Carta acquisti 2018 di 80 euro per minori di 3 anni e 65enni
Il Mef, il Ministero dell’Economia e delle finanze, ha aggiornato dal primo gennaio 2018 gli importi di reddito e l’indicatore Isee per ottenere la carta acquisti 2018, per bambini minori di tre anni e anziani con età superiore a 65 anni di età.
Carta acquisti 2018 bambini: requisiti?
Hanno diritto alla social card 2018, i genitori con figli minori di 3 anni, che siano:
- cittadini italiani, comunitari o stranieri titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo CE, rifugiati politici o titolari di protezione sussidiaria;
- residenti in Italia;
- possessori di un’indicatore Isee pari ad euro 6.863,29 per il 2018;
- da soli o insieme all’esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e all’altro esercente la potestà genitoriale/soggetto affidatario e non essere:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- titolare/i di più di una utenza elettrica non domestica;
- intestatario/i di più di due utenze del gas;
- proprietario/i di più di due autoveicoli;
- possessore/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.
Social card 2018 per i 65enni
Hanno diritto alla carta acquisti 2018 anche gli anziani con un’età superiore a 65 anni , che siano:
- cittadini italiani, comunitari o titolari di un permesso di soggiorno di lungo periodo CE, rifugiati politici o titolari di protezione sussidiaria;
- residenti in Italia;
- possessori di un’indicatore ISEE pari a euro pari a euro 6.863,29 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 6.863,29;
- per i cittadini nella fascia di età superiore agli anni 70, l’indicatore ISEE deve essere non superiore o pari a euro 6.788,61 e importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 9.151,05.
- da soli o insieme al coniuge e non essere:
- intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
- titolare/i di utenze elettriche non domestiche;
- possessore/i di più di una utenza del gas;
- proprietario/i di più di un autoveicolo;
- intestatario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
- titolare/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
- titolare/i di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.
Come devo fare per ottenere la carta acquisti?
Per prima cosa devi compilare il modello Isee, attraverso un Caf abilitato (che ti consegnerà l’attestazione Isee e la Dichiarazione Sostitutiva Unica)) o attraverso il tuo codice Pin online Inps dispositivo, accedendo al servizio online dell’Inps: Isee post riforma 2015.
Il secondo passaggio è inserire tutti i Tuoi dati sul modulo carta acquisti 2018 poste italiane. Se sei un genitore con un bambino con un’età minore di tre anni, devi compilare il modulo carta acquisti bambini 2018. Al contrario se sei un anziano, devi presentare il modulo carta acquisti maggiore di 65 anni.
Tutti ed due i moduli sono negli allegati dell’articolo.
Gli allegati modulo carta acquisti poste 2018
Per completare il modello della domanda social card 2018 devi allegare:
- il documento d’identità e la tesserata sanitaria e/o il permesso di soggiorno Tuo e di tuo figlio (nel caso di richiesta per minorenni di tre anni)
- la Dsu e attestazione Isee;
- eventuale fattura della luce per identificare correttamente il codice Pod.
Tutti questi documenti, insieme al modulo di domanda della Carta acquisiti 2018, dovrai presentarli all’ufficio postale del Tuo Comune di residenza.
Dopo che avrai presentato tutta la modulistica, la Posta dovrà lasciarti una ricevuta che attesta la presentazione della domanda.
Carta acquisti quando viene caricata?
Per ricevere la carta acquisti e il codice pin della carta, dovrai attendere quasi 30/60 giorni dalla presentazione della domanda.
In seguito verrà ricaricata ogni bimestre con un importo di 80 euro bimensili. Potrai utilizzarla in tutti i negozi alimentari abilitati al circuito Mastercard e dal primo gennaio 2018 potrai prelevare sino alla metà dell’importo spettante.
Per rinnovarla ogni anno, in base ai finanziamenti della legge di bilancio, dovrai solo rinnovare il modello Isee dopo il 15 gennaio di ogni anno.
Carta acquisiti saldo online?
Per controllare le ricariche della Tua carta acquisti 2018, leggi il nostro articolo: le date della ricarica Inps.
In alternativa puoi contattare il numero verde Inps per verificare il saldo, al numero 800.666.888 da telefono fisso e 199.100.888 da telefono cellulare o registrarti sul servizio postale carta acquisti, al seguente link.
Per maggiori informazioni puoi consultare la pagina del Mef cliccando qui.
Consulenza Online
Hai bisogno di una consulenza online su questo tema? Visita subito la nostra area dedicata e scopri tutti i nostri servizi di consulenza!
Articolo aggiornato il 12 Dicembre 2019 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento