Articolo aggiornato il 23 Febbraio 2024 da Nicola Di Masi

Il Cassetto Previdenziale Inps: Cos’è e a cosa serve?

Il Cassetto Previdenziale rappresenta un indispensabile strumento online per artigiani e commercianti, offrendo un canale di comunicazione diretto ed efficiente con l’INPS.

Il Cassetto Previdenziale, in particolare, semplifica la gestione delle informazioni previdenziali degli artigiani e dei commercianti.

E’ un servizio online dell’Inps, pensato per gli iscritti alle Gestioni Artigiani e Commercianti, nonché per i loro intermediari. Sia gli artigiani e i commercianti stessi, che i loro intermediari delegati, possono accedere direttamente a questa piattaforma dedicata, per scaricare, ad esempio, i contributi da pagare ogni trimestre.

Servizi Inps Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti?

Attraverso il Cassetto Previdenziale, gli artigiani e i commercianti possono accedere a una vasta gamma di servizi, tra cui:

  • la consultazione della propria posizione anagrafica per garantire dati aggiornati e precisi,
  • monitoraggio della situazione debitoria/creditoria per una gestione accurata delle situazione contributiva,
  • la visualizzazione dettagliata dell’estratto conto previdenziale per una visione chiara della propria situazione assicurativa,
  • l’accesso all’elenco completo dei versamenti effettuati per una gestione trasparente.
  • la verifica immediata delle iscrizioni a ruolo tramite l’estratto cartelle/avvisi di addebito e degli avvisi bonari ricevuti,
  • la presentazione delle istanze di servizio direttamente tramite la piattaforma per una gestione rapida ed efficiente.

Servizi dedicati Cassetto Artigiani e Commercianti INPS

Il Cassetto Previdenziale offre inoltre una serie di servizi mirati per soddisfare le esigenze specifiche degli artigiani e dei commercianti, tra cui:

  • la richiesta di dilazione amministrativa per agevolare la gestione dei pagamenti,
  • la possibilità di richiedere la cancellazione dalla Gestione Commercianti, disponibile solo per alcune categorie (come affittacamere, ostetriche, ecc.),
  • richiesta di compensazione contributiva per una regolazione agevole delle spese,
  • l’Iscrizione alla Gestione Commercianti, rivolta solo a determinate categorie (come affittacamere, ostetriche, ecc.),
  • la riduzione contributiva su misura per adeguare gli oneri previdenziali alla situazione specifica,
  • la riduzione delle sanzioni, qualora applicabili, per un sollievo finanziario,
  • la richiesta di rimborso in caso di crediti previdenziali o contributivi,
  • variazione della data di inizio dell’attività per un aggiornamento tempestivo delle informazioni,
  • il congedo parentale per i lavoratori autonomi per un equilibrato bilanciamento tra vita professionale e familiare,
  • il servizo deleghe indirette per artigiani e commercianti per consentire l’accesso autorizzato ai servizi,
  • la Gestione semplificata delle deleghe per garantire un facile accesso ai servizi per artigiani e commercianti.

Come entrare nel Cassetto previdenziale artigiani e commercianti?

Per accedere ai servizi del Cassetto previdenziale artigiani e commercianti bisogna entrare con le proprie credenziali SPID, Carta di identità elettronica e Carta nazionale dei servizi, sul servizio online: Cassetto previdenziale Artigiani e Commercianti.

Sul menu a sinistra ci saranno tutti i servizi disponibili.

Il Cassetto Previdenziale si è ulteriormente potenziato grazie alla “Comunicazione bidirezionale“, che favorisce una comunicazione ancora più diretta e immediata tra l’imprese individuale e l’Istituto. Questo meccanismo consente uno scambio rapido di informazioni, richieste e risposte, offrendo un livello superiore di efficienza e tempestività nella gestione delle pratiche previdenziali e fiscali.

Consulenza Online
Hai bisogno di una consulenza online Previdenziale o Fiscale? Visita subito la nostra area dedicata e scopri tutti i nostri servizi di consulenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *