Modifica domanda Inps Assegno Unico
Come modificare la domanda Assegno Unico errata? E’ possibile variare il la domanda Assegno unico e universale, già inviata o approvata dall’Inps? L’Inps con il Messaggio numero 1962 del 9 maggio 2022, spiega la nuova procedura delle domande assegno unico.
Cosa fare se la domanda Assegno unico è errata?
I richiedenti genitori dell’Assegno unico per i figli a carico fino a 21 anni, devono o dovevano compilare correttamente la domanda, dopo aver letto i messaggi o le circolari dell’Inps.
Molti genitori, dal 2 Gennaio 2022, avevano già inoltrato la domanda, non sapendo, ad esempio, che i disoccupati in Naspi o i percettori della Dis-Coll, hanno diritto alla maggiorazione per entrambi genitori lavoratori.
In caso di errore nella compilazione dell’istanza telematica, da pochi giorni l’Inps, ha rilasciato una nuova procedura per:
- variare i dati errati della domanda,
- visualizzare i pagamenti disposti,
- Allegare ulteriore documentazione, se la pratica è in evidenza alla sede.
Il genitore che ha compilato erronenamente la domanda, ha la possibilità di modificarla direttamente online, accedendo con le credenziali Inps (SPID, CIE, CNS) sul servizio online Inps: Assegno Unico ed universale.

Come modificare la domanda Assegno Unico?
Dopo aver cliccato su Consulta e gestisci le domande già presentate, bisogna cliccare sull’icona modifica (in arancione) per:
- variare o inserire una condizione di disabilità del figlio;
- è possibile varirare la dichiarazione relativa alla frequenza scolastica/corso di formazione per il figlio maggiorenne,
- si possono apportare modifiche attinenti all’eventuale separazione/coniugio dei genitori;
- si può inserire il codice fiscale dell’altro genitore (a condizione che questi non abbia già fornito la propria modalità di pagamento e non abbia già percepito un pagamento);
- si possono modificare i criteri di ripartizione dell’assegno tra i due genitori sulla base di apposito provvedimento del giudice o dell’accordo tra i genitori;
- si possono variare le maggiorazioni previste dagli articoli 4 e 5 del decreto legislativo n. 230/2021 e le modalità di pagamento prescelte dal richiedente e dall’eventuale altro genitore.
La variazione è valida, dalla data di inserimento dei dai modificati e pertanto al genitore, non spettano gli importi arretrati, con eccezione della dichiarazione di alcuni componenti con disabilità, che dovrebbero già esserci all’interno del modello Isee.
Come visualizzare i pagamenti dell’Assegno unico?
All’interno della stessa procedura, in Consulta e gestisci le domande già presentate e cliccando sull’icona dettagli domanda, è stato inserito dall’Inps, un ulteriore Tab denominato: Pagamenti, nel quale è possibile visualizzare l’elenco dei pagamenti disposti dell’Inps, con le relative modalità di pagamento.
Se all’interno della sezione: Consulta e gestisci le domande già presentate, appare la voce evidenze, bisogna cliccare sul dettaglio della domanda e selezionando il tab: Evidenze, è possibile controllare gli eventuali documenti da allegare o le eventuali problematiche per l’istruttoria definitiva della domanda.
Per modificare il codice IBAN dell’Assegno unico, consigliamo di leggere il nostro articolo: Come modificare Iban domanda Inps Assegno unico e universale?
Consulenza online Professionale
Per qualsiasi consulenza previdenziale online con i nostri professionisti di insindacabili.it, accedi alla nostra pagina dedicata.
Gli ultimi articoli pubblicati sul nostro portale
- I Premi Settimanali da 25mila Euro del 17 Aprile 2025: lotteria scontrini
- Cedolino Pensione Maggio 2025 INPS – Come e da quando si consulta?
- Bonus mamma 1000 Euro: al via le Domande INPS
- Bonus elettrodomestici 2025: come funziona e quanto si risparmia?
- Bonus prima casa under 36 prorogato anche nel 2025
Articolo aggiornato il 10 Maggio 2022 da Nicola Di Masi