Articolo aggiornato il 23 Settembre 2019 da Nicola Di Masi
Reddito di cittadinanza come richiedere la carta Rdc
Reddito di cittadinanza come richiedere la carta Rdc: Dal 06 Marzo 2019 è possibile richiedere il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza sul sito www.redditodicittadinanza.gov.it. Sarà possibile inviare la domanda subito, con lo Spid del cittadino, ed in seguito tramite i Caf e gli sportelli dedicati degli uffici postali. Come fare per chiedere il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza?
Reddito di cittadinanza 2019 requisiti Isee
Per avere diritto al reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza, prima di tutto devi presentare il modello Isee 2019. La dichiarazione DSU deve essere presentata correttamente dichiarando:
- il patrimonio immobiliare, casa di abitazione, terreni ed altri immobili in proprietà o usufrutto;
- il patrimonio mobiliare, ossia il saldo e la giacenza media dei conti correnti, carte prepagate e libretti al 31 Dicembre 2018, il valore delle assicurazioni ed eventuali buoni fruttiferi ed il valore del patrimonio netto nel caso di imprese o ditte individuali.
Il modello Isee 2019 riguarda l’interno nucleo familiare residente ed in alcuni casi anche non residente, ed il suo valore, per ottenere il reddito di cittadinanza, deve essere:
- inferiore a 9.360 euro, rilevabile dall’attestazione Isee.
Inoltre sempre sul modello Isee, sono indicati gli altri requisiti:
- il valore del patrimonio immobiliare deve essere NON superiore a 30.000 euro, esclusa la casa di abitazione;
- avere un patrimonio mobiliare (definito dal modello Isee) non superiore a 6000 euro per una persona; 8000,00 euro per due componenti, 10.000 euro per tre e più componenti familiari. A questi importi va aggiunto un incremento di 1000,00 euro per ogni figlio successivo al secondo e di 5000,00 per ogni componente disabile ai fini Isee (come indicato nella tabella seguente) all’interno del nucleo.
Reddito di cittadinanza requisiti cittadinanza e di soggiorno
Inoltre il richiedente deve avere alcuni requisiti di cittadinanza e di soggiorno:
- avere almeno 18 anni di età;
- essere cittadino italiano, cittadino dell’Unione Europea, oppure suo familiare, che sia titolare del diritto di soggiorno o del diritto permanente. Hanno diritto a beneficiare del reddito di cittadinanza, i cittadini stranieri titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo CE;
- avere la residenza in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi due anni in maniera continuativa, al momento della presentazione della domanda.

Inoltre il nucleo deve non deve superare determinati limiti di reddito:
- il reddito familiare deve essere (determinato ai sensi del Decreto del Presidente del Consiglio n. 159/2013 art. 4) inferiore a 6000 euro annui moltiplicati per il corrispondente parametro della scala di equivalenza ai fini del Rdc. Questo valore è incrementato di 9.360 euro nel caso in cui il nucleo familiare risieda in un’abitazione in locazione, indicato sul modello Isee.
Reddito di cittadinanza requisiti macchine e motori
Tutti i componenti familiari non devono essere titolari o avere la piena disponibilità:
- di autoveicoli immatricolati la prima volta, nei sei mesi precedenti la domanda Rdc, sono esclusi da questo requisito, i titolari di autoveicoli acquistati da persone con disabilità;
- autoveicoli di grossa cilindrata superiore a 1600cc, immatricolati per la prima volta nei due anni antecedenti la richiesta; (sono esclusi gli autoveicoli acquistati da cittadini con disabilità)
- di motoveicoli di cilindrata superiore a 250cc, immatricolati per la prima volta nei due precedenti alla domanda Rdc;
- di imbarcazioni, navi, imbarcazioni da diporto;
- il richiedente del beneficio non deve essersi dimesso volontariamente (non per giusta causa) nei 12 mesi precedenti, alla data della presentazione della domanda Rdc.
Dopo aver controllare tutti i requisiti dal modello Isee e dalla carta di circolazione del tuo auto/motoveicolo, controlla:
- i documenti d’identità se sono in corso di validità;
- se sei in possesso di un indirizzo di posta elettronica con relativa password,
- di avere l’identità digitale Spid, per chi vuole presentare autonomamente la domanda.
Se percepisce la Naspi o qualche componente del tuo nucleo ha un lavoro, non preoccuparti, perché la disoccupazione e l’attività lavorativa sono compatibili con il RDC 2019.
Reddito di cittadinanza come si calcola?
Il reddito di cittadinanza e la pensione di cittadinanza, sono riconosciuti attraverso la consegna di una carta prepagata. Per gli invalidi civili e per i pensionati, non sono previsti aumenti di pensione, ma solo la consegna della Carta Rdc con dei pagamenti mensili.
Il calcolo del reddito di cittadinanza dipende dai vari fattori:
- dal reddito del nucleo familiare;
- dal numero dei componenti del nucleo familiare;
- se il nucleo familiare paga l’affitto della casa di abitazione con contratto registrato;
- se il nucleo paga una rata del mutuo per l’acquisto o la costruzione della casa di abitazione principale;
- dai trattamenti assistenziali ricevuti dallo Stato. (con esclusione del bonus bebè o bonus mamma)
Quindi per chi ha tutti i requisiti ed è proprietario di casa, spettano 500 euro al mese di ricariche sulla Card Rdc (massimo 6000 euro annui) meno il reddito complessivo percepito dal nucleo familiare.
Per tutti gli altri casi ti consigliamo di leggere la nostra tabella, sottraendo il reddito complessivo dall’importo base di 500 euro (6000 euro annui).
Reddito di cittadinanza: quanto spetta mensilmente?Esempi importi del reddito di cittadinanza 2019
Parametro scala di equivalenza Isee ai fini del RDC 2019 | Soglia di riferimento reddituale familiare in sede di prima applicazione | Importo Reddito di cittadinanza Rdc 2019 |
---|---|---|
1 | 6000,00 euro | 500 euro base 780 euro con affitto 650 euro con mutuo |
1,4 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni (ad esempio due genitori) | 8400,00 euro | 700 euro 980 euro con affitto 850 euro con mutuo |
1,6 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni ed n. 1 componente minori di 18 anni | 9600,00 euro | 800 euro base 1080 euro con affitto 950 euro con mutuo |
1,8 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni ed n. 2 componenti minori di 18 anni | 10800,00 euro | 900 euro base 1180 euro con affitto 1050 euro con mutuo |
2,00 per i nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni e n. 3 componenti minori di 18 anni | 12000,00 euro | 1000 euro base 1280 euro con affitto 1150 euro con mutuo |
2,10 per i nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni e n. 4 componenti minori di 18 anni | 12600,00 euro | 1050 euro base 1330 euro con affitto 1200 euro con mutuo |
Card Rdc: come utilizzarla?
Dopo la presentazione della domanda, l’Inps invierà un sms o una mail, indicando l’esito del reddito di cittadinanza. In seguito il richiedente riceverà una comunicazione, per ritirare la carta RDC, dopo il giorno 5 di ogni mese. La prima ricarica sulla carta probabilmente avverrà il 27 Aprile 2019. Con la carta reddito di cittadinanza è possibile:
- prelevare in contante agli sportelli ATM, entro un limite di 100 euro per un singolo individuo;
- effettuare un bonifico mensile al proprietario della casa in locazione o all’Istituto Bancario o Postale con il quale si è contratto il mutuo;
- fare acquisti tramite Pos in tutti i supermercati, farmacie, parafarmacie e negozi alimentari;
- pagare le bollette della luce e del gas presso gli uffici postali;
- avere uno sconto del 5% nei negozi convenzionati con il programma carta acquisti del Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Numero componenti del nucleo | Parametro scala di equivalenza Isee ai fini del RDC 2019 | Importo limite prelevabile massimo mensile |
---|---|---|
1 | 1 | 100 euro |
2 | 1,4 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni (ad esempio due genitori) | 140 euro |
3 | 1,6 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni ed n. 1 componente minore di 18 anni | 160 euro |
4 | 1,8 per nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni ed n. 2 componenti minori di 18 anni | 180 euro |
5 | 2,00 per i nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni e n. 3 componenti minori di 18 anni | 200 euro |
6 | 2,10 per i nuclei con n. 2 componenti maggiori di 18 anni e n. 4 componenti minori di 18 anni | 210 euro |
2,20 per i nuclei con disabilità grave o non autosufficiente | 220 euro |
Il beneficio economico del reddito di cittadinanza, deve essere speso entro il mese successivo dalla data di erogazione. L’importo che non viene speso nel mese, verrà decurtato per un massimo del 20% nel mese successivo. I controlli avverranno, in base ai criteri stabili da un decreto del Ministero del lavoro, semestralmente.
Per tutti i requisti del reddito di cittadinanza 2019, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: Reddito di cittadinanza guida completa.
Pubblicheremo ogni mese le date di pagamento del reddito di cittadinanza 2019, sulla nostra tabella: Le date pagamento Reddito di cittadinanza 2019.
Guarda il nuovo sito del reddito di cittadinanza e pensione di cittadinanza 2019:
Consulenza online reddito di cittadinanza
Hai bisogno di una consulenza telefonica sulla domanda Reddito di cittadinanza RDC 2019, accedi alla nostra area dedicata di consulenza online.
Sono invalida civile75 percento ho 63 anni cosa consigliate?
Faccia il modello Isee e la richiesta reddito di cittadinanza.