Reddito di cittadinanza si perde se aumenta l’Isee 2022?
Perché il valore Isee aumenterà nel 2022? Entro il 31 Gennaio 2022, tutti i beneficiari del Reddito di cittadinanza e Pensione di cittadinanza dovranno provvedere a rinnovare il modello Isee 2022. Il suo valore sarà più alto?
Come cambierà l’importo del Reddito di cittadinanza da Febbraio 2022, in base ai nuovi redditi del nucleo familiare dell’anno 2020?
Se la soglia Isee 2022 supera il valore massimo di 9360 euro, per continuare a percepire la misura RDC, si rischia di perdere il reddito e la pensione di cittadinanza?
Il nuovo modello Isee 2022 avrà una validità annuale come il precedente, ossia dalla data di presentazione e sino al 31 Dicembre 2022 e sarà di fondamentale importanza per la richiesta dell‘assegno unico universale 2022.
Isee 2022 aumenta con reddito di cittadinanza 2021
Nell’Isee 2022 saranno indicati automaticamente dall’Inps, i trattamenti erogati dall’Istituto previdenziale nel 2020, come:
- gli importi delle ricariche del reddito e pensione di cittadinanza dal 1° Gennaio 2020 al 31 dicembre 2020,
- le ricariche REM, del reddito di emergenza, percepite da qualsiasi componente familiare dal 1° Gennaio 2020 al 31 dicembre 2020;
- i trattamenti erogati direttamente dall’Istituzione previdenziale.
Precisamente questi importi sono indicati nel quadro FC8 – Sezione III – Trattamenti erogati dall’Inps e spese.

Il reddito e la pensione di cittadinanza faranno aumentare ancora di più il valore ISEE 2022, dato che il reddito di cittadinanza (a differenza dell’anno 2019) si è percepito per l’intero anno. Nell’esempio seguente del calcolo dell’Isee, l’importo dei trattamenti erogati sono ridotti del 20%. (4514 – 20% = 3611,20)

In seguito, per determinare la somma dei redditi dei componenti del nucleo familiare, per il solo calcolo Isee, si sommano i trattamenti erogati, al netto della franchigia, che sono pari ad euro 3611,20 ed i redditi indicati sempre nel quadro FC8 della DSU.

La somma dei redditi dei componenti del nucleo, non è il valore da prendere, per calcolare l’importo della quota A del reddito di cittadinanza. L’esatto importo da considerare è il reddito indicato sul CU o sul modello 730 o Unico.
Isee 2022 superiore per Reddito di cittadinanza: cosa succede?
Dopo l’invio della dichiarazione Isee 2022, bisogna controllare il suo valore e soprattutto cosa ha determinato l’importo dell’ISEE. Se lo stesso è causato dall’inserimento da parte dell’Inps, delle ricariche RDC e PDC ricevute nell’anno 2020, non ci sono problemi, solo per il mantenimento dei requisiti del reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza nel corso del 2022.
Al contrario, se l’impatto è dovuto dal reddito del nucleo familiare, variato rispetto al 2019 e questo supera il valore di 9360 euro, è importantissimo controllare se è possibile presentare un modello Isee corrente 2022, con i redditi degli ultimi 12 o 2 mesi del nucleo, sempre se è più conveniente.
Quindi gli importi delle ricariche del reddito di cittadinanza non incidono ai fini del requisito dello stesso sussidio.
Nuovo importo Reddito di cittadinanza a Febbraio 2022
Per calcolare il nuovo importo della ricarica Rdc e Pdc di Febbraio 2022, non bisogna considerare l’attestazione ISEE e la voce: somma dei redditi dei componenti del nucleo.
Il beneficiario deve richiedere al CAF, la stampa del quadro FC8 della DSU 2022 di tutti i componenti familiari, dove sono indicati tutti i redditi:

Il reddito di cittadinanza si calcola sommando la:
- Quota A di 500 euro per 12 = 6000 euro per il parametro della scala di equivalenza Rdc (ad esempio 1,4 per due componenti adulti) meno il Reddito complessivo ai fini irpef anno 2020 (non considerando il Reddito e pensione di cittadinanza) meno i trattamenti assistenziali in corso (ossia quelli che si percepiranno da Gennaio 2022 in poi),
- la Quota B di 3360 euro annuali per i nuclei con casa di abitazione in affitto e con un canone di locazione mensile pari a 280 euro. Oppure 1800 euro annui per casa di proprietà costruita o acquistata con mutuo.
Ad esempio per due componenti adulti, con un reddito di lavoro dipendente di 6000 euro, con casa di abitazione in affitto e trattamento assistenziale in corso carta acquisti, l’importo del Reddito di cittadinanza è pari a:
- Quota A = 6000*1.4 = 8400 – 6000 (reddito irpef dichiarato 730 o Unico) – 480 euro (6 mensilità carta acquisti) = 1920
- Quota B = 3360 (280*12)
Questi due componenti percepiranno di reddito di cittadinanza 440 euro. (1920 + 3360 / 12 mesi)
Per aumentare il reddito e la pensione di cittadinanza, consigliamo di guardare il nostro video:
Riferimento normativo: Decreto Legge n. 4/2019 convertito in Legge il 28/03/2019.
Consulenza Professionale Insindacabili.it
Hai bisogno di una Consulenza telefonica sul nuovo calcolo del Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza 2022, accedi alla nostra area di Consulenza online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:
- ADI Tredicesima 2025? spetta tredicesima per Assegno di Inclusione?
- Supporto per la formazione e lavoro in Scadenza? Ecco cosa fare
- Dopo Naspi cosa posso chiedere nel 2025? Quando finisci la NASpI, cosa fare?
- Supporto per la formazione e lavoro 2025: a chi spetta e come richiederlo?
- Disposizione di pagamento Assegno di inclusione ADI del mese di Settembre 2024
- Disposizione di pagamento Assegno di inclusione ADI mese di Agosto 2024
Articolo aggiornato il 30 Novembre 2021 da Stefano Mastrangelo