
Articolo aggiornato il 19 Gennaio 2022 da Stefano Mastrangelo
Indice
Assegno per i figli da Luglio 2021: quanto spetta?
Dal 1 Luglio 2021, sarĂ riconosciuto il nuovo assegno unico per i figli, sostituendo tutte le misure a favore delle famiglie. Definitivamente approvato dalla legge di bilancio 2021, vediamo cosa prevede e come funziona.
Le maggiori novitĂ dell‘assegno unico ed universale per le famiglie è l’erogazione del sostegno economico, per figli con un’etĂ sino a 21 anni, per chi sino ad oggi non ha aveva diritto a nulla e per le mamme dal settimo mese di gravidanza.
Chi puĂ² percepire l’assegno unico per i figli?
Il nuovo aiuto economico per le famiglie è stato già finanziato dalla legge di bilancio 2021, con un valore i tre miliardi di euro. Per questo, con il nuovo governo, non ci dovrebbero essere modifiche rilevanti.
L’assegno unico ed universale spetta:
- ai lavoratori dipendenti pubblici e privati,
- ai lavoratori anche autonomi,
- ai disoccupati (da confermare) per chi non ha alcun reddito o per coloro non percepiscono nessuna indennitĂ INPS,
- ai professionisti (vedremo nel dettaglio quali).
Questi lavoratori devono essere residenti in Italia, avere i figli a carico fiscalmente durante la percezione del beneficio economico, convivere nello stesso nucleo familiare.
Come funziona l’assegno per i figli?
L’assegno sarĂ possibile richiederlo all’INPS telematicamente:
- dal settimo mese di gravidanza fino a 18 anni del bambino, con una maggiorazione a partire dal terzo figlio;
- dal diciottesimo anno di età sino a 21 anni, a determinate condizioni. Solo se il figlio frequenta un corso di laurea o di un tirocinio formativo, o svolge il servizio civile universale. Lo stesso assegno potrà essere corrisposto direttamente al figlio, anche quando sia registrato come disoccupato e in cerca di lavoro presso un centro per l’impiego o un’agenzia per il lavoro;
- ai figli con una disabilità è riconosciuto un assegno maggiorato, secondo la classificazione del grado di disabilitĂ , sino all’etĂ di 21 anni e corrisposto anche dopo i 21 di etĂ senza maggiorazione.
Assegno Unico: quanto spetta?
L’importo dell’assegno unico e universale, in partenza da Luglio 2021, è pari a circa 200-250 mensile, ed è costituito da una quota fissa e da una quota variabile, in base l’indicatore della situazione economica Isee.
Lo stesso importo è maggiorato del:
- 20%, per i figli successivi al primo o al secondo (un decreto definirĂ il tutto),
- 30% e sino al 50%, per i figli con disabilitĂ .
Il sostegno economico è corrisposto mensilmente in denaro o tramite credito di imposta, oppure attraverso il riconoscimento di un credito di imposta da riportare sulla dichiarazione dei redditi.
L’assegno unico per i figli è compatibile con il Reddito di cittadinanza e con le altre misure delle Regioni, dalle Province autonome e dei Comuni, a favore dei figli a carico.
In caso di separazione legale o annullamento del matrimonio, l’assegno spetta, in mancanza di accordo, al genitore affidatario, l’assegno è ripartito in uguale misura. Nel caso di affidamento congiunto o condiviso l’assegno universale è pagato, in mancanza di accordo, al cinquanta per cento tra i genitori.
L’assegno Unico per i figli sostituirĂ gli assegni familiari?
Gradualmente con l’introduzione dell’assegno unico dovrebbero essere eliminate queste misure:
- assegno al nucleo familiare con almeno tre figli minori,
- assegno di natalità o bonus bebè,
- bonus mamma di 800 euro,
- fondo di sostegno alla natalitĂ ,
- l’assegno familiare in busta paga,
- le detrazioni per figli a carico.
Attendiamo il decreto definitivo che fissi i criteri e le modalitĂ per ottenere l’assegno per i figli da Luglio 2021.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Calendario Pagamenti INPS Dicembre 2023: Pensioni, Naspi, Rimborso 730, RdC…
- Quando pagano l’Assegno Unico sul Reddito di cittadinanza a Novembre 2023?
- Carta Acquisti 2024 Over 65 anni: importi, requisiti e modulo
- Domanda Assegno Unico 2024: come si presenta la domanda sul sito dell’Inps?
- Carta Acquisti bambini minori 2024 fino a 3 anni: saldo ricarica e come funziona?
- Calendario ufficiale dei Pagamenti Inps aggiornato sino alla fine del Mese di Novembre 2023
Salve, tra le misure che verranno sostituite dall’assegno unico, quella relativa all’assegno di maternitĂ comuni (che per il 2021 è pari a € 1.740,60) rimarrĂ comunque in vigore anche in futuro ?
Attendiamo le disposizioni da Gennaio 2022. Per ora non è ancora definito.