Articolo aggiornato il 20 Febbraio 2025 da Stefano Mastrangelo
Chi ha diritto all’Assegno di maternità del Comune?
Assegno di maternità Comuni 2025 per donne disoccupate: L’Assegno di maternità del Comune è un bonus economico, riconosciuto alle mamme disoccupate, non lavoratrici, istruito dal Comune e riconosciuto dall’Inps ai sensi dell’ art. 66 Legge n. 448/98.
Ogni anno l’Inps pubblica i nuovi limiti Isee, dell’assegno di maternità. Ricordiamo che l’assegno per i nuclei familiari numerosi è stato completamente eliminato da Marzo 2022, a seguito dell’introduzione dell’assegno unico e universale.
Questa misura rientra negli aiuti economici per le donne disoccupate in gravidanza.
Quanto deve essere l’Isee 2025 per l’assegno di maternità comunale?
Per avere diritto al sussidio di maternità del Comune, le mamme devono:
- essere disoccupate o inoccupate (ad esempio le casalinghe che non hanno mai lavorato) senza alcuna prestazione a sostegno del reddito da parte dell’Inps (come la Naspi). La richiedente, nel caso in cui è beneficiaria di trattamenti previdenziali inferiori a quelli previsti dall’art 74 del D.to Lgs 151/2001, può chiedere la differenza dell’assegno di maternità già ricevuto con una specifica dichiarazione dell’Ente erogatore;
- avere un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente Isee minorenni 2025 del nucleo familiare (Isee ordinario con minori), deve essere uguale o inferiore ad euro 20.382,90 euro; (aggiornamento ufficiale 2025)
- aver un nuovo componente all’interno della famiglia (nascita di un bebè), anche per affidamenti preadottivi e adozioni senza affidamento.

Come richiedere l’assegno di maternità 2025 dai Comuni?
A differenza del bonus mamma di 800 euro, l’assegno di maternità dei Comuni, non è stato eliminato dal 1° Gennaio 2022, dopo l’introduzione dell’Assegno unico e universale.
Per richiedere il Bonus di maternità del Comune per l’anno 2025, prima di tutto bisogna elaborare il modello Isee 2025 (dopo la nascita del bebè), inserendo il nuovo componente nel nucleo familiare.
In seguito, dopo aver controllato tutti i requisiti, bisogna presentare all’ufficio protocollo del Comune di residenza, entro 6 mesi dalla nascita del bambino o bambina, un’istanza (modello di domanda) pubblicata sul sito del Comune o rilasciata dai servizi sociali.
Il modulo di domanda (scaricabile sul sito del Comune di residenza) da presentare all’ufficio protocollo del Comune, deve essere compilata correttamente ed insieme all’istanza, è necessario allegare alcuni documenti:
- la dichiarazione di disponibilità al lavoro (DID) rilasciata dal centro per l’impiego (ufficio di collocamento) dove risulti lo status di disoccupata o inoccupata,
- la dichiarazione da parte dell’Ente erogatore (Inps ad esempio), con importo e data dell’erogazione, in caso di integrazione dell’assegno di maternità dal Comune,
- il certificato di nascita dal Comune di residenza del o della bambino/a,
- copia della tessera sanitaria del o della bambino/a (se in possesso);
- modello Isee 2025 in corso di validità, firmato, con il prospetto della prestazione agevolata assegno di maternità, rilasciato dal CAF o dall’Isee precompilato,
- il documento d’identità non scaduto ed il permesso di soggiorno CE di lungo periodo se cittadino extracomunitaria; (per le donne straniere con il solo permesso di soggiorno consigliamo di presentare ugualmente la domanda)
- l’attestazione della Banca o della Posta dove saranno accreditati gli importi degli assegni familiari, con l’indicazione del Codice IBAN.
Quanto mi spetta dal Comune alla nascita di mio figlio nel 2025?
L’importo dell’assegno mensile di maternità 2025, spettante in un’unica soluzione, per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, che avverranno dal 1.1.2025 al 31.12.2025, è pari a euro 407,40 per cinque mensilità e quindi per complessivi 2037,00 euro. ((aggiornamento ufficiale 2025)
Il pagamento avviene in un’unica soluzione, dopo 4-5 mesi dalla presentazione della domanda cartacea. Per controllare la data di pagamento, è possibile accedere al servizio online Inps: fascicolo previdenziale dell’Inps, entrando con le credenziali Inps (SPID, CIE, CNS) e cliccando su menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

Quando viene pagato l’assegno di maternità del Comune? I pagamenti dell’Assegno di maternità da parte del Comune, avvengono entro 90/120 giorni dalla presentazione della domanda. Il tutto dipende dalle diverse richieste presentate al Comune di residenza e dai tempi dell’istruttoria.
Per maggiori informazioni sullo stato di pagamento è necessario contattare i servizi sociali del Comune di residenza del richiedente.
Riferimenti normativi: legge 448 del 23/12/98, art.74 del D.to Lgs 151/2001, Circolare Inps 55/2017, Circolare Inps n. 45 del 19 Febbraio 2025.
Leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Come richiedere e recuperare il Cud INAIL nel 2025?
- CU 2025 Inps Cassa Integrazione – Certificazione Unica CIG
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 20 Febbraio: lotteria scontrini
- Assegno Unico Pagamenti 2025 da Gennaio a Giugno – Calendario Inps
- Ape Sociale 2025 domanda di certificazione entro il 31 Marzo 2025