14esima per lavoratori e pensionati nel 2024: chi può riceverla?
Che cos’è la quattordicesima? La quattordicesima è una mensilità aggiuntiva spesso definita come “gratifica feriale”, che viene erogata ai lavoratori in Italia durante il periodo delle ferie estive, tipicamente nel mese di giugno/luglio.
Questo beneficio non è garantito dalla normativa nazionale, ma può essere previsto da specifici contratti collettivi di lavoro. Il calcolo della 14esima si basa sulla retribuzione lorda dell’ultimo anno e viene proporzionato al numero di mesi lavorati nell’anno di riferimento.
Chi può ricevere dunque la quattordicesima nel 2024?
Quattordicesima per i lavoratori nel 2024: quando arriva?
L’importo aggiuntivo della quattordicesima, è stabilito dai contratti collettivi nazionali di lavoro, in base al settore di riferimento. Mentre, per i pensionati, è determinato dall’Inps, in base agli anni di contributi ed a determinati limiti di reddito.
Ogni contratto, inoltre, specifica anche la mensilità di erogazione della quattordicesima (fra giugno e Luglio di ogni anno), a differenza dei pensionati, ai quali viene corrisposta dal 1° Luglio 2024.
I pensionati che raggiungono, i requisiti richiesti dal 1° agosto in poi, riceveranno la 14esima con una elaborazione successiva, sulla rata di dicembre, dell’anno 2024.
Una domanda a questo punto sorge spontanea: “come sapere se mi spetta la quattordicesima”?
La 14esima spetta ai Contratti di lavoro del:
- terziario–commercio e turismo;
- alimentare;
- chimica;
- autotrasporti e logistica.
Tutti i lavoratori rientranti in questi settori, entro la fine del mese di luglio 2024, riceveranno in busta paga la quattordicesima.
Chi ha diritto alla quattordicesima sulla pensione?
I pensionati, con 64 anni di età e con un reddito complessivo individuale fino a 15.563,86 euro, hanno diritto ad un bonus aggiuntivo nel mese di Luglio, che non costituisce una rata in più sulla pensione. E’ riconosciuta la quattordicesima ai pensionati titolari di:
- pensione di vecchiaia;
- ex pensione di anzianità;
- nuova pensione anticipata;
- pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità;
- pensione ai superstiti.
Non spetta, ai pensionati percettori di invalidità civile, pensione sociale o assegno sociale, rendita inail o pensione di guerra.
Calcolo Quattordicesima 2024 importo
Per il calcolare la 14esima ai lavoratori dipendenti, si prenda come riferimento la retribuzione globale di fatto, cioè nei mesi in cui i dipendenti hanno lavorato per giorni pari o superiori a 15, ossia:
- la retribuzione oraria o mensile,
- le ferie,
- le festività ed i permessi,
- la malattia a carico del datore di lavoro,
- l’infortunio,
- il riposto per l’allattamento,
Sono esclusi dalla maturazione della quattordicesime mensilità, i seguenti elementi retribuitivi:
- i rimborsi spese,
- i compensi per lavoro straordinario a carattere occasionale,
- le gratificazione straordinarie,
- una tantum,
- il servizio di leva ed il congedo parentale,
- la malattia o l’infortunio oltre il periodo retributivo previsto dal contratto,
- l’aspettativa,
- gli assegni familiari,
- gli elementi retributivi esclusi dall’imponibile contributivo a norme di legge.
Ad esempio, i lavoratori che hanno incominciato a lavorare continuamente dal 31 Maggio 2023, senza sospensione della cassa integrazione, riceveranno la 14° per intero (periodo dal 1 Luglio 2023 al 30 giugno 2024), ossia il doppio dello stipendio. Ad esempio, se prendiamo come riferimento una retribuzione lorda di 1537,63, a questa si sottrarrà:
- l’importo dei contributi Inps del 9.19% (ora 8,39%), pari ad euro 141,34,
- l’imposta lorda calcolata su 1396,29 (1537,63-141,34),
- meno le ritenute irpef (327 euro), senza sottrarre nessuna detrazione per lavoro dipendente e familiari a carico.
L’importo netto della quattordicesima, sarà pari a 1069,29 euro netti.
Ai pensionati spetterà un importo della quattordicesima, a Luglio 2024, a partire da 336 euro e sino a 655 euro, in base agli anni di contributi versati ed al reddito complessivo individuale. I Pensionati possono richiedere anche gli arretrati, presentando all’Inps una domanda telematica di ricostituzione per motivi reddituali, per quattordicesima.
Articolo aggiornato il 14 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo