Doppia pensione Inps: a chi spetta e come richiederla?
Pensioni supplementari Inps chi ne ha diritto? I lavoratori in possesso di più versamenti in diverse gestione Inps, hanno diritto ad ulteriore pensione se sono in possesso di altri contributi presso altre casse, non sufficienti per l’erogazione di un’autonoma pensione?
I contributi Inps in diversi gestioni posso essere ricongiunti a pagamento ai sensi della legge n. 29/1979 e della legge n. 45/1990 o gratutitamente attraverso la costituzione della posizione assicurativa. Ad esempio contando i contributi versati nella gestione separata Inps.
Prima del pensionamento possono anche essere unificati i contributi attraverso il cumulo o la totalizzazione Inps.
Però se viene liquidata una pensione nella gestione previdenziale prevalente ed abbiamo ancora dei contributi residui cosa possiamo fare?
Vediamo insieme in questo articolo: cos’è e come richiedere la pensione supplementare.
Chi ha diritto alla pensione supplementare Inps: requisiti
La pensione supplementare Inps è un trattamento pensionistico aggiuntivo erogato da un’apposita gestione previdenziale, dove il pensionato possiede dei contributi Inps versati e non utilizzati.
I requisiti per ottenere la pensione supplementare dipendono dal tipo richiesto. Per la pensione supplementare di vecchiaia, è necessario soddisfare i seguenti criteri:
- aver in corso di liquidazione o liquidata una pensione presso la gestione del fondo sostitutivo, esclusivo o esonerativo dell’AGO (assicurazione generale obbligatoria)
- aver raggiunto i requisiti per ottenere la pensione di vecchiaia, nella gestione dove si chiede la pensione aggiuntiva, al momento della presentazione della domanda,
- non possedere i requisiti previsti dalla legge per ricevere una pensione autonoma nella gestione dove si chiede la prestazione aggiuntiva;
- essere in possesso di almeno un contributo settimanale,
- aver cessato la prestazione lavorativa.
La pensione aggiuntiva può essere riconosciuta anche ai familiari superstiti già titolari di una pensione di reversibilità presso una gestione Inps. La pensione supplementare può essere di tre tipi:
- Pensione supplementare di vecchiaia
- Pensione supplementare di invalidità,
- Pensione supplemantere ai superstiti.
Quanto ammonta il supplemento di pensione Inps?
Come si calcola la pensione supplementare? Per determinare la pensione aggiuntiva si fa riferimento al sistema genarale pensionistico. Si applica il:
- sistema retributivo, se i periodi versati si riferiscono solo a contribuzione versata prima del 1° gennaio 1996;
- sistema misto, se il lavoratore ha versato contributi sia prima del 1996 e dopo il 1° Gennaio 1996;
- sistema contributivo, per chi ha iniziato a versare dal 1° Gennaio 1996.
Alla pensione supplementare non può essere integrata al trattamento minimo.
Come chiedere la pensione supplementare Inps?
Per richiedere la pensione supplementare bisogna inviare un’apposita domanda telematica con le proprie credenziali sul servizio online dell’Inps o farsi aiutare in maniera gratuita da un patronato zonale. Dopo aver presentato la domanda, la pensione decorre:
- dal primo giorno del mese successivo dalla data di presentazione della domanda per le pensione di vecchiaia supplementare,
- dal primo giorno del mese successivo al decesso, in caso di pensione supplementare di reversibilità,
- dal primo giorno del mese successivo alla domanda o dal riconoscimento sanitario (se è posteriore alla domanda) in caso di pensione supplementare di invalidità.
Per maggiori informazioni sulla pensione supplementare consigliamo di leggere gli approfondimenti indicati sul sito dell’Inps.
Al fine di essere aggiornato su tutte le novità previdenziali e fiscali, consigliamo di leggere i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Pensioni Giugno 2025 in ritardo presso Poste Italiane
- I Premi Settimanali e Mensili da 100mila Euro dell’8 Maggio 2025: lotteria scontrini
- Trattamento integrativo Naspi a Maggio 2025 – Calendario pagamento Ex Bonus Renzi
- Compenso scrutatori Elezioni Amministrative del 25 e 26 Maggio 2025 – Nomina scrutatori
- Primo Pagamento Assegno di inclusione a Maggio 2025: quando arriva?
Articolo aggiornato il 2 Febbraio 2024 da Stefano Mastrangelo