Riesame Disoccupazione Agricola 2025

Quando presentare il Riesame per la Disoccupazione Agricola?

Chi può presentare il riesame della disoccupazione agricola? I lavoratori che non ricevono il pagamento per la disoccupazione agricola, per le giornate lavorate nell’anno precedente, coloro i quali percepiscono un importo inferiore rispetto ai calcoli presunti o se la domanda della Ds Agricola viene respinta, in questi casi, è possibile richiedere un riesame della domanda di Disoccupazione Agricola.

Anche nel 2025, è possibile richiedere il riesame della domanda all’Inps se si ritiene che la prestazione sia stata negata per errore o liquidata in modo incompleto. La procedura è gratuita e può essere attivata da chi ha già presentato regolarmente domanda entro il 31 marzo 2025.

La richiesta di riesame serve a far rivalutare la posizione contributiva del lavoratore agricolo, soprattutto in caso di giornate lavorate non conteggiate, contributi mancanti, errori anagrafici o periodi non correttamente riconosciuti. In molti casi, dopo il riesame, l’Inps riconosce l’indennità spettante e procede a un pagamento integrativo o alla riammissione della prestazione.

Calcolo Disoccupazione agricola Inps: quanto spetta?

Il calcolo della disoccupazione agricola si basa su due elementi:

  • le giornate lavorate nell’anno precedente per il 40% della retribuzione media giornaliera,
  • gli importi spettanti per gli assegni familiari.

Per percepire la disoccupazione agricola nell’anno in corso, bisogna essere in possesso di almeno 102 giornate nel biennio precedente la domanda e di altri requisiti.

La data di pagamento della disoccupazione agricola inps varia, in relazione all’istruttoria della pratica da parte dell’Inps.

Per controllare la data di pagamento della Ds agricola, basta accedere al servizio online Inps: fascicolo previdenziale e cliccare su PRESTAZIONE in corrispondenza della categoria DISOCCUPAZIONE AGRICOLA.

Si visualizzerà:

  1. l’importo pagato,
  2. il giorno di disponibilità della disoccupazione agricola Inps,
  3. l’ufficio pagatore,
  4. le giornate liquidate,
  5. gli importi degli Anf (assegni per il nucleo familiare)
Pagamento Disoccupazione agricola Inps
Pagamento Disoccupazione agricola Inps

Quando si può chiedere il riesame della Ds Agricola?

È possibile chiedere il riesame della Disoccupazione Agricola 2025 nei seguenti casi:

  • Disoccupazione agricola respinta dall’Inps, anche per motivi formali
  • Prestazione liquidata ma con un importo inferiore rispetto alle attese
  • Mancato riconoscimento di contributi validi per il calcolo della prestazione
  • Presenza di errori nei dati anagrafici, aziendali o assicurativi

Il riesame INPS può essere chiesto entro 90 giorni dalla data di ricezione del provvedimento di rigetto o liquidazione. Non è necessaria una nuova domanda, ma è sufficiente presentare una richiesta motivata con la documentazione a supporto.

Come si invia la richiesta di Riesame nel 2025?

Ci sono tre strade principali per la richiesta del Riesame nel 2025:

1 – Online tramite il portale Inps, accedendo con SPID, CIE o CNS, alla sezione “MyInps” → “Disoccupazione agricola” → “Richiedi riesame” (disponibile solo dopo l’esito della domanda)

2 – Tramite Patronato o CAF abilitato, che può inviare la richiesta direttamente attraverso i propri canali telematici

3 – Con una raccomandata A/R o PEC indirizzata alla sede Inps territorialmente competente, indicando numero domanda, codice fiscale, recapiti e motivo del riesame

È fondamentale allegare tutta la documentazione utile: buste paga, contratti di lavoro, certificati aziendali, estratti contributivi aggiornati, ricevute di trasmissione della domanda, eventuali comunicazioni precedenti dell’Inps.

Dopo la trasmissione della richiesta, l’Inps avvia una verifica interna sulla posizione assicurativa del lavoratore. In caso di esito positivo, viene disposta una liquidazione integrativa o un nuovo pagamento della disoccupazione agricola entro pochi mesi. In caso di esito negativo, viene inviata una comunicazione formale di conferma del rigetto, con possibilità di presentare successivamente ricorso amministrativo.

Alla fine dell’ITER Inps è possibile anche verificarne lo Status e seguire l’esito.

Ci auguriamo di aver fornito una utile guida per la presentazione del Riesame della Disoccupazione Agricola nel 2025.

Articolo aggiornato il 15 Luglio 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Chi prende la quattordicesima a Dicembre nel 2025?

Next Article

Assegno Unico Pagamenti 2025 da Luglio a Dicembre - Calendario Inps

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *