Categoria: Naspi

In questa sezione del nostro sito troverai tutte le informazioni e le ultime novità relative alla Disoccupazione Naspi: la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego.

Proveremo a dare una risposta a tutti i tuoi principali quesiti:

  • a chi spetta la Naspi?
  • a che punto sono i pagamenti della Naspi?
  • a chi rivolgersi per la Naspi?
  • In che giorno viene pagata la Naspi?
  • a chi non spetta la Naspi?
  • come si calcola la durata e l’importo della Naspi?
  • perché non arriva la Naspi

e tanto altro ancora…

Tutti i requisiti della Naspi i beneficiari ed il modello Naspi-com

  • Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Novembre 2024: quando arriva?

    Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Novembre 2024: quando arriva?

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Novembre 2024: quando pagano?

    Da quando sarà disposto il pagamento dell’ex Bonus “Renzi” nel mese di Novembre 2024 sulla Naspi, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve presentare nessuna domanda.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Novembre 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Novemre 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 15 Novembre 2024 e continueranno sino alla fine del mese.

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Renzi disoccupati Novembre 2024: come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla Naspi, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    Cliccando sulla freccia, sapremo esattamente la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi di Novembre 2024.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Naspi Novembre 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Pagamento Naspi Novembre 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Naspi Novembre 2024: quando arrivano i pagamenti?

    Quando partono gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Novembre 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Approfondiamo il tutto in relazione al pagamento della Disoccupazione Inps in questo mese.

    Iniziamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Disoccupazione Inps Novembre 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primissimi giorni del mese e proseguiranno con un timing differente da cittadino a cittadino.

    Ecco dunque quando saranno erogati i primi accrediti per la Disoccupazione Naspi nel mese di Ottobre 2024. Il Pagamento della Disoccupazione Naspi in questo mese dovrebbe giungere a partire dal giorno 8 Novembre 2024 (Venerdì 08/11/2024) – La data può variare di alcuni giorni da disoccupato a disoccupato ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva. Per alcuni percettori il pagamento può arrivare anche tra i giorni 9 e 15 Novembre.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/10/2024 al 31/10/2024. Il pagamento della Disoccupazione INPS si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Novembre 2024 viene pagato il mese di Ottobre così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Accrediti Naspi Novembre 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Come abbiamo già visto, può capitare di ricevere il pagamento della Naspi di Novembre 2024 in giorni antecedenti o successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 8 Novembre ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Novembre 2024: come visualizzare gli importi della Disoccupazione?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Novembre 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondenza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • CIE
    • CNS

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione a Ottombre 2024, l’ottava dell’anno. Ecco un esempio.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Disoccupazione Naspi nel 2024?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi INPS a Novembre ’24? Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti:

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Domanda di disoccupazione Naspi 2025: requisiti, durata e come richiedere la disoccupazione all’Inps?

    Domanda di disoccupazione Naspi 2025: requisiti, durata e come richiedere la disoccupazione all’Inps?

    Come funziona la Naspi nel 2025?

    Come si richiede la disoccupazione nel 2025? Quali requisiti e documenti sono necessari per presentare la domanda di disoccupazione Naspi 2025? Quando arriva il pagamento della disoccupazione Inps nel 2025?

    Chi ha perso il lavoro involontariamente, anche nel 2025, ha diritto ad un’indennità mensile di disoccupazione denominata Naspi.

    La Naspi è il Nuovo assegno sociale per l’impiego, ossia la nuova indennità di disoccupazione e dura per un periodo massimo di 24 mesi (non ci saranno modifiche con la legge di bilancio 2025).

    Chi ha diritto alla Naspi nel 2025?

    Per aver diritto alla disoccupazione Naspi 2025, bisogna essere in possesso di determinati requisiti.
    La Naspi nel 2025 spetta:

    • agli apprendisti;
    • ai lavoratori privati, con contratto a tempo determinato ed indeterminato;
    • ai dipendenti pubblici, con un contratto di lavoro a termine;
    • al personale artistico, con rapporto di lavoro subordinato;
    • ai soci lavoratori di qualsiasi tipo di cooperativa,
    • agli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240.

    Si ha diritto alla Naspi 2025, solo per alcuni motivi di interruzione del rapporto di lavoro:

    • licenziamento per giustificato motivo oggettivo e soggettivo;
    • licenziamento per giusta causa;
    • dimissioni per giusta causa; (in questo caso la decorrenza della Naspi è postecipata)
    • scadenza del contratto di lavoro a tempo determinato;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro, quando sia stata richiesta dal datore di lavoro.

    Quando spetta la disoccupazione 2025?

    Il sussidio di disoccupazione 2025, si può richiedere all’Inps solo se il richiedente è:

    • disoccupato, ossia ha perso il lavoro;
    • è in possesso di 13 settimane di contributi, nei quattro anni precedenti l’inizio della disoccupazione; (per questo bisogna controllare l’estratto contributivo Inps). Inoltre è importante avere una retribuzione minima, non inferiore ai minimali contributivi previsti ogni anno dall’Inps.

    La domanda si presenta esclusivamente online, entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro.

    Come fare domanda per la disoccupazione 2025?

    La domanda di disoccupazione Naspi 2025, può essere inviata attraverso quattro canali:

    • il contact center dell’Inps, contattando il numero verde: 803.164 da telefono fisso o il numero Inps 06164164 da telefono mobile;
    • tramite il patronato dell’ufficio zonale; in questo caso è indispensabile chiedere la ricevuta della Naspi e se sarà applicata un ritenuta mensile come contributo sindacale;
    • con il codice Spid,
    • con la carta di identità elettronica o con la carta nazionale dei servizi,
    • attraverso l’assistenza virtuale Inps.

    Che documenti servono per fare la domanda di disoccupazione nel 2025?

    Per inviare correttamente la domanda di disoccupazione, qualunque sia il canale di trasmissione delle domanda, bisogna essere in possesso di determinati documenti:

    • documento d’identità in corso di validità (carta d’identità o patente, passaporto e tesserino del permesso di soggiorno se straniero non scaduto);
    • codice IBAN per l’accredito della Naspi;
    • contratto di lavoro a tempo determinato, se l’ultimo rapporto era a tempo determinato; (importante allegarlo alla domanda)
    • le ultime tre buste paga; (non è obbligatorio allegarle alla domanda)
    • l’eventuale convalida della Direzione provinciale del lavoro provinciale, nel caso di dimissioni per giusta causa durante la maternità o la risoluzione consensuale del rapporto;
    • la copia delle eventuali dimissioni per giusta causa;
    • la copia della contestazione al datore di lavoro nel caso di dimissioni per giusta causa,
    • l’ultimo bollettino pagato dei contributi Inps delle colf e badanti.

    Dopo l’invio della domanda è obbligatorio recarsi al Centro per l’impiego, entro 15 giorni dalla data di invio della disoccupazione, per la sottoscrizione del patto di servizio.

    Come si richiede la disoccupazione online nel 2025?

    Per inviare telematicamente la domanda di disoccupazione Naspi 2025, bisogna accedere al servizio online: NASpI indennità mensile di disoccupazione, con le proprie credenziali SPID o carta di identità elettronica. In seguito bisogna cliccare su nuova domanda.

    In domanda in bozza clicca su modifica.

    In questa sezione è importante verificare i dati anagrafici. In seguito è necessario cliccare su salva e prosegui.

    Nella sezione invio domanda Naspi, bisogna inserire i dati dell’ultima posizione lavorativa indicati sulla busta paga e modificarli, se quelli predisposti dall’Inps non sono corretti.

    Bisogna selezionare la prestazione da richiedere: Naspi o Dis-coll ed indicare la categoria del lavoratore.

    In questo riquadro è necessario indicare la modalità di pagamento, controllare i dati della residenza ed i contatti telefonici.

    Nella sezione: dati per il diritto e calcolo, bisogna rispondere ad una serie di domande (in quasi tutti i casi si indica No a tutte le domande del questionario) ed in seguito cliccare su avanti. Se il disoccupato era in malattia o maternità il giorno di cessazione del rapporto di lavoro, deve dichiarare sì nella domanda di disoccupazione. Inoltre se si è stati licenziati senza preavviso e si ha avuto diritto all’indennità di mancato preavviso, in questo sezione bisogna dichiarare Sì.

    In seguito l’Inps comunica al richiedente della Naspi eventuali anomalie e nella sezione: Centro per l’impiego, bisogna scrivere la qualifica dell’ultimo rapporto di lavoro.

    Nella sezione: Note e allegati, si possono allegare dei documenti importanti per il pagamento della disoccupazione, come il permesso di soggiorno in corso di validità per gli stranieri.

    Naspi com dichiarazioni Inps

    Proseguendo nella compilazione della disoccupazione Naspi, il richiedente deve dichiare e si impegna a comunicazione all’Inps con il modello Naspi com:

    • entro cinque giorni, la variazione della condizione di disoccupato;
    • entro un mese dall’inizio, l’avvio di un’attività lavorativa in forma autonoma o parasubordinata o lo svolgimento di attività di lavoro occasionale di tipo accessorio e il reddito presunto per l’anno in corso;
    • entro trenta giorni dall’inizio di una attività lavorativa subordinata, il reddito presunto per l’anno in corso;
    • entro trenta giorni, la variazione dei dati relativi ai componenti e ai redditi del nucleo familiare;
    • entro trenta giorni, l’apertura di un contenzioso relativo al licenziamento;
    • l’espatrio verso altro stato membro UE, Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda alla ricerca di lavoro, consapevole che il diritto alla prestazione di disoccupazione può essere conservato per un massimo di tre mesi, nel rispetto dei regolamenti CE 883/2004 e 987/2009;
    • l’espatrio verso altro stato membro UE, Svizzera, Liechtenstein, Norvegia e Islanda per altri motivi diversi dalla ricerca di lavoro, consapevole dell’eventualità di poter perdere il diritto alla prestazione di disoccupazione;
    • l’espatrio verso un Paese non comunitario alla ricerca di lavoro o per altri motivi, consapevole dell’eventualità di poter perdere il diritto alla prestazione di disoccupazione.

    Infine nella sezione: Riepilogo, della domanda Naspi online, bisogna controllare i dati riportati nell’istanza online. La domanda Naspi può essere inviata dal giorno successivo dalla data di cessazione del rapporto di lavoro.

    Quando arriva il pagamento della disoccupazione Inps nel 2025?

    Entro 30 dall’invio della domanda di disoccupazione Naspi, il richiedente riceverà un Sms, o un avviso su MyInps, dove sarà indicato:

    Dopo l’accoglimento della domanda, i soldi della disoccupazione arriveranno in maniera frazionata, di regola in due tranche. Dipende sopratutto dalla decorrenza della Naspi. Per questo è importante consultare il fascicolo previdenziale, cliccando sul menu prestazioni e pagamenti, per verificare le date di pagamento mensili della disoccupazione Naspi.

    Se non ricevi alcuna risposta di accoglimento o di diniego della disoccupazione Naspi, è indispensabile fare subito un sollecito con il servizio online dell’Inps: Inps Risponde online.

    Dopo l’accoglimento della domanda è obbligatorio recarsi al centro per l’impiego per firmare il patto di servizio e scegliere un organo di formazione per adempiere al programma Gol.

  • Spetta la Tredicesima sulla Disoccupazione 2024? Quante mensilità ha la Naspi Inps?

    Spetta la Tredicesima sulla Disoccupazione 2024? Quante mensilità ha la Naspi Inps?

    Spetta la Tredicesima sulla Disoccupazione 2024? Naspi e 13esima

    Anche il 2024 è stato un anno molto complicato, segnato dalli Crisi internazionali dovute alle guerre d’Ucraina ed in Medio-Oriente. Quali le prospettive economiche per i disoccupati in vista delle festività Natalizie nella fine dell’anno?

    Che cosa succede a chi si ritrova in Disoccupazione Naspi: spetta la Tredicesima sulla Disoccupazione Naspi 2024?
    Quante mensilità ha la Naspi Inps? E quali Bonus ci sono per chi prende la Naspi?

    La Disoccupazione Naspi 2024 Inps

    La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (detta Naspi) sostituisce le vecchie e precedenti prestazioni di sussidio per la disoccupazione: la Aspi e la MiniAspi
    E’ stata introdotta nel 2015 e prevede il pagamento di un assegno mensile di sostegno al reddito (dopo un licenziamento o le dimissioni per giusta causa) per un massimo di 24 mesi.

    Per avere maggiori informazioni sulla Disoccupazione Naspi, è possibile leggere questo nostro precedente articolo: https://insindacabili.it/come-si-richiede-la-disoccupazione-nel-2024-guida-completa/

    Pensando di fare cosa gradita, pubblichiamo anche la nostra video-guida per la Domanda di Disoccupazione Naspi:

    La Tredicesima Mensilità sulla Naspi nel 2024?

    La Gratifica Natalizia o tredicesima mensilità è un accredito aggiuntivo sullo stipendio che viene retribuita ai lavoratori e pensionati, nell’ultimo mese dell’anno. Sino agli anni ’30 era su base volontaria degli imprenditori, l’aggiunta di una gratifica Natalizia per i lavoratori.

    Con l’arrivo del governo Fascista, ma soprattutto con le ultime riforme introdotte dal Governo Italiano nel 1960, la tredicesima fu estesa in maniera obbligatoria a tutti i lavoratori dipendenti.

    Attualmente viene elargita ai lavoratori, sia come “dono Natalizio” ma anche e soprattutto come stimolo ai consumi nel periodo di fine anno, che commercialmente è tra i più caldi ed importanti dell’intero anno. Disoccupazion

    Disoccupazione Naspi: spetta la 13esima nel 2024?

    Tornando subito all’argomento centrale del nostro articolo: è previsto il pagamento della tredicesima mensilità con la Naspi 2024? La risposta purtroppo è No, l’INPS per l’anno in corso non prevede il pagamento di nessun assegno aggiuntivo e di nessuna gratifica Natalizia.

    Il sussidio di Disoccupazione Naspi viene riconosciuto sempre nel mese successivo e a Gennaio del 2025, purtroppo si percepirà il solo assegno relativo al mese di Dicembre 2024.
    In un periodo segnato da un costante rialzo dei tassi d’interesse e da una stagnazione economica generalizzata (vedasi il Caso-Germania) sarebbe stata davvero di grande aiuto, una piccola mensilità aggiuntiva per i bisogni dei nuclei familiari con cittadini in disoccupazione.

    Per maggiori informazioni e chiarimenti sulla Disoccupazione Naspi nel 2024, rimandiamo a questo nostro articolo: Naspi cosa cambia nel 2024?

    Un buon proseguimento a tutti i lettori di insindacabili.it

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Disoccupazione Naspi 2025 INPS requisiti? Domanda, importo e durata

    Disoccupazione Naspi 2025 INPS requisiti? Domanda, importo e durata

    Quali sono i requisiti per ottenere la Naspi nel 2025? Cambia qualcosa?

    Vuoi saperne di più sulla Naspi 2025? Scopri le principali novità e come verificare i pagamenti della disoccupazione ogni mese. Inoltre, conosci la compatibilità con l’assegno di inclusione e il supporto per la formazione e il lavoro?

    Che cos’è l’indennità di disoccupazione Naspi 2025?

    L’indennità di disoccupazione è un sostegno economico riconosciuto a coloro che si trovano momentaneamente senza lavoro, non per sua volontà. Questo beneficio è stato istituito per aiutare le persone durante il periodo in cui cercano una nuova occupazione e non possono contare sul reddito derivante dal lavoro.

    Che differenza c’è tra Naspi e disoccupazione? Una distinzione fondamentale tra la NASPI e il concetto generale di disoccupazione risiede nella specificità dell’accesso all’indennità di disoccupazione.

    La NASPI è un programma mirato a fornire supporto economico ai lavoratori che hanno contribuito al sistema previdenziale e si trovano improvvisamente senza lavoro per motivi involontari. In contrasto, il termine “disoccupazione” si applica in modo più ampio a chiunque perda un impiego retribuito, ma non sempre implica l’accesso automatico a un’indennità di disoccupazione. Si può essere disoccupato senza percepire l’indennità Naspi.

    Comprendere queste differenze è cruciale per navigare nel complesso panorama della disoccupazione e dei relativi benefici.

    Chi può richiedere la Naspi 2025?

    La Disoccupazione Naspi 2025 può essere richiesta dagli:

    1. Apprendisti,
    2. dai soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato,
    3. dal personale artistico con rapporto di lavoro subordinato,
    4. dai dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni, come i supplenti,
    5. dagli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e consorzi che lavorano su prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai soci, secondo la legge 15 giugno 1984, n. 240,
    6. dai lavoratori domestici Colf e badanti.

    Chi non può richiedere la Naspi 2025?

    La richiesta non può essere effettuata dai:

    1. dipendenti a tempo indeterminato delle pubbliche amministrazioni,
    2. dagli operai agricoli a tempo determinato e indeterminato al di fuori delle cooperative e consorzi, come previsto dalla legge n. 240 del 15/06/1984,
    3. dai lavoratori extracomunitari con permesso di soggiorno per lavoro stagionale, soggetti a normative specifiche,
    4. dai lavoratori titolari di trattamento pensionistico diretto.

    Chi ha diritto alla disoccupazione 2025? Requisiti

    Se stai cercando di ottenere la NASPI nel 2025, ci sono alcuni requisiti importanti da soddisfare. Ecco cosa devi sapere:

    1. stato di disoccupazione involontario: per avere diritto alla NASPI, devi trovarti in una situazione di disoccupazione involontaria. Questo può includere licenziamenti, licenziamenti disciplinari, scadenza del rapporto di lavoro, dimissioni entro un anno dalla nascita di un bambino, dimissioni per giusta causa, risoluzione consensuale del rapporto di lavoro richiesta dal datore di lavoro presso l’Ispettorato Territoriale del lavoro, o risoluzione consensuale a seguito del rifiuto del lavoratore di trasferirsi presso la sede aziendale distante più di 50 km dalla sua residenza e non facilmente raggiungibile in 80 minuti o più con i mezzi pubblici. Inoltre, può includere anche la risoluzione consensuale incentivata per evitare il blocco dei licenziamenti per giustificato motivo oggettivo in casi di accordo aziendale tra datore di lavoro e organizzazioni sindacali rappresentative.
    2. Requisito contributivo: È necessario avere almeno 13 settimane di contribuzione nei quattro anni precedenti all’inizio della disoccupazione. Questo significa aver versato contributi previdenziali durante questo periodo. Da verificare sull’estratto contributivo Inps.
    3. Retribuzione imponibile previdenziale: la tua retribuzione imponibile previdenziale deve essere almeno pari ai minimi settimanali stabiliti annualmente dall’INPS. È importante considerare anche i contributi previdenziali dovuti ma non ancora versati.

    Assicurati di soddisfare tutti questi requisiti per poter richiedere con successo la NASPI nel 2025. Seguire la procedura corretta è fondamentale per ottenere questo importante beneficio economico.

    Come fare domanda di disoccupazione 2025?

    La domanda può essere presentata direttamente online con il tuo Spid, la Carta di identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi, o tramite un patronato, oppure contattando il Contact Center al numero 803164 da telefono fisso o 06164164 da telefono mobile.

    Da quando si prende la disoccupazione? La pratica dovrà essere inviata entro 68 giorni dalla fine del rapporto di lavoro. La Naspi 2025 decorre a seconda di quando viene inviata la domanda all’Inps. Infatti parte:

    • dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno;
    • dal giorno successivo a quello di presentazione della domanda, nel caso in cui la domanda Naspi sia stata presentata dopo l’ottavo giorno;
    • nel caso in cui vi siano periodi di malattia, maternità o infortunio, la Naspi decorre dall’ottavo giorno successivo al termine dell’evento se la domanda viene presentata entro l’ottavo giorno; dal giorno successivo alla presentazione della domanda Naspi se presentata successivamente all’ottavo giorno.

    Basta consultare il servizio online: Consultazione Naspi (cliccando su dettaglio ed aprendo il file in pdf), per verificare la decorrenza della disoccupazione.

    Quanto dura la disoccupazione Naspi 2025? La disoccupazione dura al massimo 24 mesi, ossia la metà dei mesi lavorati. Non c’è alcuna differenza di durata della Naspi, in base all’età anagrafica, come era in passato.

    Ad esempio se hai lavorato 4 anni prima dello stato di disoccupazione, percepirai 24 mesi di indennità di disoccupazione. Se hai lavorato 2 anni, riceverai un anno di disoccupazione.

    Cosa cambia per la disoccupazione 2025? Che documenti servono per la Naspi?

    Per presentare la domanda di disoccupazione Naspi nel 2025, sono necessari pochissimi allegati (quasi nulla), dato che tutti i dati sono precompilati. I documenti da allegare facoltativi sono:

    • il documento d’identità o il permesso di soggiorno in vigore per gli stranieri; (obbligatorio)
    • le ultime tre buste paga e la lettera di licenziamento; (obbligatorio per chi non vede ancora l’accredito di contributi sull’estratto contributivo degli ultimi mesi o la data di licenziamento)
    • il contratto di assunzione per i lavoratori a tempo determinato (obbligatorio i contratti e le ultime 10/12 buste paga dei supplenti della scuola);
    • nel caso di colf e badanti, si dovranno allegare gli ultimi bollettini Mav dei contributi pagati,
    • in caso di dimissione per giusta causa, bisognerà allegare obbligatoriamente la contestazione o la diffida inviata al datore di lavoro.

    Il disoccupato, deve recarsi al Centro per l’Impiego con la ricevuta della domanda o scrivere una mail (allegando sempre la ricevuta Naspi), entro 15 giorni dalla presentazione della disoccupazione Naspi. Questo è un adempimento obbligatorio per eventualmente confermare la DID (la Dichiarazione di disponibilità al lavoro) e sottoscrivere il Patto di servizio.

    Come si calcola disoccupazione Naspi 2025?

    Per calcolare l’importo della NASPI, devi seguire questi passaggi:

    1. trova la tua retribuzione lorda totale negli ultimi quattro anni prima del tuo licenziamento. Puoi cercarla anche sull’estratto contributivo dell’INPS.
    2. Conta quante settimane (contando ogni sabato) hai lavorato in quei quattro anni.
    3. Dividi la retribuzione lorda totale (dal punto 1) per il numero delle settimane lavorate (dal punto 2) e poi dividi il risultato per 4.33. Questo ti darà un’idea dell’importo mensile medio.
    4. Per calcolare l’importo lordo mensile dell’indennità NASPI, inizia con il 75% di 1.436,61 (dato ufficiale 2025) euro e aggiungi il 25% della parte eccedente di 1.436,61 (dato ufficiale 2025)  euro fino all’importo massimo mensile. (1562,82 euro)

    Ricorda che questi sono calcoli generali e che l’importo effettivo della tua NASPI può variare in base alla tua situazione specifica.

    Come controllare importo e durata della Naspi 2025?

    Per verificare l’importo mensile e la durata della disoccupazione Naspi bisogna recarsi sul servizio online dell’Inps: Naspi indennità mensile di disoccupazione ed entrare con le tue credenziali. In seguito devi cliccare su Domande precedenti o sulla nostra disoccupazione e il simbolo per controllare il prospetto della Naspi.

    In seguito devi cliccare su prospetto di calcolo e visualizzerai: la decorrenza, la durata (in giorni) e l’importo lordo mensile.

    Naspi 2025: ultime novità e cosa cambia

    Quali sono dunque le principali novità relative alla domanda di Disoccupazione e cosa cambia con la Naspi 2025?

    Per il 2025 per chi si è dimesso involontariamente negli ultimi 12 mesi, per ottenere la disoccupazione Naspi deve lavorare almeno per 13 settimane contributive. Prima era necessaria solo una settimana per richiedere la disoccupazione dopo le dimissioni volontarie.

    Naspi 2025 e Assegno di inclusione sono cumulabili?

    L’Assegno di Inclusione è compatibile con qualsiasi strumento economico di sostegno al reddito delle famiglie per la disoccupazione involontaria, purché tu abbia i requisiti richiesti, sia per la Naspi e sia per l’ADI (assegno di inclusione).

    Mentre il supporto per la formazione e lavoro è incompatibile con l’Assegno di inclusione e con ogni altra misura pubblica di sostegno al reddito per la disoccupazione involontaria.

    In che giorni pagano la disoccupazione Naspi 2025?

    La consultazione dei pagamenti della Naspi non è cambiata molto rispetto agli anni precedenti. Le date di pagamento variano da mese a mese, ma in genere, nel 90% dei casi, avvengono tra il 10° e il 15° giorno del mese.

    Puoi facilmente controllare i tuoi pagamenti utilizzando il tuo SPID, la Carta di identità elettronica o la CNS.

    Ecco una guida semplice per farlo:

    https://www.youtube.com/watch?v=swCnVrRAmMQu0026t

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Ottobre 2024: quando arriva?

    Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Ottobre 2024: quando arriva?

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Ottobre 2024: quando pagano?

    Da quando sarà disposto il pagamento dell’ex Bonus “Renzi” nel mese di Ottobre 2024 sulla Naspi, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve presentare nessuna domanda.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Ottobre 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Ottobre 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 11 Ottobre 2024 e continueranno sino alla fine del mese.

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Renzi disoccupati Ottobre 2024: come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla Naspi, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    Cliccando sulla freccia, sapremo esattamente la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi di Ottobre 2024.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Novembre 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Novembre 2024?

    Pagamento Naspi Novembre 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione Inps 2024 è un sostegno fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.
    Quando si potrà visualizzare la data di pagamento della DS Inps nel mese di Novembre ’24?

    La Disoccupazione INPS è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Naspi ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, cioè la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi a Novembre 2024: chi può riceverla?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi a Novembre 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Disoccupazione Novembre 2024: da quando si può visualizzare il pagamento?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi nel mese di Novembre ’24 (con riferimento alla mensilità di Ottobre ’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 2 e il 9 Novembre 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra l’8 ed il 15 dello stesso mese – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Naspi Ottobre 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Pagamento Naspi Ottobre 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Naspi Ottobre 2024: quando partono i pagamenti?

    Quando partono gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Ottobre 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Approfondiamo il tutto in relazione al pagamento della Disoccupazione Inps in questo mese.

    Iniziamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Disoccupazione Inps Ottobre 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primissimi giorni del mese e proseguiranno con un timing differente da cittadino a cittadino.

    Quando pagano dunque la Naspi a Ottobre 2024? Il Pagamento della Disoccupazione Naspi in questo mese dovrebbe giungere a partire dal giorno 9 Ottobre 2024 (Mercoledì 09/10/2024) – La data può variare di alcuni giorni da disoccupato a disoccupato ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva. Per alcuni percettori il pagamento può arrivare anche tra i giorni 8 e 14 Ottobre.

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/09/2024 al 30/09/2024. Il pagamento della Disoccupazione INPS si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui a Ottobre 2024 viene pagato il mese di Settembre così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Pagamenti Naspi Ottobre 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Come abbiamo già visto, può capitare di ricevere il pagamento della Naspi di Ottobre 2024 in giorni antecedenti o successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 9 Ottobre ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Ottobre 2024: come visualizzare gli importi?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Ottobre 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondenza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • CIE
    • CNS

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione a Ottombre 2024, l’ottava dell’anno. Ecco un esempio.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Disoccupazione Naspi nel 2024?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Ottobre ’24?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti:

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Ottobre 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Ottobre 2024?

    Pagamento Naspi Ottobre 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione Naspi 2024 è un sostegno fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.
    Quando si potrà visualizzare la data di pagamento della DS Inps nel mese di Ottobre ’24?

    La Disoccupazione INPS è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Naspi ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, cioè la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi ad Ottobre 2024: chi può riceverla?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi a Ottobre 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Naspi Ottobre 2024: da quando si può visualizzare il pagamento?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi nel mese di Ottobre ’24 (con riferimento alla mensilità di Settembre’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra l’1 e l’8 Ottobre 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra l’8 ed il 15 dello stesso mese – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Settembre 2024: quando arriva?

    Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Settembre 2024: quando arriva?

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Settembre 2024: quando pagano?

    Da quando sarà disposto il pagamento dell’ex Bonus “Renzi” nel mese di Settembre 2024 sulla Naspi, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve presentare nessuna domanda.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Settembre 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Settembre 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 13 Settembre 2024 e continueranno sino alla fine del mese.

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Renzi disoccupati Settembre 2024: come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla Naspi, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    Cliccando sulla freccia, sapremo esattamente la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi di Settembre 2024.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Naspi Settembre 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Pagamento Naspi Settembre 2024: quando viene accreditata la Disoccupazione Inps?

    Naspi Settembre 2024: quando partono i pagamenti?

    Quando partono gli accrediti per la Naspi Inps nel mese di Settembre 2024 e come si calcolano gli importi della Disoccupazione? Approfondiamo il tutto in relazione al pagamento della Disoccupazione Inps in questo mese.

    Iniziamo dicendo che, purtroppo, NON tutti riceveranno i soldi nel primo giorno di disponibilità del pagamento.
    Prima di commentare questo articolo, ne consigliamo vivamente la lettura completa.

    Disoccupazione Inps Settembre 2024: quando arriva il pagamento?

    Le elaborazioni della Naspi sono incominciate nei primi giorni del mese di Settembre 2024 e proseguiranno con un timing differente da cittadino a cittadino.

    Quando pagano dunque la Naspi ad Settembre 2024? Il Pagamento della Disoccupazione Naspi in questo mese dovrebbe giungere a partire dal giorno 9 Settembre 2024 (Lunedì 09/09/2024) – La data può variare di alcuni giorni da disoccupato a disoccupato ed alcune persone potrebbero riceverla nei giorni della settimana successiva. Per alcuni percettori il pagamento può arrivare anche tra i giorni 10 e 13 Settembre

    Questo pagamento Naspi è relativo alla disoccupazione del mese precedente, ovvero dal 01/08/2024 al 31/08/2024. Il pagamento della Disoccupazione INPS si riferisce sempre ai trenta giorni precedenti, per cui ad Settembre 2024 viene pagato il mese di Agostoe così via…

    Il Calendario dei pagamenti della Naspi 2024 è molto-variabile: ogni pagamento può variare per più o meno di 30 giorni dagli eventuali pagamenti precedenti e successivi.

    Pagamenti Naspi Settembre 2024: può variare il giorno di pagamento?

    Come abbiamo già visto, può capitare di ricevere il pagamento della Naspi di Settembre 2024 in giorni antecedenti o successivi rispetto a quelli da noi indicati. E’ assolutamente normale – Non c’è da preoccuparsi 😉

    Questa data è da considerarsi attendibile solo se si riceve la Naspi da almeno un mese. Chi sta attendendo la ricezione del Primo Assegno della disoccupazione Naspipotrebbe ricevere il pagamento in una data diversa rispetto a quella del 9 Settembre ’24. -Durante tutti i mesi dell’anno, le date di accredito possono variare sensibilmente da disoccupato a disoccupato.

    Inoltre, se si è in attesa di ricevere il pagamento per l’ultimo mese della Naspi, è bene ricordarsi di presentare in anticipo (30 giorni prima) il modello Naspi-Com.

    Pagamento Naspi Settembre 2024: come visualizzare gli importi?

    Per vedere i pagamenti della Naspi di Settembre 2024, vai sul portale www.inps.it

    Nuovo sito Inps
    Nuovo sito Inps

    Clicca su “Inserisci testo” e scrivi Fascicolo previdenziale del cittadino, nella seguente schermata. Clicca su approfondisci in corrispondenza del servizio fascicolo previdenziale del cittadino, premi su utilizza lo strumento e inserisci le tue credenziali:

    • SPID
    • CIE
    • CNS

    Sino a visualizzare, sul sito Inps Online, il dettaglio della Disoccupazione a Settembre 2024, l’ottava dell’anno. Ecco un esempio.

    Per continuare ad approfondire i dettagli relativi al pagamento, consigliamo la lettura del nostro articolo, nel quale ti guidiamo sino alla schermata desiderata.

    Come si calcola la Disoccupazione Naspi nel 2024?

    Come si calcola l’importo della Disoccupazione Naspi a Settembre ’24?

    Per visualizzare il dettaglio dell’importo della Naspi, clicca sul sito www.inps.it e accedi al servizio online Inps: Naspi. Inserisci le credenziali di accesso Spid, Carta di identità elettronica o Carta nazionale dei servizi.

    In seguito clicca su domande precedenti:

    In relazione alla nostra domanda naspi è necessario cliccare su simbolo dell’euro € per scoprire il dettaglio della disoccupazione.

    Nella sezione 4 sono riportati i dati retributivi e l’importo erogabile della prestazione. Si sommano le retribuzione imponibili, indicate anche nell’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e si divide per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio.

    In seguito si calcola la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 diviso il numero delle settimane lavoratore e moltiplicate per 4,33, che rappresenta la media delle settimane contenute in un mese.

    L’importo lordo mensile è pari al 75% della retribuzione media mensile. Dal sesto mese (novità del 2022) tale importo subisce una decurtazione del 3% ogni mese.

    Puoi leggere anche: licenziamento per giusta causa e Naspi

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale:

  • Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Settembre 2024?

    Da quando dovrebbe essere visibile il Pagamento Naspi a Settembre 2024?

    Pagamento Naspi Settembre 2024: da quando visibile l’elaborazione?

    La Disoccupazione Naspi 2024 è un sostegno fondamentale per chi si trova ad aver perso in maniera involontaria la propria occupazione lavorativa.
    Quando si potrà visualizzare la data di pagamento della DS Inps nel mese di Settembre ’24?

    La Disoccupazione INPS è una prestazione economica che viene erogata ai lavoratori che hanno perso il loro impiego. La Naspi ha una durata massima di due anni e l’importo dipende dal reddito precedente e dal tempo di lavoro.

    Il lavoratore dipendente può ricevere dunque la Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego, cioè la Naspi.
    Che cosa succede nel 2024? Chi può ricevere la Disoccupazione Naspi? Quali sono le novità previste per i cittadini che hanno perso il lavoro?

    Naspi a Settembre 2024: chi può riceverla?

    La Disoccupazione INPS (Naspi) è entrata in vigore dai primi mesi del 2015 ed offre sostegno economico mensile (per un massimo di 24 mesi) alle persone licenziate o dimesse (solo nei seguenti casi):

    • dimissioni durante il periodo di maternità (da 300 giorni prima della data presunta del parto e fino al compimento del primo anno di vita del bambino)
    • dimissioni per giusta causa (mancato pagamento delle retribuzioni, aver subito molestie sessuali sul luogo di lavoro, mobbing, modificazione peggiorative delle mansioni lavorative, spostamento del lavoratore da una sede ad un’altra senza comprovate ragioni e dal comportamento ingiurioso posto in essere dal superiore gerarchico;
    • risoluzione consensuale del rapporto di lavoro intervenuta nell’ambito della procedura preventiva ed obbligatoria di tentativo di conciliazione,

    Inoltre, per richiedere la Naspi bisogna essere in possesso dei seguenti requisiti:

    • essere disoccupato,
    • nei 4 anni precedenti l’inizio del periodo di disoccupazione, bisogna possedere almeno 13 settimane di contribuzione;

    Calcolo della Naspi a Settembre 2024: come funziona?

    Come si effettua il calcolo della Disoccupazione Naspi 2024? Quanto si prende con l’assegno di Disoccupazione?
    Per calcolare l’importo della Disoccupazione Inps, si devono:

    1. sommare le retribuzione imponibili Inps, indicate sull’estratto contributivo, degli ultimi quattro anni e dividerle per il numero delle settimane lavorate nel quadriennio,
    2. calcolare la retribuzione lorda media mensile sempre dell’ultimo quadriennio, dividendo la retribuzione lorda totale indicata nel punto 1 per il numero delle settimane lavorate e moltiplicarle per 4,33 (il valore 4,33 è la media delle settimane contenute in un mese).

    L’importo lordo mensile della disoccupazione è pari al 75% della retribuzione media mensile, nel caso in cui tale retribuzione sia pari o inferiore all’importo di € 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    Al contrario se è superiore, l’importo della Naspi sarà pari al 75 % di euro 1.425,21  più il 25% della differenza tra la retribuzione media mensile (1.373,89 nell’esempio) e l’importo di euro 1.425,21 (aggiornato per il 2024).

    A partire dal sesto mese questo importo subisce una riduzione progressiva e costante del 3% sul mese precedente e la durata massima della Disoccupazione Naspi non può superare i 24 mesi.

    I pagamenti della Disoccupazione Naspi nel 2024

    L’indennità di Disoccupazione Naspi, non ha un calendario fisso per le date di pagamento: non viene pagato né ogni mese nello stesso giorno e né ad inizio di ogni nuovo mese.

    La data varia sempre ed Inps pubblica all’incirca con 7-15 giorni di anticipo i dettagli completi per il Pagamento della mensilità della Disoccupazione Inps.

    I pagamenti Naspi possono essere consultati facilmente tramite il Fascicolo Previdenziale dell’Inps, cliccando sul menu a sinistra PRESTAZIONI e PAGAMENTI.

    In seguito cliccando sulla freccia, a destra, si potrà consultare la data di valuta, l’ufficio pagatore ed il dettaglio di pagamento nelle note.

    Per poter accedere è importante essere in possesso di almeno una delle seguenti credenziali:

    • SPID
    • CIE: Carta d’identità elettronica 3.0
    • CNS: la Carta Nazionale dei Servizi

    Naspi Settembre 2024: da quando si può visualizzare il pagamento?

    In base ai dati relativi agli anni precedenti, la data di pagamento della Naspi nel mese di Settembre ’24 (con riferimento alla mensilità di Giugno ’24) dovrebbe essere pubblicata sul sito dell’INPS tra il 2 ed il 9 Settembre 2024. Sul sito e sui nostri Social, seguiremo sempre in maniera costante tutti gli aggiornamenti.

    Il pagamento invece (restando nel campo delle ipotesi) dovrebbe avvenire tra il 9 ed il 16 dello stesso mese – Il condizionale è d’obbligo, in quanto la data di pagamento della Disoccupazione Naspi varia di mese in mese.

    Se i pagamenti della Naspi subiscono dei forti ritardi, consigliamo la lettura completa di questo interessantissimo articolo: i Ritardi della Disoccupazione Naspi

    Per seguire tutte le date Ufficiali della Disoccupazione Naspi nel 2024, il nostro team mette a disposizione di tutti gli utenti, diversi articoli, nei quali andiamo a segnalare mese per mese, tutte le date di pagamento della Naspi Inps per l’anno 2024.

    Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Agosto 2024: quando arriva?

    Pagamento Trattamento integrativo su Naspi a Agosto 2024: quando arriva?

    Calendario Bonus Renzi su Naspi a Agosto 2024: quando pagano?

    Da quando sarà disposto il pagamento dell’ex Bonus “Renzi” nel mese di Agosto del 2024 sulla Naspi, ora chiamato Trattamento Integrativo? Quando arriva il pagamento del Bonus Irpef 2024 per i cittadini in Disoccupazione Inps?

    I disoccupati, percettori dell’indennità economica Naspi 2024, ogni mese, hanno diritto al pagamento del Trattamento Integrativo Inps, pari a 100 euro.

    A chi spetta il trattamento integrativo e come si calcola sulla Naspi?
    Per ricevere il nuovo Bonus da 100 euro, il percettore della Naspi non deve presentare nessuna domanda.

    Pagamento rata Trattamento integrativo dl 3/2020 Agosto 2024

    Il Bonus Irpef sulla Naspi non viene pagato lo stesso giorno e varia di mese in mese. Ad esempio, in questo anno, non vi è stata nessuna data di pagamento nel mese di Gennaio 2024.

    Scopriamo ora dunque, da quale giorno, partiranno i pagamenti per il nuovo Bonus Renzi sulla disoccupazione Naspi a Agosto 2024..
    Il Trattamento integrativo sulla disoccupazione Naspi sarà pagato in molti casi a partire dal giorno 13 Agosto 2024 e continueranno sino alla fine del mese.

    A Gennaio 2024, l’INPS non ha disposto il pagamento e l’Istituto previdenziale ha erogato il primo accredito solo durante il mese di Febbraio 2024.

    IMPORTANTE
    La data indicata può variare da singolo a caso a singolo caso: entrano in gioco davvero moltissimi fattori che l’inps deve tenere in conto.
    Per questa ragione, non ti preoccupare se non ricevi il “Bonus Renzi” nella data indicata. Se ne hai diritto, ti sarà pagato e lo troverai sul tuo fascicolo previdenziale nel giro di qualche giorno.

    Bonus Renzi disoccupati Agosto 2024: come vedere sul fascicolo previdenziale?

    Per visualizzare le date di pagamento, del trattamento integrativo sulla Naspi, bisogna recarsi sul sito dell’Inps ed accedere con le proprie credenziali sul Fascicolo Previdenziale del Cittadino e cliccare sul menu a sinistra: Prestazioni e pagamenti.

    A questo punto bisogna cliccare sulla freccia a destra, in corrispondenza della voce: trattamento integrativo L.21/2020, per conoscere la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi.

    Cliccando sulla freccia, sapremo esattamente la data di pagamento dell’ex Bonus Renzi sulla Naspi di Agosto 2024.

    IMPORTANTE: La riforma del “cuneo fiscale” promossa dal Governo Conte-2, prevede un ricalcolo dei limiti di reddito, da tenere in considerazione per l’erogazione di questo Bonus. Tali valori sono stati nuovamente modificati nell’anno in corso ed in questo articolo, indichiamo quali sono i limiti massimi e minimi per poter ricevere il Trattamento Integrativo nel 2024.

    Perché l’importo del Trattamento Integrativo L.21/2020 varia da mese a mese?

    Per rispondere a questo quesito, ti rimandiamo a quanto espressamente indicato dall’Inps: ” Nel caso delle prestazioni a sostegno del reddito erogate dall’Istituto, sia in costanza di rapporto di lavoro sia a seguito di cessazione dello stesso, si precisa che le detrazioni spettano in relazione ai giorni indennizzati.

    Ad esempio, per l’indennità di disoccupazione, si prendono a riferimento i giorni per i quali spetta la prestazione. L’Istituto, in qualità di sostituto di imposta, è tenuto a riconoscere in via automatica il credito determinando la spettanza e il relativo importo sulla base dei dati a disposizione riguardanti i redditi percepiti dal lavoratore, quali i dati relativi alle prestazioni erogate e i dati desunti dal casellario delle pensioni.

    Questo spiega perché ogni disoccupato, percepisce una cifra differente da ogni altro percettore di Naspi

    Se il disoccupato non lo percepisce sulla disoccupazione Naspi e ne ha diritto, è sempre possibile recuperare automaticamente gli arretrati del bonus sulla naspi, nella dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico dell’anno successivo.

    IMPORTANTE: se sul sito INPS o sulla APP il pagamento risulta come “già riscosso” ma non lo hai ancora ricevuto in Banca o sulla Carta, non ti preoccupare, potrebbe trattarsi di un ritardo del pagamento dovuto ad INPS o al tuo Circuito Bancario – Riceverai la somma dovuta al più presto.

    Leggi anche:
    Calendario Trattamento Integrativo su Naspi 2024 – Pagamenti Ex-Bonus Renzi?
    Come richiedere gli arretrati per il Bonus Renzi? link articolo

    Ecco gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

  • Pagamento Rimborso 730 Naspi 2024: quando arriva?

    Pagamento Rimborso 730 Naspi 2024: quando arriva?

    Il pagamento del Rimborso 730 2024 per i disoccupati in Naspi

    Quando arriva il pagamento del Rimborso 730 2024 per i disoccupati?
    Anche i Disoccupati in Naspi, hanno diritto all’eventuale Rimborso 730 derivante dalla Dichiarazione dei Redditi 2024.

    In questo nuovo articolo indicheremo una prima data, di pagamento, del Rimborso 730 2024 per i tanti cittadini percettori della Disoccupazione Naspi

    IMPORTANTE – Il Rimborso 730 per i Disoccupati , sarà visualizzato come pagamento separato e ricevuto in un giorno differente rispetto alla stessa Disoccupazione Naspi

    Il Rimborso 730 su Naspi 2024, viene riconosciuto ai disoccupati, che nell’anno, percepiscono la disoccupazione Naspi fino ad almeno il mese di Luglio/Agosto 2024.

    Il Rimborso Naspi 730 2024 potrà essere visualizzato, solo da chi:

    • ha presentato la dichiarazione dei redditi entro il 30 Settembre 2024,
    • deve recuperare delle ritenute irpef pagate in più,
    • ha sostenuto delle spese (tipo mediche o di ristrutturazione) o per coniuge o figli a carico non indicati nella certificazione unica 2024.

    Come verificare rimborsi 730 per disoccupati 2024?

    Per controllare se si ha diritto ad un rimborso fiscale, bisogna visualizzare la certificazione unica sia dell’Inps o del datore di lavoro e controllare se il contribuente è stato soggetto al pagamento delle ritenute irpef.

    Nell’esempio, qui di seguito, il contribuente/pensionato potrà recuperare come ritenute irpef, l’importo di 1.132,03 euro (ed eventualmente l’addizionale regionale irpef di 166,66 euro). Nel caso di più certificazioni, si deve controllare il prospetto di liquidazione 730 – 3 con il modello 730 2024.

    Quando arriva il Rimborso 730 2024 per i disoccupati in Naspi?

    I primi pagamenti dei rimborsi 730 disoccupati 2024 sulla disoccupazione Naspi sono previsti, a partire dal 9 Agosto 2024. Per ricevere questo rimborso, ci deve essere almeno un pagamento nel mese di agosto (con riferimento il mese di luglio 2024) della disoccupazione Naspi.

    Per visualizzare la data di disponibilità del rimborso, bisogna recarsi sul sito www.inps.it
    A questo punto si deve cercare nel box di ricerca “Fascicolo previdenziale del cittadino“. Cliccare infine su servizio al cittadino ed entrare con le credenziali Spid, Carta di identità elettronica e carta nazionale dei servizi.

    Nella nuova schermata si dovrà cliccare sul menu a sinistra “Prestazioni” ed in seguito “Pagamenti“.  Quando il pagamento sarà disponibile, comparirà la voce nell’anno 2024: “Rimborso 730“. Cliccando su PRESTAZIONE, si visualizzerà l’importo e la data di disponibilità del pagamento del rimborso 730 2024 Inps.

    IMPORTANTE – Il Rimborso 730 per i Disoccupati , sarà visualizzato come pagamento separato e ricevuto in un giorno differente rispetto alla stessa Naspi

    E’ anche possibile controllare il rimborso 730 sulla disoccupazione Naspi, sull’App ufficiale dell’Inps, cliccando in tutti i servizi e la voce: stato pagamenti e cedolini.

    Il pagamento del Rimborso 730 per i disoccupati 2024: sostituto d’imposta

    Per ricevere il rimborso fiscale 730 2024 sulla disoccupazione Naspi, è necessario aver cambiato o modificato il sostituto d’imposta, nel 730 precompilato 2024, indicando l’INPS in maniera corretta (immagine seguente)

    Per approfondire l’argomento Sostituto d’Imposta, rimandiamo a questo nostro articolo.

    Rimborso irpef su disoccupati
    Rimborso irpef su disoccupati

    Chi ha compilato in maniera errata i dati del sostituto d’imposta, non riceverà il rimborso 730 2024 dall’Inps. In questo caso sarà necessario presentare un 730 integrativo 2024, per correggere, il datore di lavoro o l’Ente che pagherà il rimborso fiscale nel 2024.

    Grazie per il tuo tempo di lettura da insindacabili.it

  • La Naspi è possibile riscuoterla senza un conto corrente?

    La Naspi è possibile riscuoterla senza un conto corrente?

    Come fare per percepire la Naspi senza un conto corrente?

    In Italia, la Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego (Naspi) è un sussidio fondamentale per chi ha perso il lavoro.

    Tuttavia, molte persone si chiedono se sia possibile ricevere questo beneficio senza possedere un conto corrente bancario o postale. La risposta è sì, esistono alternative per ottenere la Naspi senza un conto corrente, ma presentano alcune complessità.

    In questo articolo esploreremo le modalità disponibili, le sfide legate a queste opzioni e forniremo consigli pratici per chi si trova in questa situazione.

    Cos’è la Naspi e come funziona?

    La Naspi è un’indennità mensile erogata dall’INPS per supportare i lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio impiego. L’importo e la durata del sussidio variano in base alla storia contributiva del richiedente.

    Normalmente, i beneficiari forniscono un conto corrente bancario o postale o una carta prepagata per ricevere i pagamenti direttamente, ma esistono modalità alternative per chi non ha accesso a un conto.

    Ricevere la Naspi senza conto corrente: opzioni disponibili

    Per chi non possiede un conto corrente, è possibile ricevere la Naspi tramite bonifico domiciliato. Questa modalità prevede che il beneficiario ritiri l’importo in contanti presso una banca o un ufficio postale.

    Quando si opta per il bonifico domiciliato, l’INPS invia una lettera al domicilio del beneficiario con le istruzioni per il ritiro del pagamento.

    Optare per il bonifico domiciliato ha i suoi vantaggi e svantaggi. Da un lato, consente a chiunque di accedere ai propri fondi senza necessitare di un conto corrente. Dall’altro, può essere fonte di disagi e ritardi. La lettera con il mandato di pagamento spesso arriva in ritardo rispetto ai bonifici bancari o postali diretti, e ci si deve recare fisicamente in posta o in banca per riscuotere i fondi.

    Problemi comuni al ricevere pagamenti senza conto bancario o postale

    Uno dei principali problemi associati al bonifico domiciliato è il ritardo nella ricezione della lettera da parte dell’INPS. Se la lettera non arriva, è necessario contattare l’INPS per risolvere la situazione.

    Inoltre, ci possono essere complicazioni logistiche, come il rischio di perdere la lettera o problemi legati al domicilio, specialmente nelle grandi città.

    Ricevere la Naspi tramite bonifico domiciliato può essere frustrante. I nostri lettori ci comunicano: “Ho sperimentato ritardi nella consegna della lettera di pagamento e, talvolta, la necessità di contattare il numero verde INPS per sollecitarne l’arrivo.”

    Cosa fare se non arriva il pagamento?

    Se il pagamento non arriva entro i tempi previsti, è fondamentale agire prontamente. Contattare il numero verde dell’INPS è il primo passo per sollecitare il mandato di pagamento.

    È anche consigliabile verificare l’indirizzo registrato presso l’INPS per assicurarsi che le comunicazioni vengano inviate correttamente. Considerare l’apertura di un conto base o postale potrebbe essere una soluzione a lungo termine per evitare questi disagi.

    È importante essere proattivi nel monitorare la situazione dei pagamenti e comunicare tempestivamente con l’INPS in caso di problemi.

    Per chi può, l’apertura di un conto base potrebbe facilitare la gestione dei fondi e ridurre i disagi legati al bonifico domiciliato. Infine, è essenziale tenere a mente che, sebbene le modalità alternative siano disponibili, presentano inevitabili inconvenienti che possono essere gestiti con pazienza e perseveranza.

    Per maggiori informazioni sui pagamenti della disoccupazione Naspi, leggi i nostri ultimi articoli: