maio, dovrebbero essere indicati i beneficiari destinatari dell’intervento, ossia con quale percentuale di disabilità e se le altre pensioni, esenti o imponibili, fanno cumulo con i redditi complessivi. Infatti per coloro che percepiscono solo l’invalidità civile, vivono soli (senza diritti di proprietà sugli immobili) e non superano il reddito annuale di 9.360 euro, l’integrazione della pensione di cittadinanza, dovrebbe avvenire senza nessun tipo di problematica.

Agli invalidi civili che percepiscono un assegno di invalidità civile pari a 285,66 euro, l’integrazione dovrebbe essere di 320,53 euro per 12 mensilità, con il rilascio della card Rdc. (7560 soglia di riferimento pensione di cittadinanza – 3713,58 importo annuale pensione di invalidità = 3846,42)

Quindi il cittadino 67enne titolare di pensione di invalidità di 285,66 euro, con l’aumento della pensione di cittadinanza 2019, riceverà mensilmente 606,19 euro per un massimo di 36 mensilità. Se il titolare dell’assegno di invalidità civile è intestatario di un contratto di locazione o di un contratto di mutuo per l’abitazione principale, il beneficio economico della pensione di cittadinanza è pari ad euro 606,19 + 150 euro mensili = 756.19 euro.

Pensione di cittadinanza 2019: quando entra in vigore?

Secondo le dichiarazione del Ministro Di Maio, la pensione di cittadinanza 2019 entrerà in vigore da Febbraio 2019, dopo l’approvazione del decreto di Gennaio 2019. Noi crediamo che se sarà approvato un decreto legge entro la metà di Gennaio 2019, la pensione di cittadinanza partirà tra Marzo – Aprile 2019, in quanto l’emissione delle pensioni del mese successivo avviene entro il 10 di ogni mese. (Ad esempio l’emissione della pensione di Febbraio 2019 avverrà entro il 10 Gennaio 2019).

Ultimo ora pensione di cittadinanza: Dal 6 marzo sarà possibile presentare le domande reddito e pensione di cittadinanza.

Per sapere tutte le ultime notizie della pensione di cittadinanza 2019, continua a seguirci su insindacabili.it.

Articolo aggiornato il 23 Settembre 2019 da Nicola Di Masi

Previous Article

Pagamenti carta REI Dicembre 2018

Next Article

Bonus asilo nido 2019 Inps

View Comments (54)
  1. Buongiorno,
    ho 57 anni, (vivo da solo) con invalidità al 100% e percepisco un assegno di circa 280,00 € + circa 500,00 € di indennità per accompagnamento.
    Cosa devo fare?

  2. Buonasera io.ho.un.figlio autistico e prendo.l.invalidita e l accompagno.e la reversibilita mi spetta anche a me l aumento vivo sola con mio figlio e pago affitto pago.il centro asp risposta

  3. Ad un giovane di 30 anni riconosciuto invalido civile al 100% spetta la pensione di cittadinanza o deve presentare domanda del RdC. Grazie

  4. Salve, ho 27, ho l’80% di ivalidità, percepisco 295,99 euro di pensione, non lavoro e vivo con mia madre e mio fratello perchè purtroppo mio padre è venuto a mancare 3 anni fa. Anche io avrò l’aumento di 484 euro? Se si, avviene tutto in automatico o bisogna presentare qualche domanda o documentazione?

  5. Salve, attualmente nel decreto non vi è scritto nulla per quanto riguarda le pensioni di invalidità. Pare che la Lega voglia aggiungerle con un emendamento in sede di conversione in legge del decreto legge che deve avvenire entro 60 giorni dalla pubblicazione del decreto legge in gazzetta ufficiale. Saluti

      1. maurizio reggiani

        buonasera una domanda i minori invalidi sono esclusi o due minori che percepiscono indennita’ di frequenza.

        grazie.

      2. La pensione di cittadinanza spetta ai 67enni. Dovrebbe vedere i requisiti del Reddito di cittadinanza per i componenti maggiorenni all’interno del nucleo familiare.

  6. salve sono invalido al 100 % percepisco 285 euro circa di pensione ,vivo con mia mamma vedova la quale prende 1040 euro di pensione di reversibilità ,viviamo in una casa in affitto,vorrei sapere se mi spetta la pensione di cittadinanza di 780 euro .grazie

  7. salve sono invalido al 100% e percepisco 288 euro circa di pensione,vivo con mia mamma vedova la quale prende 1040 euro di pensione di reversibilità,il nostro isee è di 3600 euro,viviamo in una casa in affitto.La mia domanda è ,ho diritto alla pensione di cittadinanza a 780 euro? grazie

  8. paolo ferraresi

    GENT SIGNORI

    NEL DECRETO CHE SI APPREST A AD ESSERE VARATO NON VI E NESSUN ACCENNO ALL AUMENTO INVALIDI CIVILI PER QUEST ANNO SARA UN NULLA DI FATTO

    CORDIALI SALUTI PROF FERRARESI

  9. se è come dice di maio l’aumento di pensione di cittadinanza agli invalidi dal 74% al 100% spetta a tutti indipendentemente dall’età fara’ testo l’isee se si supera una certa soglia non lo prendi cosi penso di aver capito ma finchè non esce un decreto difficile capire a chi va

    1. Gianpaolo Bruno

      Guarda, io ho smesso di seguire. Attendo il testo della
      efinitivo. Detto questo, ti dirò: ho 49 anni e un’ invalidità riconosciuta al 75 %. Temo ( la mia e quasi una certezza) che non vedrò alcun aumento. Spero di eccedere in pessimismo, ma non credo.

    2. Gianpaolo Bruno

      Guarda, ho smesso di seguire il dibattito. Un giorno si dice una cosa, il giorno dopo l’ altra. Ho 49 anni, un ‘ invalidità riconosciuta in via definitiva al 75%. Mi sono fatto un’ idea: non vedrò alcun aumento. Spero di eccedere in pessimismo, ma non credo. Pochi giorni e lo sapro’. Io e tanti altri.

  10. Salve,io sono un invalido civile al 100% con inabilità’ lavorativa.,ricevo 290 euro mensili.a me spetterebbe la pensione di cittadinanza? Non vivo solo,non potrei,vivo con mamma e fratello al di sotto dei 65 anni………..sono molto confuso perche’ leggo che bisogna presentare isee…..ma io sono esente essendo Invalido?cioè’ ne devo fare uno lo stesso anche se non ho reddito?

    Non abbiamo proprietà’ solo stipendio loro……………spero possiate aiutarmi.t

  11. coisantonio@gmail.com

    Non ho capito ma chi prende solo invalidità ma ha meno di 65 anni avrà l’,aumento?

  12. Cristian Maroli

    Scusi il disturbo ma non ho capito bene come funziona questo aumento delle pensioni minime leggendo e ascoltando infinite notizie in queste settimane ma come ho letto qui aumentano a 780€ solo chi prende la minima di 513€ oppure anche chi non arriva alla soglia dei 780€ tipo mia madre che ne prende 620€ e in piu chi prende accompagnamento per invalidita’(per pagare casa di riposo)come lei non ne ha diritto o come ho sentito non conta per accedere ai 780€ infine nel caso si prendono 12 mensilita’ di questa nuova pensione a 780€ non la tredicesima,se venisse a mancare il coniuge e con la pensione di reversibilita’ pure in quel caso si avrebbe aumento 780€.Grazie Saluti

  13. Secondo me non ci sarà nessun aumento…hanno bocciato la proposta di fratelli d Italia di raddoppiare le pensioni di invalidità….solo promesse….

  14. Giuliano punzurudu

    BUONASERA PER CORTESIA VORREI SAPERE SE HO DIRITTO ALL’AUMENTO DELLA PENSIONE DI CITTADINANZA PRENDO L’ASSEGNO SOCIALE DI EURO 377 LA CASA IN CUI ABITO E DI FAMIGLIA E LA CASA PRINCIPALE MIA MOGLIE HA LA PENSIONE MINIMA DI EURO 513 HA UNA CASA DI PROPRIETÀ PER CORTESIA LE CHIEDO SE ABBIAMO DIRITTO ALL’AUMENTO DELLA PENSIONE DI CITTADINANZA GRAZIE

  15. Grazie per le informazioni. Non si parla nell’articolo delle indennità di frequenza che spettano ai figli minori invalidi..Aumenteranno a 780 anche queste?

  16. Bruno Crimella

    L’indennità di accompagnamento non dovrebbe inficiare in quanto è appunto una indennità, ma come dice il signor Di Masi, si dovrà attendere

  17. Chi vive solo di una pensione minima di reversibilità pari a 500 euro mensili avrà diritto alla pensione di cittadinanza ?

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *