Articolo aggiornato il 23 Settembre 2019 da Nicola Di Masi

Pensione invalidità civile 2019: importi e limiti di reddito

Quali sono gli aumenti delle pensioni di invalidità civile, delle indennità di frequenza e delle indennità di accompagnamento nell’anno 2019? In attesa del decreto pensione di cittadinanza 2019, che definirà i requisiti ed i criteri degli aumenti agli invalidi civili sino a 780 euro, vediamo i reali aumenti delle pensioni assistenziali a partire dal 1° Gennaio 2019 ed i limiti di reddito da non superare, per continuare a ricevere correttamente i pagamenti.

Aumento pensione invalidi civili 2019

Dal 1° gennaio 2019 sono aumentate gli assegni di invalidità civile, le pensioni di inabilità e le indennità di frequenza, in base all’indice di rivalutazione del 1,1% registrato nel 2018. Per ottenere l’assegno di invalidità civile nel 2019, bisogna sottoporsi ad una visita medica dopo:

  • l’invio del certificato telematico all’Inps, da parte del medico curante;
  • la domanda telematica del patronato agli uffici Inps.

Dopo la visita medica, l’invalido civile riceverà due o più verbali a secondo delle indicazioni del medico riportate nel certificato. In uno di questi verbali sarà riportata la percentuale di invalidità del richiedente. Per ottenere l’assegno assistenziale bisogna:

  • avere una percentuale minima del 74% di invalidità civile (requisito sanitario) e non superare un reddito personale di 4.906,72 euro nell’anno 2019;
  • avere una percentuale del 100% (denominata inabilità totale) e non superare un reddito personale di 16.814,34 euro nell’anno 2019;
  • presentare il modello Ap70 all’Inps, per la liquidazione dell’assegno, dopo aver ricevuto il verbale definitivo Inps.

Pensione invalidità civile 2019: maggiorazioni 

Dal 1° gennaio 2019 l’importo delle pensioni di invalidità è uguale a 285,66 euro. La legge prevede una maggiorazione:

  • di euro 10,33, se l’invalido civile ha un’età inferiore a 65 anni e senza altri redditi personali;
  • di 363,79 euro, se l’invalido ha una percentuale pari al 100%, un’età oltre i 60 anni e non supera determinati redditi personali o coniugali;
  • di 85,01 euro per gli assegni sociali sostitutivi degli invalidi parziali e totali, per chi ha un’età superiore a 65 anni;
  • di euro 191,46 euro per gli assegni sociali sostitutivi degli invalidi parziali oltre 70 anni;
  • di euro 191,46 euro per gli assegni sociali sostitutivi degli invalidi totali oltre 65 anni;
  • 272,01 euro per le pensioni sociali sostitutive degli invalidi parziali oltre 70 anni;
  • 272,01 euro per le pensioni sociali sostitutive degli invalidi totali;
  • una maggiorazione sociale in più, di 12,92 euro per i percettori degli assegni sociali secondo determinati limiti di reddito.

Tutte queste maggiorazioni non devono superare determinati limiti di reddito personale e coniugale.

Importi pensioni invalidità 2019: quali sono?

Dal 1° gennaio 2019 l’assegno sociale sostituisce la pensione di invalidità civile ad un’età di 67 anni. Gli importi delle pensioni di invalidità 2019 sono le seguenti:

  • l’assegno assistenziale per invalidi civili parziali e totali è di euro 285,66 per 13 mensilità più le maggiorazioni previste;
  • l’assegno sociale sostitutivo degli invalidi civili è pari a 372,98 euro più 85,01 euro se si rispettano determinati limiti di reddito sia personale che coniugale;
  • pensione speciale dei sordomuti è di euro 285,66 con la possibilità di essere incrementata di 10,33 euro e di 361,31 (secondo dei limiti di reddito). La pensione dei sordomuti non deve superare il limite di reddito massimo di 16.814,34;
  • l’indennità di comunicazione è pari 256,89 euro senza limiti di reddito;
  • la pensione dei ciechi assoluti è pari ad euro 308,93 incrementabile secondo alcuni limiti di reddito;
  • la pensione dei ciechi parziali è di 285,66;
  • l’indennità di accompagnamento è di euro 517,84 per 12 mensilità;
  • l’indennità di accompagnamento per ciechi totali è di 921,13.

I nostri consulenti sono completamente a tua disposizione
– Per chiarimenti relativi alla tua pensione di invalidità, puoi usufruire delle nostra assistenza dedicata
– Per altre problematiche previdenziali, puoi consultare la nostra area dedicata di consulenza online.

4 commenti su “Pensione invalidità civile 2019: importi e limiti di reddito”

  1. buongiorno e buon anno dr. Di Masi.
    vorrei chiederle un parere, io sono invalido all’80%, ho 45 anni, sono disoccupato, e il mio isee è zero.
    sento parlare di pensione di cittadinanza, e aumento a 500€ o a 780€, anche delle pensioni di invalidità,
    vorrei sapere se in questo rientro anch’io. grazie

      1. Attendiamo i requisiti del decreto pensione di cittadinanza. Per le pensione di invalidità civili vale la stessa regola come le altre.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *