Articolo aggiornato il 3 Febbraio 2023 da Stefano Mastrangelo
Come compilare e presentare il modulo di domanda Rei Inps
Al via le domande dal primo dicembre 2017 per richiedere la carta rei 2018. Il Rei (reddito di inclusione) è una misura di contrasto alla povertà, per le famiglie che hanno all’interno del nucleo familiare: minori di età, donne in stato di gravidanza, portatori di handicap anche maggiorenni o componenti con un età pari a 55 anni, che risultano disoccupati.
Il rei sostituisce il Sia ed l’Asdi ed il beneficiario otterrà un contributo economico mensile dal primo gennaio 2018, tramite la Carta Rei, consegnata dagli uffici postali ed in seguito, all’approvazione della domanda, sarà inserito in un progetto personalizzato di inclusione lavorativa.
Per verificare attentamente i requisiti per ottenere il reddito di inclusione, ti consigliamo di leggere attentamente il nostro articolo cliccando qui, oppure puoi visualizzare il nostro mini-video informativo.
Come posso presentare o inviare la domanda rei?
La domanda Rei o meglio il modulo di domanda del reddito di inclusione può essere presentato dal primo dicembre 2017, presso il proprio Comune di residenza o presso i punti di accesso indicato dai Comuni. Per esempio per il Comune di Milano la domanda rei potrà essere ritirata e presentata presso i Caf convenzionati con il Comune di Milano.
Vediamo insieme il modulo Rei di domanda del reddito di inclusione 2018. Nella prima pagina del modulo sono indicati i requisiti per accedere.

Nella seconda pagina potrai visualizzare il beneficio economico mensile in base ai componenti del nucleo familiare, che percepirai dal primo gennaio 2018 con la carta Rei.

In questo quadro devi compilare i tuoi dati personali.

Dovrai apporre con una crocetta ai requisiti di residenza e cittadinanza.

Dovrai dichiarare i requisiti economici segnandoli con una crocetta.

Dichiara segnando con un x di aver preso atto di quanto riportato nel quadro F.

Leggi l’informativa della privacy e l’informativa del Rei.

Ti consigliamo di allegare alla domanda rei:
- la carta d’identità ed il codice fiscale (tessera sanitaria), eventuale permesso di soggiorno nel caso di richiedenti extracomunitari;
- la Dsu e l’attestazione Isee;
- la documentazione comprovante il requisito per l’ammissibilità;
- l’autocertificazione dello stato di famiglia.
Consulenza Online
Hai bisogno di una Consulenza online professionale? Visita la nostra area dedicata!