Il REM è compatibile con il Reddito di Cittadinanza?
Dal 22 Maggio 2020 è possibile richiedere il Reddito di emergenza Inps. Diversi sono i dubbi dei richiedenti, soprattutto quando bisogna verificare i requisiti del Reddito di emergenza e la compatibilità con gli altri sussidi.
Nella prima bozza non ufficiale del Decreto di Maggio 2020, il Governo aveva stabilito la compatibilità del REM con il contributo Rdc, sino al valore massimo del Reddito di Emergenza. Dopo l’approvazione del Decreto rilancio, numero 34/2020, le cose sono cambiate: vediamo insieme come.
Che cos’è il Reddito di Emergenza REM?
Il Reddito di Emergenza è un sostegno al reddito, per le famiglie che si sono trovate in difficoltà economiche, a causa del Covid-19.
Il richiedente del REM, al momento della presentazione della domanda online, deve essere:
- residente in Italia,
- avere un valore del reddito familiare, nel mese di aprile 2020, inferiore all’importo del REM; il reddito familiare è determinato, calcolando tutte le componenti previste dall’articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, secondo il principio di cassa;
- un valore del patrimonio mobiliare familiare con riferimento al 31.12.2019, (depositi bancari o postali, titoli di stato e tutto quello indicato sul modello Isee) inferiore a una soglia di euro 10.000, incrementata di euro 5.000 per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20.000 euro; il massimale è incrementato di ulteriori 5.000 euro, in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza come indicato dal modello Isee, ossia con inabilità accertata al 100%; il patrimonio mobiliare è definito dall‘articolo 5, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013.
- Un valore Isee 2020, inferiore ad euro 15.000.
Il richiedente del Reddito di Emergenza dovrà auto-certificare, il possesso dei requisiti ed in seguito sarà l’Inps e l’Agenzia delle Entrate a controllare, che tutte le dichiarazioni siano veritiere.
Attenzione, perché questo controllo potrebbe avvenire, anche dopo un lungo periodo, dalla percezione del REM. Quindi è importante dichiarare attentamente il possesso dei requisiti, per non rischiare la restituzione del beneficio e sanzioni civili e penali.
Il valore del reddito familiare del mese di aprile 2020, non deve essere superiore all’importo del beneficio.
[table id=92 /]
Nel caso di lavoratori in cassa integrazione ordinaria o in deroga o per i quali sia stato richiesto il FIS, la verifica del requisito della retribuzione teorica del lavoratore è desumibile dalle denunce aziendali.
Per richiedere Il REM Inps, consigliamo di guardare la nostra video-guida tratta dal canale Youtube
REM e Reddito di Cittadinanza sono compatibili?
E’ possibile ricevere insieme sia il Reddito di Emergenza che il Reddito di cittadinanza?
Il decreto Legge “Rilancio” stabilisce che il Reddito di Emergenza, non è compatibile con i nuclei familiari, in cui vi siano componenti percettori delle indennità-Coronavirus da 600 e 1000 euro. Inoltre il REM non è compatibile con i nuclei familiari, con componenti titolari:
- di pensione diretta o indiretta ad esclusione dell’assegno ordinario di
invalidità; - di un rapporto di lavoro dipendente, la cui retribuzione lorda sia superiore
agli importi spettanti del Reddito di Emergenza, - NON è COMPATIBILE con i nuclei familiari con componenti percettori di reddito di cittadinanza, come previsto dal decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26.
Quindi il Reddito di emergenza purtroppo NON è compatibile con il Reddito di cittadinanza, percepito da qualsiasi persona presente all’interno del nucleo familiare, anche non richiedente dello stesso REM.
Importante! Chi eventualmente dovesse rinunciare al Reddito di cittadinanza per ricevere il REM, deve sapere che la decorrenza dello stesso, avviene dal mese successivo la richiesta ed i tempi potrebbero essere molto lunghi.
Consulenza Previdenziale online
Per qualsiasi consulenza previdenziale con i nostri professionisti sul REM Reddito di emergenza e le diverse compatibilità, accedi alla nostra area di consulenza online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Cedolino NoiPa Maggio 2025: Calendario con date pagamenti
- I Premi Settimanali da 25mila Euro del 2 Maggio 2025: lotteria scontrini
- Naspi Maggio 2025: data Pagamento Disoccupazione INPS
- Pensioni Giugno 2025: accrediti in Ritardo ai Pensionati Inps
- Dichiarazione dei redditi invalidi civili 2025: cos’è e cosa fare?
Articolo aggiornato il 26 Giugno 2020 da Stefano Mastrangelo
Salve, un informazione mio figlio ha fatto 3anni il 14giugno viene pagato il bonus bebè a luglio con riferimento giugno?
Dal mese di Nascita per 12 o 36 mesi.
buongiorno
ho effettuato la domanda per la NASPI il 1 giugno 2020, mi è stata pagato il 25 giugno 8 giorni dal 8 al 15, chiedo i restanti giorni vengono pagati? insieme all’intero mese di luglio?
grazie
Il terzo pagamento sarà per intero.