Spese sanitarie scaricabili nel 2024: quali posso detrarre?

Spese mediche detraibili nel 2024: quali sono?

Guida spese mediche detraibili 2024

Quali spese sanitarie posso scaricare nel 2024? La detrazione Irpef del 19% è applicabile alle spese sanitarie che eccedono l’importo di 129,11 euro, con la condizione che queste siano state pagate tramite mezzi tracciabili.

Tuttavia, alcuni acquisti, come farmaci e dispositivi medici, possono essere pagati anche in contanti. La detrazione si applica esclusivamente alle spese mediche e di assistenza specifica, escludendo quelle deducibili e chirurgiche.

Per esercitare questo diritto, le spese devono essere documentate, con fatture e scontrini fiscali e indicate nella dichiarazione dei redditi dell’anno di sostenimento. Per il 2024, saranno indicate nel 730 o nel modello Unico dell’anno 2025.

Spese sanitarie 2024 detraibili: quali sono?

Le spese sanitarie principali ammissibili includono consultazioni mediche, acquisto di medicinali, prestazioni specialistiche, analisi, terapie, interventi chirurgici, ricoveri, trapianti, cure termali, dispositivi medici, e assistenza infermieristica e riabilitativa, tra gli altri.

I parafarmaci, compresi integratori e prodotti fitoterapici, non sono detraibili, nemmeno con prescrizione medica.

Le spese specialistiche detraibili comprendono esami di laboratorio, controlli sulla salute, elettrocardiogrammi, TAC, risonanza magnetica, ecografie, e altri trattamenti specifici. Le spese chirurgiche, incluse quelle ambulatoriali, sono detraibili se necessarie per il recupero della normalità sanitaria o per correggere inestetismi dovuti a varie cause.

Spese sanitarie 2024 detraibili dei disabili

Inoltre, sono detraibili le spese per persone con disabilità, incluse quelle per l’acquisto di veicoli adattati, fino a un limite di 18.075,99 euro.

La detrazione è condizionata al pagamento tramite metodi tracciabili, fatta eccezione per l’acquisto di medicinali e dispositivi medici o per prestazioni in strutture pubbliche o private accreditate.

Le spese sanitarie sono detraibili se attestabili da fattura o scontrino fiscale, con indicazioni specifiche sulla natura del prodotto. In caso di acquisto di farmaci, non è necessario conservare la copia della ricetta medica.

Consulenza 730 insindacabili.it

Per conoscere tutte le detrazioni fiscali dell’anno 2024, contatta i nostri esperti accedendo al servizio online: Consulenza ed Assistenza Fiscale telefonica.

Articolo aggiornato il 13 Settembre 2024 da Stefano Mastrangelo

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *