Che cos’è la Carta acquisti? Chi può presentare la domanda carta acquisiti o social card all’ufficio postale?
La Carta acquisti è una carta prepagata rilasciata dalle poste, per i genitori con figli minori di tre anni e per gli adulti con un’età superiore a 65 anni.
In questa sezione troverai i requisti della carta acquisti per minori e per over 65enni, come richiedere la social card all’ufficio postale, come funziona la carta acquisiti e quando viene attivata la carta prepagata.
Troverai anche informazioni su come leggere il saldo della carta acquisiti o social card, i numeri verdi da contattare e come richiedere assistenza all’Inps nel caso in cui la carta non viene ricaricata.
Grande novità per le famiglie italiane. Nel settembre 2024, la Carta “Dedicata a Te” sarà ricaricata con 500 euro, offrendo un importante sostegno economico per le spese alimentari, la benzina e i trasporti.
Questa misura, che ha già aiutato molte famiglie lo scorso anno, si rinnova con nuove modalità di erogazione. Ecco tutti i dettagli che devi sapere.
Cosa cambia rispetto al 2023?
Nel 2023, la Carta “Dedicata a Te” è stata distribuita a molte famiglie italiane, fornendo un supporto prezioso in tempi di difficoltà economica.
Tuttavia, quest’anno ci sono alcune importanti novità. In primo luogo, le carte prepagate non saranno semplicemente ricaricate, ma verranno probabilmente distribuite nuove carte. (non cestinate quella già in possesso)
Questo significa che tutte le famiglie beneficiarie dovrebbero ritirare una nuova carta prepagata presso gli uffici postali a partire da settembre 2024. (attendiamo un chiarimento da parte del Ministero)
Chi può beneficiare della carta?
La Carta “Dedicata a Te” è destinata alle famiglie con un ISEE fino a 15.000 euro, residente in Italia e con almeno tre componenti familiari.
L’INPS e i Comuni individueranno le famiglie beneficiarie, basandosi su criteri anagrafici ed economici.
Non sarà necessario presentare alcuna domanda: le famiglie selezionate riceveranno una comunicazione dal Comune con le istruzioni per ritirare la carta presso gli uffici postali.
Ricarica carta dedicata a te:tempistiche e modalità di erogazione
Il decreto attuativo, tra breve in pubblicazione in Gazzetta ufficiale, stabilisce che la nuova ricarica arriverà nel mese di settembre 2024.
Ogni carta sarà nominativa e verrà ricaricata automaticamente con l’importo di 500 euro. Le famiglie potranno prenotare il ritiro della carta presso gli uffici postali, semplificando così il processo di distribuzione.
Una delle domande più frequenti riguarda il motivo per cui non si è parlato nella conferenza stampa del 6 Giugno o non si disciplina nel decreto, cosa succederà con le carte già esistenti. Soprattutto perchè le vecchie carte rimangono valide fino al 2028, non verranno ricaricate.
Perché non ricaricare sulla stessa carta prepagata?
Distribuire nuove carte invece di ricaricare quelle esistenti potrebbe sembrare uno spreco, ma il costo per l’assegnazione di ogni nuova prepagata è di un euro.
Con una stima di 800.000 famiglie che continueranno a beneficiare della carta, il risparmio potenziale potrebbe permettere di erogare ulteriori contributi a più famiglie bisognose. Attendiamo il buon senso da parte del Governo.
Speriamo che queste informazioni vi siano state utili e che possano aiutare a rendere il processo più chiaro e semplice. Per chiarimenti scrivici nei commenti.
Non dimenticare di leggere tutti gli ultimi articoli, di tuo interesse, su insindacabili.it:
Ricarica Carta Acquisti Maggio 2024 quando pagano?
Quando caricano la carta acquisti nel mese di Maggio 2024? La social card detta anche carta acquisti, è una carta prepagata postale, che viene ricaricata ogni due mesi, per i genitori con figli minori di 3 anni ed anziani con un’età superiore a 65 anni.
Calendario pagamentoCarta Acquisti Maggio 2024
Per ricevere il pagamento della carta acquisti del mese di Maggio e Giugno 2024, bisogna aver aggiornato il modello Isee 2024 correttamente, senza errori ed omissioni. Dopo il rilascio della dichiarazione DSU, è necessario controllare i requisiti economici ed in particolare il valore Isee 2024 indicato sull’attestazione.
La carta acquisti 2024 è un sostegno economico di 80 euro bimensili alle famiglie e spetta:
ai genitori con figli minori di tre anni all’interno del nucleo familiare, (leggi il nostro articolo: Carta acquisti 2024 bambini)
La Social Card 2024 è una misura diversa dalla carta dedicata a te. La ricarica avviene ogni due mesi, con un importo di 80 euro bimensili ed il giorno del pagamento della carta acquisti varia ogni mese. L’importo della social card, viene sottratto dal sussidio economico Assegno di inclusione, per un importo di 480 euro annuali.
Data ufficiale pagamento Carta Acquisti a Maggio 2024: da quando?
Il pagamento sulla carta acquisti avviene dal mese successivo, dalla presentazione della domanda. La carta acquisti viene ricaricata (in genere) nei primi 10 giorni del mese e si riferisce alle due mensilità correnti (80 euro in totale).
Le primissime ricariche della Carta Acquisti a Maggio 2024, partiranno dal 6 Maggio 2024 (06/05/2024) e continueranno sino alla fine del mese per chi ha aggiornato tempestivamente il modello Isee 2024. Questa ricarica, nella maggior parte dei casi, si riferisce ai mesi di Maggio e Giugno 2024.
contattare il numero verde Inps al numero: 800.666.888 da telefono fisso, indicando il numero della carta prepagata, la data di nascita e l’opzione saldo,
chiamare il numero 06.4526.6888, a pagamento da telefono cellulare e dall’estero,
contattando il numero verde gratuito 800.130.640, riceverai un SMS con l’indicazione del saldo disponibile sulla tua carta acquisti
Ricarica Carta acquisti a Maggio 2024 non arrivata: cosa fare? Chi non ha ricevuto la ricarica Inps, non deve preoccuparsi. Prima, però, bisogna verificare l’aggiornamento corretto del modello Isee 2024 e se si è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, ogni anno. I pagamenti di questo mese, potrebbero slittare anche sino alla fine del Mese di Maggio 2024.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
La Carta Acquisti detta anche Social Card, è un’iniziativa dell’INPS che fornisce un aiuto economico ai cittadini in condizioni di disagio. Questa carta elettronica viene caricata con 80 euro ogni due mesi. Tali importi possono essere utilizzati per acquisti alimentari e per il pagamento delle bollette di gas e luce.
Per essere idonei, i cittadini devono avere almeno 65 anni o essere genitori di bambini di età inferiore ai tre anni, oltre a soddisfare determinati requisiti economici e di residenza.
I negozi convenzionati espongono un’etichetta adesiva per indicare l’accettazione della carta. La domanda per la Carta Acquisti può essere presentata presso gli uffici postali, utilizzando la modulistica fornita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Per il 2024, i limiti di reddito e l’indicatore ISEE sono stati aggiornati (come ogi anno) in base al tasso di inflazione ISTAT, garantendo così che il sostegno sia adeguato al contesto economico attuale.
Social Card Maggio 2024: come funziona?
Per ricevere il pagamento della carta acquisti del mese di Maggio e Giugno 2024, bisogna aver aggiornato il modello Isee 2024 correttamente, senza errori ed omissioni. Dopo il rilascio della dichiarazione DSU, è necessario controllare i requisiti economici ed in particolare il valore Isee 2024 indicato sull’attestazione.
La carta acquisti 2024 è un sostegno economico di 80 euro bimensili alle famiglie e spetta:
ai genitori con figli minori di tre anni all’interno del nucleo familiare, (leggi il nostro articolo: Carta acquisti 2024 bambini)
La Social Card 2024 è una misura diversa dalla carta dedicata a te. La ricarica avviene ogni due mesi, con un importo di 80 euro bimensili ed il giorno del pagamento della carta acquisti varia ogni mese. L’importo della social card, viene sottratto dal sussidio economico Assegno di inclusione, per un importo di 480 euro annuali.
Social Card Maggio 2024: quando arriva?
La Carta Acquisti da 80 Euro non viene pagata nello stesso giorno e questo implica dunque una certa variabilità degli accrediti. A Marzo 2024, le ricariche sono partite dal giorno 14 – generalmente gli accrediti avvengono tra la prima e la terza settimana di ogni mese.
Presumibilmente le ricariche saranno completate entro il 20/22 Maggio – Noi di insindacabili seguiremo come sempre il tutto sul nostro sito e sui nostri Social Network.
IMPORTANTE: è indispensabile aver rinnovato il modello Isee. Le date sono indicative e possono variare da richiedente a richiedente.
contattare il numero verde Inps al numero: 800.666.888 da telefono fisso, indicando il numero della carta prepagata, la data di nascita e l’opzione saldo,
chiamare il numero 06.4526.6888, a pagamento da telefono cellulare e dall’estero,
contattando il numero verde gratuito 800.130.640, riceverai un SMS con l’indicazione del saldo disponibile sulla tua carta acquisti
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
Quando caricano la carta acquisti nel mese di Marzo 2024? La social card detta anche carta acquisti, è una carta prepagata postale, che viene ricaricata ogni due mesi, per i genitori con figli minori di 3 anni ed anziani con un’età superiore a 65 anni.
Calendario pagamentoCarta Acquisti Marzo 2024
Per ricevere il pagamento della carta acquisti del mese di Marzo e Aprile 2024, bisogna aver aggiornato il modello Isee 2024 correttamente, senza errori ed omissioni. Dopo il rilascio della dichiarazione DSU, è necessario controllare i requisiti economici ed in particolare il valore Isee 2024 indicato sull’attestazione.
La carta acquisti 2024 è un sostegno economico di 80 euro bimensili alle famiglie e spetta:
ai genitori con figli minori di tre anni all’interno del nucleo familiare, (leggi il nostro articolo: Carta acquisti 2024 bambini)
La Social Card 2024 è una misura diversa dalla carta dedicata a te. La ricarica avviene ogni due mesi, con un importo di 80 euro bimensili ed il giorno del pagamento della carta acquisti varia ogni mese. L’importo della social card, viene sottratto dal sussidio economico Assegno di inclusione, per un importo di 480 euro annuali.
Data ufficiale pagamento Carta Acquisti a Marzo 2024
Il pagamento sulla carta acquisti avviene dal mese successivo, dalla presentazione della domanda. La carta acquisti viene ricaricata (in genere) nei primi 10 giorni del mese e si riferisce alle due mensilità correnti (80 euro in totale).
Le primissime ricariche della Carta Acquisti a Marzo 2024, partiranno dal 14 Marzo 2024 (14/03/2024) e continueranno dal 18 Marzo per chi ha aggiornato tempestivamente il modello Isee 2024. Questa ricarica, nella maggior parte dei casi, si riferisce ai mesi di Marzo e Aprile 2024.
contattare il numero verde Inps al numero: 800.666.888 da telefono fisso, indicando il numero della carta prepagata, la data di nascita e l’opzione saldo,
chiamare il numero 06.4526.6888, a pagamento da telefono cellulare e dall’estero,
contattando il numero verde gratuito 800.130.640, riceverai un SMS con l’indicazione del saldo disponibile sulla tua carta acquisti
Ricarica Carta acquisti a Marzo 2024 non arrivata: cosa fare? Chi non ha ricevuto la ricarica Inps, non deve preoccuparsi. Prima, però, bisogna verificare l’aggiornamento corretto del modello Isee 2024 e se si è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, ogni anno. I pagamenti di questo mese, potrebbero slittare anche sino alla fine del Mese di Marzo 2024.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
Per continuare a percepire la carta acquisti, i beneficiari non devono superare determinati limiti di reddito, stabiliti ogni anno dal Mef e devono aggiornare, il modello Isee, preferibilmente entro il 31 Gennaio dell’anno in corso.
Perché la tua Carta Acquisti potrebbe non essere stata ricaricata?
Per richiedere o rinnovare la carta acquisti, i genitori con figli minori di 3 anni di etàed i seniorcon un’età superiore a 65 anni, devono rispettare determinati requisiti indicati sul sito del Ministero dell’Economia e finanza. Ad esempio nel 2024:
le famiglie con bambini sino ai 3 anni di età, non devono superare un’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75 euro;
i cittadini di età compresa tra i 65 e i 70, dovranno essere in possesso di un valore ISEE pari o inferiore a euro 8.052,75 ed un importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 8.052,75,
per i cittadini Over-70 (oltre), il valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75 ed un importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 10.737,00.
Quindi, l’Inps, all’inizio dell’anno, dopo aver acquisito il modello Isee, potrebbe non ricaricare la carta acquisti a causa del superamento dei valori isee e di reddito indicati precedentemente o per la mancata presentazione del modello Isee, senza errori o omissioni.
Quando aspettarsi la Ricarica della Carta Acquisti?
La ricarica della Social Card avviene quasi sempre entro i primi 15/20 giorni nei mesi di:
Gennaio (il primo pagamento avviene sempre dopo l’acquisizione del modello Isee da parte dell’Inps, ossia nel mese di Febbraio)
Marzo
Maggio
Luglio
Settembre
Novembre
I pagamenti di Febbraio si riferiscono alle due mensilità di Gennaio e Febbraio. Mentre quelli di Marzo, ai mesi di Marzo e Aprile.
Come verificare lo stato della ricarica della tua Carta Acquisti?
Per controllare lo stato dei pagamenti della Carta acquisti bisogna verificare il saldo della carta prepagata contattando il numero verde Inps:
800.666.888 da telefono fisso (gratuitamente),
il numero Inps 06.4526.6888 da telefono cellulare a pagamento.
Chi contattare per Assistenza sulla Carta Acquisti?
Per ricevere assistenza sul rilascio o sui pagamenti della Carta acquisti, bisogna contattare i numeri verdi del call center Inps:
803.164 da telefono fisso, in maniera gratuita,
06164164 da telefono cellulare a pagamento.
Leggi le ultime notizie pubblicate sul nostro portale:
Carta Acquisti saldo online: come verificare la Ricarica della social Card?
Come vedere il Saldo della Carta Acquisti per le famiglie con minori di 3 anni o con Over 65enni? Quale è la corretta procedura da seguire? Facciamo chiarezza in questo articolo.
Cos’è la Carta Acquisti: requisiti 2024
La carta acquisti Inps2024 è una carta prepagata che viene ricaricata ogni due mesi per un importo di 80 euro. E’ un sussidio economico messo a disposizione dallo Stato, per aiutare le famiglie ad affrontare le spese di prima necessità, con figli minori di 3 anni o con persone over 65enni.
Per disporre della Carta Acquisti, il genitore o il 65enne deve presentare una domanda alla Poste, allegando il documento di identità non scaduto ed il modello Isee 2024 in corso di validità.
I requisiti per ricevere la carta acquisti nel 2024 sono indicati, in maniera specifica, nei seguenti articoli
Come controllo il Saldo della Carta Acquisti nel 2024?
Come già detto, la Carta Acquisti Inps viene ricaricata ogni 60 giorni (nei primi 10 giorni del mese), per cui, prima di verificare il saldo, è bene tener conto di questo aspetto. Nel 2024, nella maggior parte dei casi, la social card Inps verrà pagata:
a Febbraio 2024 (dal 14 Febbraio), per i mesi di Gennaio e Febbraio 2024,
a Marzo 2024, per i mesi di Marzo e Aprile 2024,
a Maggio 2024, per i mesi di Maggio e Giugno 2024,
nel mese di Luglio 2024, per i mesi di Luglio e Agosto 2024,
a Settembre 2024, per i mesi di Settemre e Ottobre 2024,
a Novembre 2024, per i mesi di Novembre e Dicembre 2024,
La prima modalità per vedere il saldo della tua carta Acquisti è quella di contattare gratuitamente il numero verde indicato sulla carta. Il numero verde da chiamare per verificare il saldo, senza alcun costo aggiuntivo è l’800.666.888 da telefono fisso.
Da telefono cellulare, invece bisogna contattare il numero 06.4526.6888 a pagamento, in base alle diverse compagnie telefoniche. Si dovrà seguire la voce guidata, inserendo prima il numero della Carta e poi la data di nascita (due cifre per il giorno, due cifre per il mese e quattro cifre per l’anno).
Inoltre, è possibile contattare gratuitamente il numero verde 800.130.640, per ricevere un SMS che ti informerà del saldo disponibile sulla tua Carta Acquisti o recarti direttamente agli sportelli ATM.
Infine, in alternativa è possibile iscriversi al sito delle poste per verificare il saldo e le spese affrontate quotidianamente con la Carta Acquisti. Registrarsi al Sito di Poste Italiane è semplice, veloce ed intuitivo.
Verificare Saldo Carta Acquisti
Carta Acquisti 2024 non caricata?
Cosa fare se la Carta Acquisti o Social Card non viene ricaricata nel 2024? Quando non arriva la ricarica della carta acquisiti, per prima cosa bisogna verificare il rispetto delle seguenti condizioni:
controllare il corretto aggiornamento del modello Isee 2024 senza errori o omissioni, anche dopo un eventuale cambio di residenza o inserimento e/o esclusione di un componente dal nucleo familiare
Solo dopo aver verificato questi punti è consigliabile:
contattare i numeri verdi dell’Inps 803.164 e 06164164
scrivere ad Inps risponde, nel caso di una mancata risposta del Contact Center
Come abbiamo visto, anche nel 2024, la prima ricarica della Social Card è partita dal 14 Febbraio 2024. Quindi le prime ricariche dell’anno avvengono sempre dopo l’acquisizione del modello Isee da parte dell’Inps.
Saldo Carta Acquisti 2024 con SPID: info e aggiornamenti
Per ricevere maggiori informazioni sulla Carta Acquisti è necessario contattare i seguenti numeri:
numero verde saldo carta acquisti Poste Italiane: 800.666.888 da telefono fisso (gratuito) e 06.4526.6888 da telefono cellulare (a pagamento)
numero verde INPS: 803164 o 06164164
Per conoscere il saldo della carta acquisiticon SMS: – numero verde: 800130640
Nel caso in cui si volesse bloccare la Carta Acquisti: contattare il numero verde carta acquisti da cellulare o dall’estero: 06.4526.6888
Quando arriva la prima ricarica della carta acquisti nel 2024? La social card detta anche carta acquisti, è una carta prepagata postale, che viene ricaricata ogni due mesi, per i genitori con figli minori di 3 anni ed anziani con un’età superiore a 65 anni.
Calendario pagamentoCarta Acquisti Febbraio 2024
Per ricevere il pagamento della carta acquisti di Gennaio e Febbraio 2024, bisogna aver aggiornato il modello Isee 2024 correttamente, senza errori ed omissioni. Dopo il rilascio della dichiarazione DSU, è necessario controllare i requisiti economici ed in particolare il valore Isee 2024 indicato sull’attestazione.
La carta acquisti 2024 è un sostegno economico di 80 euro bimensili alle famiglie e spetta:
ai genitori con figli minori di tre anni all’interno del nucleo familiare, (leggi il nostro articolo: Carta acquisti 2024 bambini)
La Social Card 2024 è completamente diversa dalla carta dedicata a te. La ricarica avviene ogni due mesi, con un importo di 80 euro bimensili ed il giorno del pagamento della carta acquisti varia ogni mese. L’importo della social card, viene sottratto dal sussidio economico Assegno di inclusione, per un importo di 480 euro annuali.
Data pagamento Carta Acquisti Febbraio 2024: quando arriva la ricarica?
Il pagamento sulla carta acquisti avviene dal mese successivo, dalla presentazione della domanda. La carta acquisti viene ricaricata (in genere) nei primi 10 giorni del mese e si riferisce alle due mensilità correnti (80 euro in totale).
Le ricariche della Carta Acquisti a Febbraio 2024, partiranno dal 14 Febbraio (14/02/2024), per chi ha aggiornato tempestivamente il modello Isee 2024. Questa ricarica, nella maggior parte dei casi, si riferisce ai mesi di Gennaio e Febbraio 2024.
contattare il numero verde Inps al numero: 800.666.888 da telefono fisso, indicando il numero della carta prepagata, la data di nascita e l’opzione saldo,
chiamare il numero 06.4526.6888, a pagamento da telefono cellulare e dall’estero,
contattando il numero verde gratuito 800.130.640, riceverai un SMS con l’indicazione del saldo disponibile sulla tua carta acquisti
Ricarica Carta acquisti a Febbraio 2024 non arrivata: cosa fare? Chi non ha ricevuto la ricarica Inps, non deve preoccuparsi. Prima, però, bisogna verificare l’aggiornamento corretto del modello Isee 2024 e se si è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, ogni anno. I pagamenti di questo mese, potrebbero slittare anche sino alla fine del Mese di Febbraio 2024.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
Carta Acquisti non caricata a Gennaio 2024? ISEE e Social Card
Carta Acquisti Gennaio 2024 pagamento in ritardo? Confermata anche per il 2024, la carta acquisti (detta anche social card), una carta prepagata postale, riconosciuta dal Governo Italiano.
I titolari della Social Card 2024, dovranno presentare una nuova Dichiarazione Sostitutiva Unica ISEE, da Gennaio 2024, per continuare a beneficiare della misura. In mancanza del modello Isee 2024, l’erogazione dei benefici sarà sospesa fino alla presentazione di un nuovo Isee in corso di validità.
Quando caricano la carta acquisti a gennaio 2024? Negli scorsi anni, l’importo bimensile di Gennaio, è stato pagato solo a partire dal mese di Febbraio.
Per questo consigliamo, anche nel 2024, di rinnovare con abbastanza urgenza, la propria dichiarazione ISEE (entro il 31 Gennaio 2024).
Chi può richiedere la carta acquisiti nel 2024?
Possono richiedere o rinnovare la carta acquisti da Gennaio 2024, i genitori con figli minori di 3 anni di etàed i seniorcon un’età superiore a 65 anni, che rispettino i seguenti requisiti:
per i cittadini nella fascia di età dei bambini sino ai 3 anni, un valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75 euro;
per i cittadini Senior di età compresa tra i 65 e i 70, un valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75 ed un importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 8.052,75,
per i cittadini Over-70 (oltre), un valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75 ed un importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 10.737,00.
Pagamento carta acquisti gennaio 2024: quando ricaricano la carta acquisti?
La Carta Acquisti 2024 viene caricata ogni bimestre, con un importo di 80 euro. Il pagamento della carta acquisiti di Gennaio 2024 si riferisce dunque a due mensilità.
Anche nel 2024, la prima ricarica della Carta Acquisti, avverrà dopo l’aggiornamento del modello Isee, in quanto la prima ricarica si riferisce alle mensilità di Gennaio e Febbraio 2024. Aggiornamento: le prime ricariche della carta acquisti di Gennaio e Febbraio 2024 partiranno dal 14/02/2024.
Pagamenti Carta Acquisti nel 2024: calendario ricariche Social Card
La Carta Acquisti 2024 da 80 euro dell’INPS è un beneficio offerto ai cittadini che ne fanno richiesta e che soddisfano determinati requisiti economici. La Card viene caricata con 80 euro ogni due mesi e può essere utilizzata per fare la spesa oppure per pagare le bollette del gas e dell’elettricità.
I negozi che partecipano al programma accettano la Carta Acquisti come metodo di pagamento. Questa carta non deve essere confusa con la carta risparmio spesa 2024 o la carta dedicata a te.
Quando arrivanodunque i pagamenti e le ricariche della Carta Acquisti nel 2024? Vediamolo insieme, continuando la lettura di questo pratico e semplice articolo.
Chi ha diritto alla Carta Acquisti 2024: Requisiti e Beneficiari
Per ottenere la Carta Acquisti, il genitore o il 65enne deve presentare una domanda alle poste, allegando il documento di identità non scaduto ed il modello Isee in corso di validità. I requisiti per ricevere la carta acquisti sono indicati su questa Pagina del MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze): Social Card 2024, aggiornamenti ISTAT per Reddito ed ISEE.
Quando caricano la carta acquisti 2024?
La Carta Acquisti 2024, come già detto viene ricaricata ogni bimestre dall’Inps, con un importo di 80 euro. E’ possibile utilizzarla in tutti i negozi abilitati con il circuito MasterCard e nei negozi e supermercati convenzionati. carta acquisti non caricata
Per controllare il Saldo della carta acquisti 2024, è possibile chiamare gratuitamente il numero verde indicato sulla carta. Il numero verde carta acquisiti, per verificare il saldo Inps stato di pagamento della carta è 800.666.888 da telefono fisso (totalmente gratuito) e 199.100.888 da telefono cellulare (a pagamento a seconda della compagnia telefonica).
Bisognerà seguire la voce guidata ed inserire il numero della carta e poi la data di nascita. E’ possibile anche memorizzare il numero di cellulare per ricevere ogni due mesi l’avviso della ricarica della Social Card 2024. Chi si registra al numero 800.130.640, riceverà un messaggio, alla data della ricarica Inps, dal num. 4470100 con la seguente dicitura: “Accredito di € 80,00 sulla Sua Carta Acquisiti numero….. PER CONTRIBUTO STATALE, saldo residuo €…”
Data Pagamento Ricarica Carta Acquisti 2024: quando ricaricano la Social Card?
Carta Acquisti: quando viene ricaricata? Le date di pagamento della carta acquisti 2024 sono indicative e possono variare da persona a persona, in relazione alla data di presentazione della domanda. Inoltre queste date si riferiscono alle ricariche della carta acquisti per i bambini e gli anziani
Mese 2024
data di Ricarica della Social Card
Gennaio 2024
prime ricariche dal 14 Febbraio 2024
Marzo 2024
14/03/2024 – 18/03/2024 e sino alla fine del mese
Maggio 2024
Prime ricariche dal 6 Maggio 2024 e in date successive
Luglio 2024
dal 18 Luglio 2024 e in date successive
Settembre 2024
dal 21 Settembre 2024 e in date successive
Novembre 2024
dal 18 Novembre 2024 e in date successive
le date delle ricariche dalla Carta Acquisti nel 2024
Per rinnovare la Carta acquisti 2024 Inps, bisognerà presentare il modello ISEE ad inizio del nuovo anno.
Per avere maggiori informazioni sulle modalità di rilascio, sulle variazioni e per gli eventuali duplicati in caso di smarrimento della Card, si può consultare la pagina del Mef cliccando qui.
Pagina di riferimento sulla Carta Acquisti su Wikipedia
Buona verifica dei pagamenti della Social Card 2024 con insindacabili.it
Carta acquisti 2024 per ultra 65enni: requisiti Isee 2023, a chi spetta, domanda Inps postale
La carta acquisti ordinaria 2024 di 80 euro bimensili, per i cittadini Senior con una età superiore ai 65 anni, è un sostegno economico previsto dall’Inps da richiedere con una apposita domanda all’ufficio postale. L’importo viene accreditato ogni due mesi su una carta prepagata.
Social Card over 65enni 2024 ed Isee
La Social Card 2024 è una carta prepagata postale ricaricabile, rilasciata dagli uffici postali dopo la presentazione del modulo di richiesta. Hanno diritto alla Carta Acquisti 2024 anche gli adulti con i seguenti requisiti (da confermare):
avere un’età pari o maggiore a 65 anni compiuti;
residenti in Italia;
cittadini italiani e cittadini comunitari;
stranieri extracomunitari, titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo CE (ex carta di soggiorno) o stranieri in possesso di permesso di soggiorno per asilo politico o titolari di protezione sussidiaria;
per i cittadini Senior di età compresa tra i 65 e i 70, un valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75 ed un importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 8.052,75; (valore ufficiale)
per i cittadini Over-70 (oltre 70 anni di età), un valore massimo dell’indicatore ISEE pari a euro 8.052,75ed un importo complessivo dei redditi percepiti non superiore a euro 10.737,00. (valore ufficiale)
Carta acquisti ordinaria 2024 per gli over 65: requisiti
La Social Card 2024, per i cittadini con un’età pari o superiore ai 65 anni, spetta anche nel caso in cui il richiedente o il coniuge non siano:
intestatario o intestatari di più di una utenza elettrica domestica;
titolare o titolari di utenze elettriche non domestiche;
possessore o possessori di più di una utenza del gas;
proprietario o proprietari di più di un autoveicolo;
intestatari o intestatario, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
titolare o titolari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
titolare o titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nell’attestazione Isee, superiore a 15.000 euro ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione Isee, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione Isee.
Carta Acquisti 2024 Over 65 anni: modulo di domanda
Per richiedere la Social Card nel 2024, bisogna recarsi al Caf di fiducia, per la compilazione del modello Isee. Il modello Isee 2024 può essere elaborato anche dal cittadino con il codice SPID, accedendo al servizio online dell’Inps: Isee precompilato.
i dati del coniuge, se il richiedente è coniugato;
il numero dei componenti dello stato di famiglia;
il codice Pod indicato sulla fattura della bolletta della luce;
il numero di telefono;
eventuali dati anagrafici, del titolare della carta acquisti, nel caso in cui sia intestata a soggetti diversi rispetto al beneficiario.
Domanda Social Card over 65 anni nel 2024
Dopo la compilazione del modello della carta acquisti 2024, bisogna recarsi all’ufficio postale di residenza, per richiedere la carta acquisti, con:
il modulo originale della carta acquisti, compilato correttamente;
la copia del documento d’identità non scaduto e la copia della tesserata sanitaria;
la copia del permesso di soggiorno di lungo periodo CE;
la dichiarazione sostitutiva unica e l’attestazione Isee rilasciata dal Caf;
copia del documento d’identità in corso di validità e copia del tesserino sanitario del titolare della carta acquisti, se diverso dal beneficiario.
L’operatore postale consegnerà un copia della domanda presentata, con la data ed il numero del protocollo della domanda carta acquisiti presentata.
Carta Acquisti 2024 Over 65 anni: pagamenti ed importo
Dopo la presentazione della domanda all’ufficio postale, bisogna attendere dai 60 a 90 giorni, una lettera al proprio domicilio, per ritirare la carta acquisti postale con il primo accredito del bimestre in corso alla data di presentazione della domanda. Alla posta bisogna portare:
la copia della domanda protocollata dall’ufficio postale,
il documento d’identità del richiedente in corso di validità
In seguito entro 15/20 giorni dal ritiro della carta, il richiedente riceverà il Pin della carta prepagata all’indirizzo di residenza indicato.
Dopo la prima ricarica della carta acquisti, la successiva verrà caricata ogni due mesi, con un importo di 80 euro bimensili. Le ricariche della carta acquisti prepagata, nella maggior parte dei casi, avvengono nella prima decade (nei primi 10 giorni) del mese successivo al bimestre.
La carta acquisiti può essere utilizzata in tutti i negozi alimentari, per pagare le bollette all’ufficio postale e nei negozi convenzionati con il Mef, abilitati con il circuito Mastercard. Dal primo gennaio 2018 è possibile anche prelevare allo sportello postale, sino alla metà dell’importo spettante. (Non è prevista più questa possibilità)
Per rinnovare la carta acquisti già in possesso, basta rinnovare il modello Isee alla scadenza.
Come controllare il Saldo della Carta Acquisti 2024?
E’ possibile verificare le date di pagamento per la Social Card 2024 direttamente sul nostro sito web: i nostri esperti aggiorneranno le date di pagamento ogni bimestre.
Invece per verificare in prima persona il saldo della carta acquisiti prepagata, sarà possibile contattare il numero verde dell’Inps, al numero 800.666.888 da telefono fisso (gratuitamente) o il numero verde 199.100.888 da telefono cellulare a pagamento. Per conoscere le date delle ricariche Inps, bisogna scaricare l’app delle poste o registrarsi sul sito delle poste al seguente link.
Per le altre informazioni complete sulla carta acquisti 2024, è disponibile la consultazione della pagina del Mef cliccando qui.
Carta acquisti 2024 per bambini minori di 3 anni: a chi spetta, come funziona la Social Card 2024?
Che cosa è la Social Card Inps di Poste Italiane? Come richiedere la carta acquisiti 2024 da 80 euro bimensili? La Carta Acquisti, è una carta prepagata postale, riconosciuta dallo Stato, ricaricata ogni due mesi e con un importo di 80 euro ogni due mesi.
Carta acquisti ordinaria 2024 minori di 3 anni: come si richiede la social card?
La Carta Acquisti postale 2024, può essere richiesta dai genitori con figli minori di 3 anni di età, che siano:
cittadini italiani e cittadini comunitari dell’Unione Europa;
stranieri extracomunitari, titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo CE o stranieri in possesso di permesso di soggiorno per asilo politico o titolari di protezione sussidiaria;
residenti in Italia, registrati effettivamente nell’ufficio anagrafe di un Comune Italiano;
possessori di un’attestazione Isee 2024, con un valore della situazione economica, ISEE pari a euro 8.052,75 euro; (valore ufficiale)
Social Card 2024 bambini: tutti i requisiti
Il genitore richiedente, o l’altro esercente la potestà genitoriale, compreso il soggetto affidatario e l’altro che eserciti la potestà genitoriale/soggetto affidatario, non deve essere:
intestatario o intestatari di più di un’utenza elettrica domestica;
titolare o titolari di più di una utenza elettrica non domestica;
intestatario o intestatari di più di due utenze del gas;
proprietario o proprietari di più di due autoveicoli;
possessore o possessori, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
proprietario o proprietari, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
titolare o titolari di un patrimonio mobiliare, come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 euro. Se il patrimonio è detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non deve essere superiore alla stessa soglia, una volta convertito in Euro al cambio vigente, al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE (valori in attesa di verifica)
Social Card 2024 bambini: come funziona?
Prima di presentare la domanda carta acquisti 2024 per bambini minori di tre anni, bisogna inviare il modello Isee 2024, attraverso il CAF di fiducia o con il servizio online dell’Inps: Isee precompilato.
Dopo il rilascio della DSU e dell’attestazione ISEE, bisogna controllare i requisiti economici elencati precedentemente.
Se il nucleo familiare rispetta i requisiti, si deve compilare correttamente il modulo di domanda della carta acquisti 2024, scaricabile sul sito del Ministero dell’Economia e Finanza, indicando come titolare il genitore e come beneficiario, il bambino minore di tre anni. Il codice POD è il codice identificativo della fornitura elettrica, indicato sulla fattura dell’energia elettrica.
Quali documenti presentare alla posta?
In seguito bisogna recarsi, all’ufficio postale del Comune di residenza e presenta:
il modello di domanda carta acquisti 2024 in originale compilato correttamente;
la copia del documento d’identità del richiedente genitore;
Poste Italiane, rilascerà il modulo di domanda presentato in fotocopia, dove sarà indicato la data di presentazione della domanda ed il numero di protocollo. Entro 60, massimo 90 giorni, il genitore sarà convocato dalla Posta per ritirare la carta acquisti prepagata, mentre il codice Pin della social card, arriverà direttamente all’indirizzo di residenza indicato.
Per ritirare la carta all’ufficio postale bisogna portare:
la lettera di convocazione delle poste, per il ritiro della carta acquisti;
la copia del modulo di domanda protocollato dalle poste;
un documento d’identità non scaduto;
la delega di un parente con allegato il documento d’identità del richiedente genitore (nel caso di impossibilità al ritiro del genitore).
Al ritiro della Social Card vi sarà già la prima ricarica del bimestre in corso.
Quando caricano la carta acquisti 2024?
La social card 2024 viene caricata ogni bimestre, con un importo pari ad 80 euro ogni due mesi. La carta acquisiti può essere utilizzata in tutti i supermercati abilitati con il circuito Mastercard, per pagare le bollette ed i farmaci e per acquistare in tutti i negozi convenzionati (con uno sconto del 5%) con il Mef.
Ad esempio a Febbraio 2024 (in ritardo a seguito della presentazione del modello Isee), arriverà la ricarica del mese di Gennaio e Febbraio dell’anno corrente.
Chi invece è già in possesso della Carta Acquisti 2024, deve assolutamente presentare il modello Isee 2024 entro il 31 gennaio 2024 con i redditi ed le giacenze medie dell’anno 2022. L’Inps acquisirà automaticamente nei propri archivi, il nuovo modello Isee, senza presentare nessuna dichiarazione Isee allo sportello.
Carta acquisti ordinaria 2024: saldo e movimenti
La ricarica carta acquisti avviene nei primi 10 giorni del secondo mese successivo. Ogni richiedente deve controllare la data di decorrenza del bimestre di riferimento, in quanto cambia per ogni singola persona, in base alla data di presentazione della domanda Carta acquisti.
Per controllare il saldo della carta acquisti e le operazioni effettuate, bisogna contattare il numero verde Inps, al numero 800.666.888 da telefono fisso (gratuitamente) o il numero Inps 199.100.888 da telefono cellulare a pagamento.
Per consultare tutte le date dei pagamenti della carta acquisti 2024, è indispensabile leggere il nostro articolo:Date pagamenti carta acquisiti 2024.
Per tutte le informazioni sulla Social Card per minori di tre anni, è possibile consultare la pagina del Mef cliccando qui.
Come presentare domanda per la Carta Acquisti nel 2024? La carta acquisti o la social carddisoccupati, è una carta prepagata di 80 euro bimensili, che viene pagata ogni due mesi. Vediamo come richiedere la carta acquisti dell’Inps anche nel 2024.
La carta prepagata rilasciata dall’ufficio postale, è riconosciuta alle famiglie con figli minori di 3 annied adulti con un’età superiore a 65 anni, con determinati limiti di reddito del nucleo familiare e del valore della situazione economica Isee.
Per richiedere la carta acquisiti bisogna, prima di tutto, essere in possesso di un Isee 2024 in corso di validità e controllare i requisiti richiesti dal Ministero delle economia e finanze.
Come fare domanda per carta acquisiti 2024: Requisiti ISEE
Per ottenere la carta acquisti anche nel 2024 da poste italiane, è necessario avere, all’interno del nucleo familiare:
un figlio minore di 3 anni,
oppure un adulto con un’età minima di 65 anni compiuti.
Prima di presentare la richiesta cartacea alla posta, bisogna inviare il modello Isee 2024 e controllare il suo valore. Ogni anno il MEF pubblica il valore Isee ed i limiti di reddito, per ricevere le ricariche di 480 euro annuali della social card INPS. I cittadini stranieri possono fare la domanda, solo se in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo CE.
Ad esempio per l’anno 2024, il valore Isee da non superare per i genitori con figli minori di tre anni è di euro 8.052,75. Mentre per gli over 65enni si aggiunge anche un ulteriore requisito, ossia quello del reddito.
Esempio valore Isee
Poste carta acquisti 2024: modulo di domanda
Il modulo di domanda della carta acquisiti dell’Inps, compilato in tutte le sue parti, bisogna presentarlo all’ufficio postale con la stampa del modello Isee intero (DSU più attestazione Isee) e con i documenti di identità e la tessera sanitaria del richiedente e dell’eventuale figlio minore di tre anni.
Vediamo insieme come si compila il modulo della card acquisti delle poste italiane. Prima di tutto scarichiamo il modello di domanda presente sul sito del MEF.
Nel quadro 1 bisogna indicare il genitore che vuole essere titolare della carta acquisti. Nel Quadro 2 è necessario indicare attentamente i dati del beneficiario, ossia del figlio minore di tre anni ed in seguito chiedere:
la concessione di una carta acquisiti per chi non l’ha mai avuta,
la concessione degli importi spettanti per chi ha già una carta; in questo caso bisogna indicare numero della carta oppure il numero di protocollo della domanda presentata per altro figlio (pensiamo a parto gemellare)
Dichiarazione social card titolare della carta
Nel quadro 3 bisogna dichiarare:
di essere l’unico genitore esercente la potestà genitoriale sul minore indicato,
oppure di esercitare la potestà genitoriale con l’altro genitori, di cui i dati, sono indicati nel quadro 4.
Nel quadro 3 è necessario indicare se titolare di:
cittadinanza italiana o comunitaria, dei Paesi dell’Unione Europea,
familiare di cittadino italiano, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea,
titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente; ovvero familiare di cittadino comunitario, non avente la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione Europea, titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
cittadino straniero in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo oppure per rifugiato politico o titolare di posizione sussidiaria;
avere al residenza registrata nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe del Comune).
Inoltre, il richiedente e l’eventuale coniuge, (o altro soggetto affidatario) non devono essere:
intestatario/i di più di una utenza elettrica domestica;
intestatario/i di utenze elettriche non domestiche;
intestatario/i di più di una utenza del gas;
proprietario/i di più di un autoveicolo;
proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 25%, di più di un immobile ad uso abitativo;
proprietario/i, con una quota superiore o uguale al 10%, di immobili non ad uso abitativo, inclusi quelli ubicati al di fuori del Territorio della Repubblica Italiana o di categoria catastale C7;
titolare/i di un patrimonio mobiliare (indicato nel modello Isee), come rilevato nella dichiarazione ISEE, superiore a 15.000 € ovvero, se detenuto all’estero e non già indicato nella dichiarazione ISEE, non superiore alla medesima soglia una volta convertito in Euro al cambio vigente al 31 dicembre dell’anno precedente la presentazione della dichiarazione ISEE.
Modello Carta Acquisti 2024: come si compila?
Nel quadro 4 bisogna indicare i dati dell’altro genitore se esercita la potestà genitoriale.
Nel quadro 5 bisogna indicare il:
numero dei componenti dei nuclei familiari,
il numero del codice pod della fattura della luce,
la potenza espressa in kw della corrente elettrica (indicata sulla fattura della luce),
il numero di telefono del titolare della carta.
Modello Carta acquisti come si compila
Dopo aver compilato correttamente la domanda, bisogna presentare il modulo dell’istanza all’ufficio postale del Comune di residenza, allegando anche i seguenti documenti:
attestazione Isee e Dsu firmata in corso di validità,
copia della carta di identità e codice fiscale (tessera sanitaria), del dichiarante, del figlio minore (richiesta minore di tre anni) o del coniuge (richiesta adulto 65enni).
L’operatore postale rilascerà al richiedente, una ricevuta, con un numero di protocollo della domanda.
Carta acquisti 2024 – Requisiti over 65 anni
Possono ottenere la carta acquisti, anche gli adulti con un’età superiore a 65 anni, rispettando i seguenti requisiti:
avere trattamenti pensionistici o assistenziali che, cumulati ai relativi redditi propri, di importo inferiore ad un determinato limite all’anno o di importo inferiore a ad un determinato limite all’anno, se di età pari o superiore a 70 anni; questi limiti di reddito sono indicati ogni anno sul sito del MEF;
non fruire di vitto assicurato dallo Stato o da altre pubbliche amministrazioni, in quanto ricoverato in istituto di cura di lunga degenza o detenuto in istituto di pena.
Il modulo di domanda della social card è differente. Nella prima pagina nel quadro 2 bisogna indicare i dati dell’eventuale coniuge.
Modulo carta acquisti over 65enni
Mentre nel quadro 4 è possibile indicare i dati di un soggetto diverso dal beneficiario (anziano con i requisiti) per l’utilizzo della stessa carta. In questo caso bisogna allegare i documenti di identità di entrambi e la copia del tesserino sanitario.
Chi è il titolare della social card adulti 65 anni
Gli adulti devono anche non superare ogni anno determinati redditi per ottenere la carta acquisiti Inps.
Saldo Carta acquisti Inps2024
Dopo aver presentato tutta la documentazione della carta acquisiti all’ufficio postale, il richiedente dovrà attendere al proprio domicilio (indicato sulla domanda), la consegna della carta di poste italiane.
I tempi di consegna sono abbastanza lunghi. Infatti la carta ed il codice Pin è consegnato, dopo 60/90 giorni, dalla consegna della domanda cartacea.
Per controllare il saldo della carta acquisiti Inps delle poste italiane, bisogna chiamare gratuitamente il numero verde:
800.666.888 da telefono fisso (completamente gratuito) e l’199.100.888 da telefono cellulare (a pagamento a seconda della compagnia telefonica). La carta può essere utilizzate come un carta prepagata, in tutti gli esercizi commerciali che utilizzano il circuito Mastercard.
I successivi pagamenti avverranno ogni due mesi e faranno riferimento ai due mesi in corso. Ad esempio la ricarica di Gennaio, farà riferimento a Gennaio ed a Febbraio; in seguito Marzo, a Marzo ed Aprile.
Per rinnovare ogni anno la carta acquisiti, basta aggiornare tempestivamente (entro il 31 Gennaio) il modello Isee. In caso di problematiche o sospensione, è possibile richiedere informazioni all’Inps, con il servizio Inps risponde online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
Che giorno viene caricata la Carta Acquisti Novembre 2023?
Quando arriva la sesta ricarica della carta acquisti a Novembre 2023? La social card detta anche carta acquisti, è una carta prepagata postale, che viene ricaricata ogni due mesi dall’Inps, per i genitori con figli minori di 3 anni ed anziani con un’età superiore a 65 anni.
Pagamento Carta acquisti: requisiti Novembre 2023
Chi ha diritto alla carta acquisti nel 2023? Per ricevere il pagamento della carta acquisti di Novembre e Dicembre 2023, bisogna aver in corso di validità un modello Isee 2023 senza errori ed omissioni. Dopo il rilascio della dichiarazione DSU, è necessario controllare i requisiti economici ed in particolare il valore Isee 2023 indicato sull’attestazione.
La Carta Acquisti 2023 è un sostegno economico di 80 euro bimensili alle famiglie e spetta:
ai genitori con figli minori di tre anni all’interno del nucleo familiare, (leggi il nostro articolo: Carta acquisti 2023 bambini)
La data di pagamento della Social Card 2023 non coincide con l’accredito della carta reddito di cittadinanza. La ricarica avviene ogni due mesi, con un importo di 80 euro bimensili ed il giorno del pagamento della carta acquisti varia ogni due mesi. L’importo della social card, viene sottratto dal sussidio economico Reddito e pensione di cittadinanza, per un importo di 480 euro annuali.
Carta acquisti ricarica:quando arriva la ricarica di Novembre 2023?
Il pagamento sulla carta acquisti avviene dal mese successivo, dalla data di presentazione della domanda, per i nuovi richiedenti oppure ogni due mesi.
Le prime ricariche della Carta Acquisti a Novembre ’23, partono dal 6 Novembre 2023(06/11/2023) con le ricariche che possono proseguire anche nei giorni successivi. Questa ricarica, nella maggior parte dei casi, si riferisce ai mesi di Novembre e Dicembre 2023.
Le ricariche continuano ad essere accreditate anche il giorno 11 Novembre 2023 e continueranno sino alla fine del mese.
IMPORTANTE: Le date sono indicative e possono variare da richiedente a richiedente.
Il Saldo della Social Card Novembre 2023
Per controllare il saldo della carta acquisti è possibile: contattare il numero verde Inps al numero 800.666.888 da telefono fisso, indicando il numero della carta prepagata, la data di nascita e l’opzione saldo, digitando il pulsante 2, al termine della selezione. Chi non ha un telefono fisso, può contattare il numero verde Inps a pagamento, al numero 199.100.888 dal cellulare.
Chi non ha ricevuto la ricarica Inps, non deve preoccuparsi. Prima, però, bisogna verificare l’aggiornamento corretto del modello Isee 2023 (anche di un eventuale Isee corrente) e se si è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, ogni anno. I pagamenti di questo mese, potrebbero slittare anche sino alla fine del Mese di Novembre 2023.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
Cosa è la Carta Acquisti 2024? Come funziona e chi può richiederla?
Carta Acquisti 2024 cos’è e a chi spetta? La Carta Acquisti 2024Inps, nota anche come Social Card INPS, è una carta prepagata di 80 euro che viene ricaricata ogni due mesi, per coloro che non superano determinati redditi.
Questo strumento rappresenta un sostegno economico offerto dal Governo Italiano per aiutare le famiglie a coprire le spese di prima necessità. È possibile richiederla sia per i figli con età inferiore a 3 anni e sia per gli adulti di età superiore a 65 anni.
Nel 2024, la Social Card è stata confermata dal nuovo governo guidato da Giorgia Meloni e non bisogna confonderla con la carta dedicata a te.
Requisiti per la Carta Acquisti 2024
Per ottenere la Carta Acquisti nel 2024, i genitori o le persone di età pari o superiore a 65 anni devono presentare una domanda presso gli uffici di Poste Italiane.
La domanda deve essere accompagnata da un documento di identità non scaduto e dal modello ISEE attualmente valido.
Tutti i requisiti necessari per ottenere la Carta Acquisti 2024 sono elencati sul sito ufficiale dedicato alla Carta Acquisti.
SaldoRicarica della Carta Acquisti 2024
La Carta Acquisti 2024 viene ricaricata ogni due mesi con un importo di 80 euro. È possibile utilizzarla presso tutti i negozi abilitati al circuito MasterCard e presso i negozi e supermercati convenzionati.
Per verificare il saldo della Carta Acquisti 2024, è possibile chiamare il numero verde 800.666.888 da telefono fisso (gratuito) o il numero 800.130.640 da telefono cellulare (con tariffe a seconda della compagnia telefonica), per ricevere un SMS del saldo.
Seguendo le istruzioni vocali, è necessario inserire il numero della Carta e la data di nascita. È anche possibile registrare il proprio numero di cellulare per ricevere un avviso di ricarica ogni due mesi.
Calendario pagamenti Carta Acquisti 2024
Di solito, i mesi di ricarica della Social Card INPS da parte di Poste Italiane sono gli stessi ogni anno e seguono un modello simile, ad esempio per il 2024:
Gennaio 2024 (la prima ricarica è avvenuta dal 15 Febbraio 2024)
Marzo 2024
Maggio 2024
Luglio 2024
Settembre 2024
Novembre 2024
Tuttavia, la data esatta di pagamento può variare ogni anno, quindi è importante tenere aggiornato il proprio modello ISEE entro il 31 Gennaio 2024 e verificare i requisiti previsti dalla legge.
Ad esempio, il pagamento di Gennaio 2024 (spostato a Febbraio) coprirà i mesi di Gennaio e Febbraio dello stesso anno. Le date di pagamento possono anche differire da cittadino a cittadino, quindi è sempre consigliabile verificare il saldo della Carta Acquisti seguendo le procedure fornite da INPS e Poste Italiane.
Validità della Carta Acquisti nel 2024
La Carta Acquisti INPS (Social Card) deve essere rinnovata all’inizio di ogni anno, preferibilmente a partire dal 15 Gennaio. Per farlo, è necessario presentare solo il modello ISEE ordinario correttamente compilato.
È importante notare che le ricariche annuali di 480 euro sulla Carta Acquisti vengono decurtate dall’importo annuale dell’Assegno di inclusione, per chi ne è beneficiario.
Per ulteriori informazioni sul rilascio, le modifiche e la richiesta di duplicati in caso di smarrimento della Social Card, è possibile consultare la pagina del MEF.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
Che giorno viene caricata la Carta Acquisti Settembre 2023?
Quando arriva la quarta ricarica della carta acquisti a Settembre 2023? La social card detta anche carta acquisti, è una carta prepagata postale, che viene ricaricata ogni due mesi dall’Inps, per i genitori con figli minori di 3 anni ed anziani con un’età superiore a 65 anni.
Pagamento Carta acquisti: requisiti Settembre 2023
Chi ha diritto alla carta acquisti nel 2023? Per ricevere il pagamento della carta acquisti di Settembre e Ottobre 2023, bisogna aver in corso di validità un modello Isee 2023 senza errori ed omissioni. Dopo il rilascio della dichiarazione DSU, è necessario controllare i requisiti economici ed in particolare il valore Isee 2023 indicato sull’attestazione.
La Carta Acquisti 2023 è un sostegno economico di 80 euro bimensili alle famiglie e spetta:
ai genitori con figli minori di tre anni all’interno del nucleo familiare, (leggi il nostro articolo: Carta acquisti 2023 bambini)
La data di pagamento della Social Card 2023 non coincide con l’accredito della carta reddito di cittadinanza. La ricarica avviene ogni due mesi, con un importo di 80 euro bimensili ed il giorno del pagamento della carta acquisti varia ogni due mesi. L’importo della social card, viene sottratto dal sussidio economico Reddito e pensione di cittadinanza, per un importo di 480 euro annuali.
Carta acquisti ricarica:quando arriva la ricarica di Settembre 2023?
Il pagamento sulla carta acquisti avviene dal mese successivo, dalla data di presentazione della domanda, per i nuovi richiedenti oppure ogni due mesi.
Le prime ricariche della Carta Acquisti a Settembre 2023, partiranno dal 6 Settembre 2023(06/09/2023), in maniera massiva. Questa ricarica, nella maggior parte dei casi, si riferisce ai mesi di Settembre e Ottobre 2023.
Le ricariche continuano ad essere accreditate anche il giorno 11 Ottobre 2023 e continueranno sino alla fine del mese.
IMPORTANTE: Le date sono indicative e possono variare da richiedente a richiedente.
Il Saldo della Social Card Settembre 2023
Per controllare il saldo della carta acquisti è possibile: contattare il numero verde Inps al numero 800.666.888 da telefono fisso, indicando il numero della carta prepagata, la data di nascita e l’opzione saldo, digitando il pulsante 2, al termine della selezione. Chi non ha un telefono fisso, può contattare il numero verde Inps a pagamento, al numero 199.100.888 dal cellulare.
Chi non ha ricevuto la ricarica Inps, non deve preoccuparsi. Prima, però, bisogna verificare l’aggiornamento corretto del modello Isee 2023 (anche di un eventuale Isee corrente) e se si è in possesso di tutti i requisiti previsti dalla legge, ogni anno. I pagamenti di questo mese, potrebbero slittare anche sino alla fine del Mese di Settembre 2023.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito: