Articolo aggiornato il 3 Gennaio 2023 da Nicola Di Masi

Click day contributo abbonamenti servizio pubblico

Da poche ore sono partite le domande, per richiedere il bonus trasporti di 60 euro al fine dell’acquisto di abbonamenti annuali o mensili del trasporto pubblico locale regionale ed interregionale.

Le istanze possono essere presentare dal 1° settembre 2022, dalle ore 8.00, sul sito www.bonustrasporti.lavoro.gov.it sino al 31 dicembre 2022. Sicuramente in pochi giorni o in poche ore, termineranno i 180 milioni messi a disposizione dallo Stato. Quindi è importante affrettarsi nel presentare la domanda ed attendere il proprio turno.

Dal 1° Gennaio 2023 non si potrà più richiedere il bonus trasporti.

Come richiedere il contributo di 60 euro per i trasporti pubblici?

Possono richiedere il contributo economico sino ad un massimo di 60 euro, le persone fisiche con un reddito complessivo percepito nell’anno 2021, inferiore o pari 35.000 euro.

Il bonus per i trasporti deve essere richiesto dallo stesso interessato e per un solo figlio minorenne a carico, per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali di trasporti pubblici, come il servizio pubblico locale o il servizio ferroviario.

Prima di acquistare l’abbonamento, bisogna presentare una domanda online, a partire dal 1° settembre 2022, sul sito: www.bonustrasporti.lavoro.gov.it, indicando i dati anagrafici di chi utilizzerĂ  il mezzo pubblico (non è cedibile) ed il gestore del servizio pubblico, a cui si dovrĂ  presentare il codice univoco ricevuto al termine della domanda.

Come si richiede il bonus trasporti pubblici sino a 60 euro?
Richiedi il bonus trasporti di 60 euro

L’istanza online potrĂ  essere presentata con lo SPID o la carta di identitĂ  elettronica del beneficiario o del genitore, quando la richiesta viene effettuata per il figlio minorenne.

Come funziona il buono trasporti dopo la domanda?

Dopo aver presentato la domanda, il sistema rilascerĂ  il buono, dove sarĂ  indicato:

  • il codice fiscale del beneficiairo,
  • il codice univoco,
  • l’importo concesso,
  • la data di emissione e quella entro quale bisognerĂ  acquistare l’abbonamento.

Nel mese di emissione, il titolare del buono, dovrĂ  acquistare l’abbonamento, al gestore indicato sulla domanda, portando con sè il codice univoco rilasciato dal sistema. Ad esempio, se la domanda è stata inviata il 1° settembre 2022, l’abbonamento dovrĂ  essere acquistato entro il 30 settembre 2022. (anche se la sua validitĂ  partirĂ  nel mese di Ottobre 2022).

Per tutti gli aggiornamenti su previdenza e fisco, ti consigliamo di leggere i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere giĂ  qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui