Come richiedere gli assegni familiari sulla proroga Naspi?
“Perché non ho ricevuto gli assegni familiari sulla proroga Naspi?” – Per ricevere gli assegni familiari sulla proroga Naspi di due-quattro mesi, bisogna controllare sino a quando termina, il prolungamento della disoccupazione.
Hanno diritto alla proroga Naspi di 4 mesi, i percettori della disoccupazione Naspi e Dis-coll, che hanno terminato il periodo della prestazione Naspi dal 1 Marzo 2020 al 30 Aprile 2020 e di 2 mesi (per ora), per tutti i disoccupati che hanno terminato il sussidio dal 1° Maggio 2020 al 30 Giugno 2020.
Ad esempio coloro che hanno terminato la Naspi il 30 Aprile 2020, percepiranno la proroga sino al 31 Agosto 2020.
A chi spettano gli assegni familiari sulla Proroga Naspi Inps?
La circolare Inps numero 111 del 29 Settembre 2020, sancisce che: ai percettori della proroga Naspi e Dis-coll, spettano i contributi figurativi, ma anche gli assegni familiari.
In questo caso il beneficiario, dovrà controllare la scadenza del periodo di competenza degli assegni familiari e se la proroga rientra nel periodo sino al 30 giugno 2020. Se questa, invece, si prolunga, dopo il primo Luglio 2020, bisogna ripresentare la domanda degli assegni familiari per il periodo dal 1° Luglio 2020 al 30 Giugno 2021, inserendo i redditi dell’anno 2019.
Per controllare la scadenza della proroga, basta sommare 60 o 120 giorni dalla data di termine della disoccupazione, indicata nelle note del fascicolo previdenziale del cittadino. Ad esempio questa prima proroga dura 60 giorni, dal 13 Aprile 2020 al 12/06/2020.

Al contrario se la Naspi scadeva il 1° Maggio 2020, la proroga sarebbe durata dal 2° Maggio 2020 al 1 luglio 2020. Sia nel primo caso (dato il pagamento di una seconda proroga) e sia nel secondo caso, bisogna rinnovare la domanda degli assegni familiari dal 1° Luglio 2020. Vediamo come fare.
Come fare domanda online ANF su proroga Naspi?
Per chiedere gli Assegni familiari sulla proroga Naspi, bisogna accedere al servizio online: Domande per prestazioni a sostegno del reddito e cliccare sulla dicitura: Assegno al Nucleo familiare e ANF Disoccupazione non agricola.

Dopo aver cliccato sull’ acquisizione e sull’ultima domanda Naspi scaduta, bisogna premere su nuovo, in corrispondenza del periodo dal 1° Luglio 2020 al 30 Giugno 2020 o compilare i periodi di competenza ANF, non inviati telematicamente all’Inps.

E’ importante compilare tutti i riquadri e la sezione dei redditi, riferita all’anno di imposta 2019 (730/2020) per il periodo dal primo di luglio 2020.

E’ possibile anche approfondire la procedura telematica, guardando il nostro video:
I primi pagamenti della seconda proroga Naspi partiranno verso la fine del mese di Ottobre 2020.
Consulenza degli esperti di insindacabili.it
Contattaci per qualsiasi dubbio, sulla domanda degli assegni familiari sulla proroga Naspi di due e quattro mesi, accedendo ai nostri servizi di consulenza online.
Articolo aggiornato il 27 Ottobre 2020 da Stefano Mastrangelo