Articolo aggiornato il 14 Maggio 2023 da Stefano Mastrangelo
Indice
Come funziona il bonus occhiali del Ministero della Salute?
Come richiedere il Bonus occhiali di 50 euro? La legge finanziaria del 2021 aveva previsto un bonus di 50 euro, come voucher o rimborso, per aiutare le famiglie nell’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive.
Dopo un anno, dall’approvazione della normativa, il Garante della privacy, ha approvato lo schema del decreto del Ministero della salute, che prevede il riconoscimento di una tantum di 50 euro.
Si potrĂ richiedere il Bonus Vista a partire dal 5 maggio alle ore 12:00 sulla piattaforma del Ministero della salute: https://www.bonusvista.it/home/
Bonus vista Ministero della salute: Requisiti
Per ottenere il bonus occhiali di 50 euro, bisogna prevedere o aver giĂ provveduto, all’acquisto di soli occhiali da vista o lenti da contatto correttive. Quindi si potrĂ richiedere un voucher prima di sostenere la spesa o farsi rimborsare dal Ministero, dimostrando la fattura degli occhiali.
Il richiedente deve essere in possesso di un ISEE: inferiore a 10.000 euro. Quindi tutti coloro, che vorranno richiedere il bonus di 50 euro, dovranno giĂ essere in possesso di un Isee ordinario o corrente, in corso di validitĂ , senza errori e omissioni.
Per controllare il valore Isee, basta richiedere al CAF una copia dell’Attestazione Isee e visualizzare il suo importo nella colonna ISEE Ordinario. Nel seguente esempio il valore Isee di questo nucleo familaire è pari a 2808,80 euro.

Come richiedere il Bonus occhiali di 50 euro?
Il bonus occhiali di 50 euro si potrĂ richiedere tramite un’applicazione web che sarĂ resa disponibile sul sito del Ministero della Salute, accessibile tramite le credenziali del cittadino: Spid, carta di identitĂ elettronica oppure la carta nazionale dei servizi. Il bonus si potrĂ richiedere per gli acquisti effettuati dal 1° Gennaio 2021 al 31 Dicembre 2023.
Quindi si potrĂ richiedere prima dell’acquisto, un voucher (sino al 31 dicembre 2023) da presentare all’Ottico di fiducia o si richiederĂ un rimborso, sul proprio conto corrente, per la spesa giĂ sostenuta.
SarĂ l’Inps a controllare il requisito dell’ISEE ed in seguito al rimborso, la piattaforma web comunicherĂ all’Agenzia delle entrate, l’importo ricevuto. Per questo bisognerĂ stare molto attenti a quei contribuenti, che hanno giĂ detratto (per la sola quota di 50 euro) la fattura degli occhiali o delle lenti nell’anno 2021.
Per tutti gli approfondimenti su Fisco e previdenza, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Pensioni Novembre 2023 Aumenti? Il Calendario Ufficiale INPS dei pagamenti con Adeguamento
- Pensioni 2024: Quota 84, una svolta per le Donne?
- Black Friday 2023 Italia date – Amazon, Mediaworld, ePrice, Euronics, Unieuro…
- Supporto Formazione e Lavoro: scopri le date di pagamento nel 2023
- Primo Pagamento Reddito di cittadinanza Ottobre 2023: si può fare ancora domanda?