Pensioni 2024: ecco il netto della nuova pensione
Anticipo importi pensione Gennaio 2024 – Da poche ore è possibile consultare l’importo dell’attesissima pensione del mese di Gennaio 2024, compresa la rivalutazione 2024 e i nuovi importi in base alla legge finanziaria 2023.
Purtroppo da settembre 2023 i cittadini titolari di Spid, carta di identità elettronica o carta nazionale dei servizi, non possono più visualizzare il dettaglio pensionistico in maniera anticipata sul servizio online fascicolo previdenziale. Per controllarlo, bisogna affidarsi al proprio patronato di fiducia.
In questo articolo vediamo insieme l’importo delle pensioni minime e di invalidità di Gennaio 2024.
Pensione Gennaio 2024 rivalutazione Inps
Nel cedolino di Pensione di Gennaio 2024, visibile sul fascicolo previdenziale verso il 20 del mese di Dicembre, i pensionati troveranno un importo di pensione comprensivo di diverse voci retributive:
- pensione lorda, che per i pensionati con un trattamento minimo ammonta a 598,60 euro,
- eventuale trattamento di famiglia o assegni familiari,
- il contributo ex-ONPI di 0,01 centesimo da sottrarre alla pensione lorda complessiva,
- l’incremento della legge finanziaria 2023 (L. 197/2022) del 2.7%.
Ricordiamo che le pensioni di Gennaio 2024 saranno pagate:
- a partire dal 3 Gennaio 2024, per chi riscuote la pensione alle Poste,
- anche dal 3 Gennaio 2024, per chi ha l’accredito del trattamento pensionistico presso un Istituto bancario.
Dettaglio Pensione minima Inps Gennaio 2024
Per verificare l’importo della pensione in anticipo del mese di Gennaio 2024, prima dell’uscita del cedolino, bisogna recarsi al proprio patronato per verificare l’importo netto della pensione.
Ecco il dettaglio pensionistico di una pensione minima del mese di Gennaio 2024, come modificato dall’Inps il 16 Dicembre 2023.

Nel dettaglio pensionistico visualizzaremo:
- l’eventuale maggiorazione sociale,
- l’eventuale indennità,
- i trattamenti di famiglia, in questo caso 51,13 euro,
- la pensione al calcolo, (nell’esempio 427,84 euro)
- la pensione senza la riduzione della legge 335, (nell’esempio 567,94 euro – non aggiornato)
- la pensione pagata e disposta dall’Inps (nell’esempio 665,89 euro)
A differenza delle pensioni minime, l’assegno o la pensione di invalidità civile sarà pari a 333,33 euro per chi possiede altri redditi o non ha diritto all’incremento al milione.

Esempio importo pensione Gennaio 2024
L’importo netto di 665,89 euro è la somma:
- del trattamento minimo di pensione da Gennaio 2024 di 598,60 euro,
- dall’incremento della legge finanziaria 2023 di 30,66 euro,
- del trattamento di famiglia di 51,13 euro,
- dell’incremento di 16,16 euro della legge finanziaria 2023,
- meno il contributo ex-Onpi di 0.01.
Per un controllo ufficiale del netto della pensione di Gennaio 2024, si dovrà attendere il cedolino della pensione ufficiale il 20 di Dicembre 2023.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Bonus Giovani 2025: assunzioni agevolate fino a 650 euro al mese
- Bonus anziani 850 Euro nel 2025: a chi spetta? Come funziona?
- Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Giugno 2025?
- Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e domanda dal 12 maggio
- Pensioni Giugno 2025 in ritardo presso Poste Italiane
Articolo aggiornato il 20 Dicembre 2023 da Nicola Di Masi