Articolo aggiornato il 10 Febbraio 2022 da Stefano Mastrangelo
Trattenuta sindacale sulle pensioni
Il decreto del Ministero del Lavoro, numero 31 del 18 Febbraio 2020, ha richiesto più trasparenza sull’applicazione o variazione delle trattenute sindacali sui cedolini di pensione.
Infatti a partire dal 2020, l’Inps o gli altri Enti previdenziali, dovranno comunicare ai pensionati ogni anno, le quote associative del sindacato che vengono sottratte dalla pensione e le eventuali attivazioni o variazioni, attraverso comunicazione sulla cassetta postale online o tramite posta, per chi non è in possesso delle credenziali Inps.
Come vedere le trattenute sindacali sulle pensioni?
Le trattenute sindacali applicate sulle pensione, vengono ogni mese evidenziate nel cedolino pensione dell’Inps: CONTRIBUTO ASSOCIATIVO (NOME ORGANIZZAZIONE) PENSIONATI.

e sul modello ObisM, annualmente, con la voce: TRATTENUTA SINDACALE PENSIONATI.

Come abbiamo detto, nel 2020, tutti gli Enti che pagano trattamenti pensionistici, dovranno informare il pensionato a cui si applicano le nuove trattenute o nel caso di variazione del:
- Nome dell’organizzazione sindacale a cui ha aderito,
- della decorrenza della trattenuta,
- dell’importo della trattenuta sindacale.
Come revocare la trattenuta sindacale sulla pensione?
Per eliminare per sempre il contributo associativo sindacale dalla propria pensione, è necessario recarsi sul sito: www.inps.it. Bisogna cliccare sulla barra Cerchi Servizi e scrivere: gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici e premere su cerca.
In seguito bisogna cliccare sul servizio online Inps: Gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici ed inserire il codice fiscale ed il codice Pin Inps dispositivo, in alternativa lo SPID o la carta di identità elettronica. Se non si è possesso delle credenziali Inps, bisogna chiedere la revoca, recandosi alla sede Inps o tramite un ufficio di patronato.
All’interno del servizio si visualizzerà la categoria di pensione, la sede, il numero del certificato, il nome del sindacato a cui è riconosciuto il contributo, la data di decorrenza, ossia da quando trattengono la quota sindacale e l’importo. Nell’esempio precedente, al pensionato viene trattenuto: 2,57 euro mensili.
In seguito è necessario cliccare su Revoca Delega sindacale Esistente in alto a sinistra e premere sul pulsante rosso Revoca, per fare la disdetta al sindacato e per non pagare mai più, il contributo mensile al sindacato.
Al termine bisogna cliccare su Conferma l’inserimento, per Convalidare la revoca.
Dopo 2/3 mesi non si vedrà più, sul cedolino di pensione, il contributo associativo sindacale.
Per cancellare per sempre la trattenuta sindacale sulla pensione, consigliamo di visualizzare il nostro video aggiornato:
Vuoi disdire il contributo sindacale sulla pensione, ma hai bisogno di un’assistenza completa passo-passo? Contattaci e, ad un prezzo bassissimo ti assisteremo nella risoluzione di questa pratica!