Quando arriva l’Assegno Unico nel 2025?
Quando arrivano i pagamenti del nuovo Assegno Unico nel 2025? Nell’ottica di facilitare le famiglie che ricevono l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico e rispondere alla necessità di avere dei tempi definiti per gli accrediti, l’INPS ha indicato le date di Pagamento per l’Assegno Unico figli nei primi sei mesi del 2025.
Calendario Pagamenti Assegno Unico 2025: ecco le date ufficiali da Gennaio a Giugno 2025
Quando pagano l’Assegno Unico INPS da Gennaio 2025 a Giugno 2025? Quando arrivano gli accrediti negli altri mesi?
L’Inps, nella sua nota Ufficiale informativa, ricorda che le domande per l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) già presentate valgono anche per le annualità successive, eccezione fatta per comunicare delle variazioni (come ad esempio per la nascita di un nuovo figlio).
Per continuare a ricevere l’Assegno Unico anche nel nuovo anno, sarà fondamentale presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), valida per il 2025.
Di seguito dunque, pubblichiamo le prime sei date del 2025, pubblicate dall’INPS.
- Gennaio 2025: nei giorni 20, 21 e 22;
- Febbraio 2025: nei giorni dal 20 al 28;
- Marzo 2025: nei giorni 20, 21 e 22;
- Aprile 2025: nei giorni 21, 22 e 23;
- Maggio 2025: nei giorni 20, 21 e 22;
- Giugno 2025: nei giorni 20, 21 e 23.
La prima rata dell’Assegno Unico e universale, per chi ha presentato una nuova domanda, sarà pagata di solito nell’ultima settimana del mese successivo alla presentazione della domanda.
Chi può richiedere l’Assegno unico 2025?
L’assegno unico ed universale ha sostituito, a partire dalla busta paga del mese di Marzo 2022, gli assegni familiari e le detrazioni fiscali, per i figli a carico sino a 21 anni di età.
Per ottenere l’assegno unico ed universale 2025, il richiedente già percettore dell’Assegno unico nell’anno precedente, non dovrà presentare alcuna domanda e per tutta la durata del beneficio, deve:
- essere residente in Italia per almeno due anni, anche non continuativi, oppure avere un contratto a tempo indeterminato o determinato di almeno 6 mesi,
- presentare il modello ISEE (in attesa di sapere se entrerà in vigore il nuovo quoziente familiare),
- essere residente e domiciliato in Italia,
- avere figli di età inferiore a 18 anni o inferiore a 21 anni, se studiano, frequentino un tirocinio, registrati presso il centro per l’impiego ed in cerca di lavoro o svolgono il servizio civile universale,
- avere figli con disabilità senza limiti di età.
Il beneficiario dell’Assegno Unico, dovrà presentare solo il modello Isee 2025, per rinnovare o richiedere gli importi dell’Assegno, in base al valore della situazione economica Isee.
Per controllare gli importi dell’Assegno unico dell’anno 2025, consigliamo di consultare la tabella allegata 1 alla Circolare Inps n. 33 del 4 Febbraio 2025.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Assegno Unico Pagamenti 2025 da Gennaio a Giugno – Calendario Inps
- Assegno di maternità dei Comuni 2025: nuovi importi e chi può richiederlo?
- Quando viene caricata la Carta Acquisti a febbraio 2025? Social Card
- Assegno Unico Pagamento Febbraio 2025: quando arriva il secondo accredito dell’anno 2025?
- Bonus mamma 2025 – Istruzioni per l’esonero Contributivo
- Assegno Unico con importi più alti da Febbraio 2025: ecco per quali beneficiari