730 precompilato 2025 da quando è disponibile?
Quando si può modificare il 730 precompilato 2025? A partire dal 30 Aprile 2025 sarà possibile consultare sul sito infoprecompilata il 730 precompilato 2025, ossia la dichiarazione fiscale dei redditi dell’anno di imposta 2024.
Anche se non tutti sono obbligati ad inviare la dichiarazione dei redditi 730, noi di insindacabili, consigliamo sempre di verificare un’eventuale credito e quindi un credito irpef con la dichiarazione precompilata 2025 o con la nuovissima dichiarazione semplificata.
Ricordiamo anche, che per chi è in possesso di due CU, ossia di più rapporti di lavoro nell’anno 2024 o due redditi derivanti da un rapporto di lavoro e da una prestazione dell’Inps, è obbligato a presentare il modello 730.
730 2025 quali dati contiene?
Con la precompilata sarà possibile visualizzare i dati già predisposti dall’Agenzia delle Entrate e a partire dal 15 Maggio 2025 e sino al 30 Settembre 2025 (scadenza del modello 730), si potrà accettare e modificare il 730 precompilato.
Per accedere al 730 precompilato 2025, bisogna recarsi sul sito infoprecompilata dell’Agenzia delle Entrate e cliccare in alto a destra su accedi alla tua precompilata.
In seguito dobbiamo inserire le nostre credenziali Spid, oppure la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi e cliccare nella sezione: la tua dichiarazione precompilata.
Come si compila la dichiarazione precompilata 2025?
In seguito bisogna scegliere il modello di dichiarazione fiscale tra: modello 730 – Redditi PF Web o modello Redditi PF Online.

Prima di scegliere il modello fiscale 730, è importante, per tutti, inserire il proprio codice Iban nella sezione Dati dichiarante:

In questo riquadro possiamo anche aggiornare i nostri contatti: numero di telefono ed indirizzo email e controllare come vengono destinate le nostre imposte.
In seguito si possono visualizzare i dati inseriti dall’Agenzia delle Entrate sulla nostra dichiarazione nei dati di sintesi:

I dati di sintesi della dichiarazione precompilata contengono:
- la o le certificazione uniche 2025, riferenti ai redditi dell’anno 2024, (si possono scaricare i CU 2025 sul sito dell’Agenzia delle Entrate)
- i familiari a carico, (il coniuge se non supera 2840,51 euro di reddito nell’anno 2024 ed i figli con un’età maggiore di 21 anni che non superano determinati limiti di reddito).
- In seguito ci sono gli oneri e le spese che si possono dedurre o detrarre. Se c’è un X in rosso, vuol dire che quel dato è stato comunicato dalla farmacia, da una banca o da un’assicurazione, però non è stato inserito nel 730 precompilato.
In alto, in visualizza i dati, è possibile conoscere nel dettaglio tutte le spese sostenute nell’anno 2022.
Sei a credito o a debito sul 730: cosa significa?
Dopo aver controllato il quadro di sintesi, è necessario scegliere la nostra dichiarazione, compilando un questionario predisposto dal Fisco. Da quest’anno è possibile selezionare la dichiarazione dei redditi in maniera semplificata.
Questa modalità permette di consultare, modificare o integrare i dati utili per presentare la dichiarazione 730, mediante un percorso semplificato e guidato. I dati modificati e/o intergrati saranno inseriti automaticamente nel modello 730 della dichiarazione da inviare.
Alla fine, è necessario cliccare prima su calcola, nel riquadro: Esito del calcolo del 730 precompilato e sul modello PDF nel riquadro: Visualizza il tuo 730 precompilato.

Dall’esito del calcolo, la prima versione del nostro 730, ci dirà se siamo a credito (riceveremo un rimborso dal datore di lavoro, dall’Amministrazione o da Inps) o a debito (dobbiamo pagare altre imposte). Nell’esempio il cittadino ha un credito di 491 euro.
In entrambi i casi, consigliamo di verificare la dichiarazione in formato pdf ed eventualmente modificarla dal 15 Maggio 2025. Solo da questa data sarà anche possibile inviarla all’Agenzia delle Entrate.
Cosa ne pensi? Preferisci questa opzione oppure l’assistenza tramite Caf/Patronato?
Facci sapere la tua nei commenti!
Per tutti gli approfondimenti sul modello fiscale 730 o Unico, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Bonus anziani 850 Euro nel 2025: a chi spetta? Come funziona?
- Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Giugno 2025?
- Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e domanda dal 12 maggio
- Pensioni Giugno 2025 in ritardo presso Poste Italiane
- I Premi Settimanali e Mensili da 100mila Euro dell’8 Maggio 2025: lotteria scontrini
Articolo aggiornato il 8 Maggio 2025 da Stefano Mastrangelo