Quali le Festività in Busta-Paga nel 2026? Il Calendario completo
In questo breve articolo forniremo una panoramica completa e dettagliata, su tutte le festività in busta paga previste per il 2026. Nell’arco dei dodici mesi, sono considerate festive, oltre alle domeniche, anche gli altri giorni individuati dalla legge come ricorrenze e festività nazionali.
Si tratta di giornate molto attese durante ogni anno, per la pianificazione di Ponti e piccoli viaggi.
Quali sono le festività dell’anno 2026 pagate in busta paga, e previste per l’intero anno? Ecco a voi un breve riepilogo delle per il 2026 con il ripristino della Festività legata a San Francesco.
I giorni festivi ed i Ponti nel 2026 – la Tabella
La differenza tra un giorno festivo e un giorno lavorativo dipende dal contesto in cui si parla. In generale, un giorno festivo è un giorno in cui non si lavora per motivi religiosi, civili o culturali, mentre un giorno lavorativo è un giorno in cui si svolge la propria attività professionale.
Tuttavia, ci sono delle eccezioni a questa regola, in quanto alcune persone possono lavorare anche nei giorni festivi, come ad esempio i medici, i vigili del fuoco o i camerieri.
Inoltre la definizione di giorno festivo può variare da paese a paese, a seconda delle tradizioni e delle leggi locali. Per esempio, in Italia il 25 Aprile (come tutti sappiamo) è un giorno festivo perché si celebra la liberazione dal fascismo, mentre negli Stati Uniti non lo è perché non ha alcun significato storico per loro (e viceversa con alune festività prettamente americane).
Quali sono quindi tutti i giorni festivi nel 2026?
Li riportiamo nella tabella qui di seguito.
Giorno Festivo | Festività in Busta Paga 2026 |
---|---|
Primo Gennaio 2026 | Capodanno |
6 Gennaio 2026 | Epifania |
6 Aprile 2026 | Pasquetta – Lunedì dell’angelo |
25 Aprile 2026 | Anniversario della liberazione |
Primo Maggio 2026 | Festa del lavoro |
2 Giugno 2026 | Festa della Repubblica |
15 Agosto 2026 | Ferragosto – Assunzione della Beata Vergine Maria |
4 Ottobre 2026 | San Francesco, Patrono d’Italia |
1° Novembre 2026 | Ognissanti |
8 Dicembre 2026 | Immacolata Concezione |
25 Dicembre 2026 | Natale |
26 Dicembre 2026 | Santo Stefano |
A questo elenco bisogna aggiungere anche il giorno della ricorrenza del Santo Patrono del Comune in cui si svolge l’attività produttiva del lavoratore/lavoratrice.
A titolo d’esempio, nella Città di Milano, la festa del Santo Patrono è prevista il 7 Dicembre di ogni anno (Sant Amborgio), a Roma è il 29 Giugno…e così via…
La data naturalmente, varia da Comune a Comune ed è consultabile effettuando una semplice ricerca su internet.
Infine ci sono alcuni settori lavorativi che prevedono alcune giornate semi-festive:
- 14 Agosto – semi-festivo per i settori Credito ed Assicurazioni
- 2 Novembre – semi-festivo per il settore Assicurazioni
- 24 Dicembre – semi-festivo per i settori Credito ed Assicurazioni
- 31 Dicembre – semi-festivo per i settori Credito ed Assicurazioni
Novità 2026 – Ritorna la Festività del 4 Ottobre
Dal 2026 il 4 ottobre, giorno dedicato a San Francesco d’Assisi, torna ad essere festività nazionale. Il Governo Meloni infatti, ha annunciato l’intenzione di ripristinare questa ricorrenza civile e religiosa, soppressa nel 1977 con la legge che ridusse il numero delle festività in calendario per esigenze economiche.
L’ultima volta in cui il 4 ottobre fu considerato festivo risale proprio a quell’anno: dal 1978 in poi, la data è rimasta una semplice ricorrenza nel calendario liturgico, pur continuando a rappresentare un momento di forte valore simbolico per il Paese.
Dal 2026, dunque, gli uffici pubblici, le scuole e la maggior parte delle attività lavorative resteranno chiusi in onore del patrono d’Italia, con il ritorno di una giornata che unisce identità, spiritualità e memoria storica. Piccola precisazione però: il 4 Ottobre 2026 sarà di Domenica, per cui moltissimi cittadini dovranno attendere sino al 2027 per considerarlo festivo anche come pausa e risposo dal Lavoro quotidiano.
Le ex-festività soppresse nel 2026
Sino al 1977 erano considerate giornate festive anche le seguenti Ricorrenze / celebrazioni Religiose:
- 19 marzo: San Giuseppe
- Ascensione: 40 giorni dopo la Pasqua
- Corpus Domini: ovvero 60 giorni dopo la Pasqua
- il 29 giugno: Santi Pietro e Paolo, patroni di Roma – A Roma è tuttora una giornata festiva
- il 4 novembre: anniversario della vittoria dell’Italia nella Prima guerra mondiale (giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate)
Ci sono altre festività del 2026 che abbiamo dimenticato? Aiutateci e suggeritecelo nei commenti 😉
Leggi gli ultimi articoli pubblicati:
- Chi deve presentare l’ISEE a Gennaio 2026? Quando conviene fare l’ISEE
- Assegno Unico Novembre 2025: quando pagano gli importi INPS?
- I Premi Settimanali e Mensili da 100mila Euro del 9 Ottobre 2025: lotteria scontrini
- Calendario Festività 2026 con la Novità del 4 Ottobre – Elenco festività Busta Paga
- Pensioni INPS Novembre 2025: Pagamento in Ritardo ai Pensionati
Articolo aggiornato il 10 Ottobre 2025 da Stefano Mastrangelo