Pensione di vecchiaia anticipata per motivi di salute
Chi può richiedere la pensione anticipata per invalidità? Quali sono i requisiti Inps per accedere allla pensione anticipata per motivi di salute e da quando decorre?
La legge Fornero ha innalzato l’età pensionabile, a seguito degli adeguamenti alla speranza di vita, portando la pensione di vecchiaia ordinaria all’età di 67 anni (sino al 31 dicembre 2024) e con un minimo di contributi inps di 20 anni.
Requisiti Inps pensione di vecchiaia anticipata con invalidità
Possono richiedere la pensione di vecchiaia anticipata, i lavoratori dipendenti privati (non è concessa per i lavoratori dipendenti pubblici e per gli autonomi), con i seguenti requisiti Inps:
- le donne con un’età anagrafica pari a 56 anni,
 - gli uomini con un’età anagrafica pari a 61 anni,
 - 20 anni di contributi Inps (salvo eccezioni) per ottenere la pensione di vecchiaia,
 - una percentuale di invalidità pari all’80%, certificata da un verbale della commissione medica invalidi civili, prima di presentare la domanda all’Inps,
 - un’anzianità contributiva, ossia aver pagato dei contributi all’Inps, prima del 31 dicembre 1995.
 
Come andare prima in pensione con un’invalidità all’80%?
Per ottenere la pensione anticipata per invalidità, bisogna essere in possesso di 20 anni di contributi minimi, riconosciuti ai fini della pensione di vecchiaia.
A questo requisito ci sono delle eccezioni, cosiddete deroghe amato, per coloro che:
- hanno 15 anni di contributi Inps accreditati entro il 31 dicembre 2022
 - hanno ricevuto l’autorizzazione ai versamenti dei contributi volontari prima del 31 dicembre 1992,
 - se i lavoratori hanno maturato un’anzianità assicurativa di almeno 25 anni (prima della maturazione dei requisiti delle pensione di vecchiaia) e risultano occupati per almeno 10 anni, anche discontinuamente, per periodi di durata inferiore a 52 settimane nell’anno solare.
 
La pensione decorre dopo 12 mesi (finestra mobile) dalla maturazione dell’utimo requisito. Ad esempio, se abbiamo ottenuto l’invalidità all’80% nel mese di Giugno 2022, la pensione partirà dal 1° Luglio 2023.
Come presentare la domanda di pensione di vecchiaia anticipata?
Per richiedere la pensione di anticipata per invalidità all’80%, oltre al possesso dei requisiti elencati precedentemente, bisogna essere in possesso di determinati documenti:
- il modello SS3 rilasciato dal medico curante, da allegare alla domanda Inps,
 - il verbale di invalidità che dimostra la percentuale di invalidità all’80%,
 - il documento di identità non scaduto,
 - la residenza in Italia,
 - il codice IBAN, con l’indicazione di tutti i dati (come l’ufficio postale di riferimento),
 - i redditi personali e del coniuge, sia dell’anno precedente e sia di quelli in corso d’anno,
 - la data di matrimonio (se coniugato) ed il codice fiscale del coniuge.
 
E’ possibile presentare la domanda sul servizio online: Prestazioni pensionistiche tramite lo Spid, la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi. Oppure ci si può rivolgere ad un patronato di zona, il quale presenterà la domanda all’Inps, assolutamente, in maniera GRATUITA.
Leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Naspi Novembre 2025: data Pagamento Disoccupazione INPS
 - Il Super Premio da 5 Milioni € del 30 Ottobre 2025: Estrazione Annuale Lotteria degli Scontrini
 - I Premi Settimanali da 25mila Euro del 30 Ottobre 2025: lotteria scontrini
 - Calendario Pagamenti Inps Novembre 2025: ADI, Pensioni, Naspi, Assegno Unico, Trattamento Integrativo e SFL
 - Assegno di inclusione a Ottobre 2025: le Date di Pagamento INPS
 
Articolo aggiornato il 1 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo