Nuova domanda REM bis 2021
Dal 1° Luglio 2021, al via del domande online del reddito di emergenza 2021 bis, riconosciuto dal decreto legge sostegni Bis, per richiedere altre 4 quote del rem, dei mesi giugno, luglio, agosto e settembre 2021.
Aggiornamento 2023: Il Reddito di emergenza è stato sostituito dal Reddito e dalla pensione di cittadinanza.
Quindi a partire dal 1° Luglio 2021 e sino al 31 Luglio 2021, finalmente si potrà richiedere online il nuovo reddito di emergenza dell’Inps, per i nuclei familiari che non superano determinati limiti di reddito nel mese di Aprile 2021.
Nel comunicato stampa, l’Inps comunica, che a breve sarà rilasciato un messaggio, per fornire maggiori chiarimenti, in merito ai requisiti ed alle incompatibilità con altre prestazioni dell’Inps.

Reddito di Emergenza 2021 BIS: a chi spetta?
Prima di tutto, per richiedere il REM Bis 2021, bisogna aver preventivamente un ISEE 2021 ordinario o corrente, in corso di validità, senza errori o omissioni, bisogna controllare tutti i saldi dei conti correnti, di tutti i componenti del nucleo familiare, al 31 Dicembre 2020 e la somma tutti i redditi, del nucleo familiare, di Aprile 2021.
Il richiedente del REM, dichiara per conto del nucleo familiare, che al momento della presentazione della domanda online, sia in possesso delle seguenti condizioni:
- residente in Italia,
- avere un valore del reddito familiare, nel mese di Aprile 2021, inferiore all’importo mensile del REM, in base al numero dei componenti familiari e sommando 1/12 del canone di locazione annuo (per i nuclei familiari in affitto); il reddito familiare è determinato, calcolando tutte le componenti previste dall’articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, secondo il principio di cassa;
- un valore del patrimonio mobiliare familiare con riferimento al 31.12.2020, (depositi bancari o postali, titoli di stato e tutto quello indicato sul modello Isee) inferiore a una soglia di euro 10.000, incrementata di euro 5.000 per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20.000 euro; il massimale è incrementato di ulteriori 5.000 euro, in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza come indicato dal modello Isee, ossia con inabilità accertata al 100%; il patrimonio mobiliare è definito dall‘articolo 5, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013.
- Un valore Isee 2021 ordinario o corrente, inferiore ad euro 15.000.
Quando si può fare la domanda per il reddito di emergenza Bis?
Il Reddito di Emergenza, del decreto sostegni bis, è un ulteriore contributo economico per altre quattro mensilità: giugno, luglio, agosto e settembre 2021. Si potrà richiedere online dal 1° Luglio 2021 al 31 Luglio 2021, per tutti coloro che sia in possesso dei seguenti requisiti.
Nessun membro del nucleo familiare deve essere percettore:
- di Reddito o pensione di cittadinanza nel mese di pagamento del REM,
- titolare di pensione diretta ed indiretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità,
- delle indennità previste dall’articolo 10 del decreto sostegni 2021,
- inoltre il nucleo familiare non deve superare la retribuzione lorda di Aprile 2021, maggiorato dell’importo di 1/12 del canone annuo di locazione.
Il decreto sostegni bis, non ha previsto il pagamento degli ulteriori 4 quote del REM bis 2021, per coloro che hanno terminato la Naspi e la dis-coll, dopo il 28 febbraio 2021.
Come richiedere il Reddito di emergenza dal 1° Luglio 2021?
Per richiedere il REM bis 2021, il beneficiario deve recarsi sul servizio online dell’Inps: Reddito di Emergenza. In alternativa può rivolgersi ad un patronato zonale per inviare la domanda.
Dopo essere entrato nel servizio online reddito di emergenza

bisogna cliccare su GESTIONE DOMANDA ed acquisizione domanda.

E’ necessario premere continua in nuova domanda.

Nel quadro A bisogna compilare tutti i dati anagrafici del richiedente e tutti i contatti: email e numero di telefono. Dopo aver cliccato su continua bisogna recarsi nel quadro B e cliccare sul quadratino per dichiarare tutte le condizioni del REM 2021 Bis. La videata con il nuovo REM, sarà diversa.

In seguito bisogna dichiarare, se ci sono componenti nel nucleo familiare da escludere e la modalità di pagamento:
- bonifico domiciliato,
- libretto postale
- bonifico bancaro o postale (indicare codice Iban)

Nel quadro C bisogna premere sul quadratino per dichiarare tutti i requisiti. Per completare la domanda è necessario cliccare su conferma.

Per controllare lo stato della domanda REM bis 2021, bisogna recarsi sul servizio online Inps Reddito di emergenza e cliccare su gestione domanda, lista domanda ed esiti.
Le quattro lavorazioni del Reddito di emergenza Bis, saranno mensili ed il primo pagamento avverrà al massimo entro la metà del mese di Luglio 2021, per chi ha inoltrato la domanda tempestivamente.
Articolo aggiornato il 25 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo