Articolo aggiornato il 14 Febbraio 2020 da Nicola Di Masi

Requisiti per la pensione di vecchiaia e pensione anticipata dal 2020

Quando possono andare in pensione? Quali saranno i requisiti della pensione di vecchiaia sino al 2022? E della pensione anticipata sino al 2026? Finalmente una bella notizia. Sino al 2022 non aumenterà l’età pensionabile e si potrà andare in pensione a 67 anni con 20 di contributi.

La Circolare Inps n. 19 del 7 Febbraio 2020, ha specificato come andare in pensione nelle diverse gestioni assicurative dell’Inps, sino al 2022 con la pensione di vecchiaia e sino al 2026 con la pensione anticipata.

Età Pensione di vecchiaia sino al 2022

La pensione di vecchiaia, sia per i lavoratori privati e pubblici e sia per i lavoratori autonomi (artigiani e commercianti), è riconosciuta in relazione a due requisiti:

  • il raggiungimento dell’età prevista,
  • un minimo di versamento di contributi versati prima del 31 Dicembre 1995 o a decorrere dal 1° Gennaio 1996.

Dal 1° Gennaio 2021 e sino al 31 Dicembre 2022, uomini e donne, potranno andare in pensione con:

  • 67 anni di età,
  • 20 anni minimi di contributi, anche grazie al cumulo contributivo o alla totalizzazione, di gestioni Inps differenti,
  • un assegno superiore a 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale (da 691,11,00 euro), solo per chi non ha contributi versati prima del 1° Gennaio 1996 (sistema contributivo),
  • 66 anni e 7 mesi e 30 anni di contributi per gli addetti ai lavoratori gravosi.

L’Ape sociale sarà attiva sino al 31 Dicembre 2020, mentre quota 100 non verrà prorogata e durerà sino al 31 Dicembre 2021.

Per chi è in possesso dei 20 anni di contribuzione Inps presso l’Assicurazione generale obbligatoria, dal 1° Gennaio 1996, la pensione di vecchiaia è accessibile con il sistema contributivo con:

  • 71 anni di età, sino al 31 Dicembre 2022,
  • 5 anni di contributi effettivi (è previsto il cumulo contributivo da diverse gestioni)

La pensione, in questo ultimo caso, decorre dal mese successivo dalla presentazione della domanda telematica Inps e non è previsto un limite minimo di importo.

Età Pensione anticipata sino al 2026

Il decreto Legge n. 4/2019 ha bloccato gli adeguamenti della speranza di vita sino al 2026. Per questo, a partire dal 1° Gennaio 2021 e sino al 31 Dicembre 2026, si potrà andare in pensione con i requisiti della pensione contributiva o anticipata con:

  • 42 anni di età e 10 mesi di contributi per i lavoratori uomini (2227 settimane risultanti sull’estratto contributivo),
  • 41 anni e 10 mesi di contributi per le lavoratrici donne (2175 settimane),
  • 41 anni per i lavoratori precoci (2132 settimane).

Il pagamento della pensione anticipata, non avviene dal mese successivo dalla maturazione dei requisiti, ma bisogna attendere 3 mesi per ricevere il primo pagamento. Questo vale anche per le domande di pensione per i lavoratori precoci.

E’ possibile accedere alla pensione con 64 anni di età e 20 anni di contributi versati solo dopo il 1° Gennaio 1996, se l’importo della pensione non è inferiore a 2.8 volte l’importo dell’assegno sociale.

Requisiti Pensione comporta sicurezza

I lavoratori appartenenti al comporto delle sicurezza:

  1. difesa,
  2. vigili del fuoco,
  3. Forze Armate, dell’Arma dei Carabinieri,
  4. Corpo della Guardia di finanza,
  5. Forze di polizia ad ordinamento civile,
  6. Polizia di Stato e Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria,
  7. Corpo nazionale dei vigili del fuoco,

potranno andare in pensione di vecchiaia ne biennio 2020-2022 in relazione al limite di età, relativo al grado ed alla qualifica in base alle disposizioni del 2020. Restano anche confermati i requisiti di pensione contributiva per il comparto sicurezza:

  • 58 anni e 35 anni di contributi con decorrenza dopo 12 mesi,
  • 41 anni di contributi a prescindere dall’età.

Le donne dello spettacolo e gli sportivi professionisti, dal 1° Gennaio 2022 andranno in pensione di vecchiaia con:

  • 62 anni: ballerini e tersicorei;
  • 64 anni: Cantanti, Artisti lirici, Orchestrali,
  • 65 anni: Attori – Conduttori, Direttori d’orchestra, Figurazione e moda;
  • 54 anni gli Sportivi Professionisti.

Riferimento Normativo: Circolare Inps n. 19 del 7 Febbraio 2020

Consulenza Online professionale
Vuoi una consulenza personalizzata sulla pensione di Vecchiaia e anticipata? Affidati a noi e scegli il nostro servizio 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *