Pubblicità

Contratto colf e badanti 2019

Contratto colf e badanti 2019: livelli, retribuzioni, ferie, malattia e periodo di preavviso

Quali sono le retribuzioni, le ferie, i permessi, la malattia ed il periodo di preavviso del contratto colf e badanti 2019? I diritti dei lavoratori baby sitter, colf o badanti, sono inquadrati nel contratto collettivo nazionale del lavoro denominato: lavoro domestico. I lavoratori domestici posso essere conviventi e non conviventi. Vediamo insieme tutti gli elementi retributivi delle colf e badanti?

Caricamento annuncio...

Contratto colf e badanti 2019 livelli retributivi

Il contratto di lavoro domestico colf e badanti, si divide in due parti, a seconda che il rapporto di lavoro sia convivente o non convivente. Il contratto prevede livelli retributivi, in base alle mansioni ed all’esperienza lavorativa del prestatore di lavoro. Nel contratto di lavoro domestico, i livelli delle retribuzioni vengono indicati con le lettere, dalla lettera A alla lettera DS ed i lavoratori sono classificati in:

  • lettera A: – Collaboratore familiare con meno di 12 mesi di esperienza professionale, non addetto all’assistenza di persone. Al compimento dei 12 mesi di anzianità sarà inquadrato nel liv. B con qualifica di collaboratore generico polifunzionale:
    – Addetto alle pulizie, Addetto alla lavanderia, Aiuto di cucina, Stalliere, Assistente ad animali domestici, Addetto alla pulizia ed annaffiatura delle aree verdi ed Operaio comune.
  • Livello AS: – Addetto alla compagnia (senza effettuare alcuna prestazione di lavoro)
    – Baby sitter (svolge mansioni occasionali e saltuarie di vigilanza di bambini in occasione di assenze dei familiari, con esclusione di qualsiasi prestazione di cura)
  • Lettera B: – Collaboratore generico polifunzionale, Custode di abitazione privata, Addetto alla stireria, Cameriere, Giardiniere, Operaio qualificato, Autista, Addetto al riassetto camere e servizio di prima colazione per persone ospiti del datore di lavoro.
  • Livello BS: Assistente a persone autosufficienti
  • lettera C: Cuoco/a
  • Livello CS: Assistente a persone non autosufficienti (Badante)
  • Lettera D: Amministratore dei beni di famiglia, Maggiordomo, Governante, Capo cuoco, Capo giardiniere, Istitutore.
  • Livello DS: Assistente a persone non autosufficienti e Direttore di casa.

Contratto colf e badanti 2019 retribuzione dal 1° Gennaio 2019

Nel contratto collettivo dei lavoratori domestici conviventi e non conviventi, sono previste delle retribuzioni minime, in base al livello del lavoratore. Per le colf e badanti, le retribuzioni vengono aggiornate annualmente dalle associazioni delle famiglie e dai sindacati dei lavoratori domestici. Nell’anno 2019, le retribuzioni sono state aggiornate e le tabelle retributive del contratto colf e badanti 2019 sono:

Minimi retributivi colf e badanti 2019 Inps
LIVELLORETRIBUZIONE LORDA MINIMAINDENNITA' AGGIUNTIVA SOLO PER LIVELLO D e DS
A636,20
AS751,88
B809,71
BS867,55
C925,40
CS983,22
D1.156,72171,04
DS1.214,56171,04
Tabella retribuzioni minime Orarie colf e badanti 2019 NON conviventi
LIVELLORETRIBUZIONE LORDA MINIMA
A4,62
AS5,45
B5,78
BS6,13
C6,47
CS6,82
D7,87
DS8,21
Assistenza notturna tabella retributiva
LIVELLORETRIBUZIONE LORDA MINIMA - VALORI MENSILI
BS997,67
CS1.130,70
DS1.396,77
Assistenza notturna tabella retributiva 2019
LIVELLORETRIBUZIONE LORDA MINIMA - VALORI MENSILI
BS997,67
CS1130,70
DS1396,77
Livello Unico assistenza notturna tra le ore 21,00 e le ore ore 8,00
LIVELLORETRIBUZIONE LORDA MINIMA - VALORI MENSILI
Livello Unico668,01
Tabelle retributive lavoratori conviventi e non conviventi livelli CS e DS durante i giorni di riposo
LIVELLORETRIBUZIONE LORDA MINIMA - VALORE ORARIO
CS7,34
DS8,85

Calcolo retribuzione giornaliera colf e badanti?

Per determinare il costo della retribuzione totale di una colf o badante, bisogna sommare tutti gli importi indicati nella tabella, più le indennità previste per i livelli D e DS.

Per calcolare la retribuzione giornaliera, bisogna dividere la retribuzione lorda indicate nelle tabelle per il coefficiente giornaliero 26. Ad esempio per il livello CS convivente, la retribuzione mensile è di 983,22 euro e la retribuzione giornaliera è pari ad euro 37,81 euro (983,33/26).

Alle babysitter, colf e badanti spetta la tredicesima mensilità. La gratifica natalizia è pari ad una mensilità (1/12), da corrispondere prima del 25 Dicembre. Se il rapporto di lavoro è a tempo determinato, saranno pagati tanti ratei (5 mesi) in base ai mesi lavorati. (Esempio: Se una badante è stata assunta dal 10/08/2018, alla lavoratrice spetta di tredicesima un importo pari ad euro 409,67 euro, ossia 983,22 diviso 12 per i 5 mesi lavorati).

Contratto colf e badanti 2019: orario di lavoro

I lavoratori domestici colf e badanti, hanno diritto:

  • al riposo giornaliero di 11 ore consecutive;
  • un riposo settimanale di un’intera giornata lavorativa di 24 ore.

Complessivamente spetta, al lavoratore domestico, un riposo di 36 ore settimanali, di cui 24 da godere in un’intera giornata lavorativa e le altre 12, nel corso degli altri giorni lavorativi della settimana. Il riposo di un’intera giornata è irrevocabile.

L’orario di lavoro massimo per i lavoratori domestici:

  • conviventi, è di 10 ore giornaliere (che non devono essere consecutive) per un totale di 54 ore settimanali;
  • non conviventi, l’orario di lavoro è di 8 ore giornaliere non consecutive, per un totale di 40 ore settimanali, distribuite su 5 o 6 giorni.

Ferie colf e badanti: quanti giorni spettano?

Alle lavoratrici domestiche spettano 26 giorni lavorativi di ferie, indipendentemente dalla durata dell’orario di lavoro. Le ferie possono essere frazionate e godute per due periodi. In base alle esigenze del lavoratore, il datore di lavoro dovrà fissare il periodo di ferie da giugno a settembre. Nel caso in cui il prestatore di lavoro è straniero ed ha la necessità di raggiungere la sua famiglia, è possibile cumulare le ferie per un periodo non superiore a due anni dalla data di assunzione. Le ferie non possono essere pagate durante il rapporto di lavoro, senza che il lavoratore ne usufruisca effettivamente. Al contrario, se i lavoratori domestici non percepiscono le ferie al termine del rapporto di lavoro, il datore di lavoro dovrà totalmente pagarle come ferie non godute.

Malattia colf e badanti: come viene pagata?

La malattia dei lavoratori domestici, non viene retribuita, come tutti gli altri lavoratori. E’ pagata dal datore di lavoro come retribuzione globale di fatto per un numero di giorni massimo complessivi nell’anno, pari a:

  • 8 giorni in caso di anzianità lavorativa sino a 6 mesi;
  • 10 giorni per un’anzianità lavorativa da 6 mesi a due anni;
  • 15 giorni per un’anzianità lavorativa superiore a due anni.

Il datore di lavoro è obbligato a pagare secondo il contratto collettivo nazionale:

  • fino al terzo giorno consecutivo, il 50% della retribuzione globale di fatto;
  • dal 4° giorno in poi, il 100% della retribuzione globale di fatto.

Il rimborso delle prestazioni in caso di malattia delle colf e badanti, viene effettuato dalla Cassa malattia Colf. (L’Inps non paga nulla) Invece in caso di infortunio, il datore di lavoro pagherà i primi 3 giorni e, dal quarto in poi, verrà corrisposta l’indennità dall’Inail. Entro 48 ore dall’infortunio, il datore di lavoro dovrà denunciare l’accaduto all’Inail, per non avere sanzioni amministrative.

Contratto colf e badanti 2019 preavviso di licenziamento

Il periodo di preavviso, nel caso di licenziamento del datore di lavoro o nel caso di dimissioni del lavoratore, è calcolato in base all’anzianità  lavorativa della colf o della badante. In caso di licenziamento per i rapporti di lavoro superiori a 24 ore settimanali, spettano:

  • 15 giorni di calendario, per un’anzianità lavorativa fino a 5 anni;
  • 30 giorni di calendario, per anzianità oltre 5 anni.

Nel momento in cui si procede al licenziamento di rapporti pari o inferiori a 24 ore settimanali:

  • 8 giorni di calendario, per un’anzianità lavorativa fino a 2 anni;
  • 15 giorni di calendario per anzianità oltre 2 anni.

Quando il lavoratore vuole dimettersi, deve dare un preavviso per iscritto (non è necessaria la procedura online sul sito del Ministero del Lavoro):

  • 8 giorni di calendario per anzianità fino a 5 anni, per i rapporti di lavoro superiori a 24 ore settimanali.
  • 15 giorni di calendario per anzianità oltre 5 anni, per i rapporti di lavoro superiori a 24 ore settimanali.

In caso di dimissioni, per i rapporti pari o inferiori a 24 ore settimanali, il preavviso è di:

  • 8 giorni di calendario per un’anzianità lavorativa fino a 2 anni;
  • 15 giorni di calendario per anzianità oltre 2 anni.

Per i portieri privati, custodi di villa ed altri lavoratori con alloggio indipendente di proprietà del datore di lavoro, il preavviso è di:

  • 30 giorni di calendario fino ad un anno di anzianità;
  • 60 giorni di calendario per anzianità superiore ad un anno.

Quando la cessazione del rapporto di lavoro è dovuta per licenziamento per giusta causa, per decesso del datore di lavoro, al lavoratore spetta l’indennità di mancato preavviso pari alla durata del rapporto di lavoro ed alle ore settimanali previsti dal contratto

Simulazione calcoli contributi lavoratori domestici

Per simulare il calcolo dei contributi dei lavoratori domestici colf e badanti, guarda il nostro video:

Quanto costa realmente una badante? Per approfondimenti leggi il nostro articolo: Quanto costa assumere una badante?

Consulenza del team di insindacabili.it
Per qualsiasi consulenza personalizzata sul contratto collettivo lavoro domestico, clicca sulla nostra area dedica di consulenza online.

Articolo aggiornato il 13 Marzo 2021 da Nicola Di Masi

Previous Article

Quando viene pagato il REI di Gennaio 2019

Next Article

Disoccupazione agricola 2019 a chi spetta

View Comments (70)
  1. Franca Filipozzi

    Salve . Mi è stato proposto un lavoro come badante a due persone ( una disabile. L altra con demenza ma autosufficiente) 54 ore settimanali, non sono a conoscenza di quanto potrei percepire mensilmente. Uno stipendio può arrivare ai 1200 euro mensili ? Grazie

  2. PETTINARI ABRIELLA

    Buongiorno per cortesia sono un datore di lavoro di un badante con contratto di 25 h settimanali , in caso di permesso per rinnovo di soggiorno lo stesso è retribuito oppure no?
    Grazie buona giornata

  3. Giuseppina Casagrande

    Buongiorno io sono una colf a 36 ore la settimana sono stata assunta nel 2012 non ho mai fatto malattia però a novembre ho avuto un intervento al tendine sovraspinato e per questo sono in malattia per la riabilitazione volevo chiedere se devo rimanere a casa come l’INPS nelle ore stabilite cioè dalle 10alle12 e dalle 17alle19 grazie

  4. Se è materialmente impossibile dare il preavviso, in caso di morte improvvisa del datore di lavoro, è previsto lo stesso tipo di indennizzo? se diverso, in base a quale normativa? Grazie

  5. Anna Galigani

    Buongiorno, in caso di morte improvvisa del datore di lavoro (ricovero in ospedale e decesso nel giro di due ore) in che misura spetta, se spetta vista l’impossibilità di preavvisare, il mancato preavviso a una badante non convivente con contratto di 30 ore settimanali da più di 6 anni? e a una con contratto da 2 anni? In base a quale normativa?
    Grazie
    Anna Galigani

  6. Buongiorno signor Nicola e buon Natale! Volevo chiederle se sul contratto delle colf si ha diritto a s usufruire delle festività (come Natale e Santo Stefano, ecc. ..) stando a casa o si ha l’obbligo di lavorare. La ringrazio anticipatamente della sua gentile risposta

  7. Buonasera per favore ho bisogno del vostro aiuto,io faccio la badante da 3 anni e mezzo 24h/24 per una persona non autosufficiente però sono assunta solo per 25 ore settimanali,non fa niente l’ho accettato perché funziona così da per tutto,,,però nelle buste paga nel inquadramento c’è sempre stato B(super) e la tredicesima prendevo un stipendio intero..invece quest’anno nel inquadramento c’è solo B e la tredicesima solo 626euros, anzi ho notato che tutto se diminuito(i cifri,paga base,maturato anno…) ma è possibile che si cambia così in automatico ? Perché il patronato della signora dice che lei non ha cambiato niente ? E non vuole fare niente io le ho detto forza hai sbagliato a stampare le buste paga ma lei dice di no che non mi le vuole fare … cosa posso fare ? Per favore aiutatemi 😭

  8. Salve lavoro come badante 6 ore al giorno dal lunedì al sabato desideravo sapere si come ho chiesto 5 giorni di ferie tra il 24 fino 31 dicembre mi sono state concesse. Desideravo sapere se lo possono fare grazie. Aspetto 1 vostra risposta grazie

  9. Monica Claudia Panait

    Buon giorno per favore ,lavoro badante covivente 982€ stipendio lei mi po dire come e pagato, o lavorato il mio giorno e mezzo..grazie

  10. Palma Antonio

    La mia Compagna è una badante BS diurna part time, volevo sapere se il datore di lavoro è obbligato a far usufruire (o in alternativa a pagare) i giorni di ferie residui, non goduti, al 31 Dicembre 2019(dell’anno in corso) . Oppure se essi possono essere accumulati nel 2020. Quanto chiesto… Per sapere se si può usufruire dei giorni residui anche senza il consenso del datore di lavoro (figli della persona anziana assistita), visto che loro non vogliono occuparsene.
    Grazie mille per il chiarimento che vorra darci.

  11. Buongiorno. Volevo chiedere se il contratto di lavoro, livello Bs prevede corsi di formazione retribuiti ? La ringrazio anticipatamente

  12. La ringrazio per la sua risposta.
    Se ho capito bene, la mia compagna dovrebbe richiedere due retribuzioni? Una per l’assistenza della signora con l’Alzheimer e una per l’assistenza del marito con demenza senile ? Per le ore notturne di assistenza, dato che i due assistiti di notte si svegliano e urlano impedendo alla mia compagna il riposo di 11 spettante da contratto, può chiedere un compenso ?

  13. Buongiorno! Sono badante livello CS ,40 ore settimanali non convincente da un anno e voglio fare una domanda che riguarda i permessi di lavoro. Io ho finito le ferie e purtroppo ho dei problemi personali che riguarda la salute de mio marito. Ho diritto a prendere le giornate, ovviamente senza essere pagata, per portare mio marito al medico? Grazie!

  14. La mia compagna fa la badante a marito e moglie con demenza senile il primo e Alzheimer la seconda non autosufficienti.
    I figli vogliono pagare solo lo stipendio per la mamma. Esiste nel contratto badanti un articolo che regolamenti situazioni del genere da far valere nei confronti dei datori di lavoro ? In caso positivo, può dirmi l’articolo ? In caso negativo, come si deve comportare ? La ringrazio per la sua cortese risposta.

  15. Il contratto di una colf inquadrata assunta da un istituto religioso, con livello B e 30 ore lavorative su 6 giorni (5 h al giorno), la domenica riposo, prevede dei permessi orari/giornalieri retribuiti/non retribuiti ?
    Grazie

  16. Costache Corina Izabela

    Buongiorno vorrei sapere una badante convivente con livello Bs 44 ore settimanali che stipendio deve percepire?grazie

  17. Se si lavora come colf per 25 ore settimanali dal lunedì al venerdì, le ferie sono 26 giorni annuali, queste vengono calcolate dal lunedì al venerdì o dal lunedì al sabato pur non lavorando il sabato?

  18. Gianfrancesco Deambrogio

    Buongiorno, ho assunto regolarmente una badante convivente per mio papà non autosufficiente.
    La signora in questione non ha un alloggio dove risiedere nei giorni o orari di riposo.
    Come mi devo comportare ? Devo trattenerle qualcosa dallo stipendio per il fatto che usufruisce di vitto e alloggio anche il sabato e la domenica?

  19. Il livello B prevede l’assistenza a persona autosufficiente o solo l’aiuto in casa generico come lavori domestici, cucina, ecc. Senza assistenza alla persona? A me pare che il livello minimo come badante sia B super, sbaglio? In caso maleugurato di incidente l’Inail risponderebbe se avvenuto assistendo una persona anche se non previsto dalla categoria B di assunzione???

  20. Salve io lavoro come beby sitter, con contratto BS operaia 30 ore par time,piu straordinari quanto devo prendere al ora, la bambina ha otto mesi, grazie

  21. Non mi è chiaro il motivo, la legge o l’articolo del ccnl per il quale a seguito di licenziamento per decesso del datore di lavoro domestico si debba per forza corrispondere l’indennità di mancato preavviso. Il preavviso, che consentirebbe al lavoratore convivente di non ritrovarsi a piedi in tronco, non può partire a decesso avvenuto?

  22. Buongiorno,
    sto pensando di assumere una COLF per la mia mamma; avrei bisogno di 12 ore settimanali; come funziona la malattia figlio? E’ vero che, a fini pensionistici, il contratto deve essere almeno di 20 ore settimanali? Grazie.

  23. Rodica Amariei

    B giorno. Sono stata assunta come badante per 12 ore a settimana dall febraio 2018 fino al fine dell questo mese. Vorei sapere se posso avere la dissocupazione? Ho altre 2 contrate di lavoro. Ogniuno de 4 ore //settimana. Grazie.

  24. Buongiorno ho un contratto di 54 ore settimanali convivente giorni di riposo sabato dalle 13 e domenica, vorrei capire se ho diritto essere libera da sabato alle 13 fino lunedì mattina ho devo tornare in casa domenica sera? Grazie

  25. Buongiorno. Mi chiamo Michele e sono stato assunto a marzo 2019 come badante non convivente e senza formazione documentata x assistenza a signora anziana non autosufficiente, riordino domestico alberghiero e preparazione pasti per 20 ore la settimana dal lunedi al venerdi. Spesso lavoro i festivi o le domeniche (ma mi vengono comunque date ore di riposo e di liberta compensativi in altre giornate). La mia domanda è la seguente: a quanto ammonta la percentuale maggiorativa per il lavoro festivo o domenicale? (per ora e finora eseguito solo in diurno).

    1. Le maggiorazioni 20%, lavoro notturno (prestato tra le ore 22 e le ore 6);
      b. 25%, lavoro straordinario prestato
      dalle ore 6 alle ore 22;
      c. 50%, lavoro straordinario prestato dalle ore 22 alle ore 6; d. 60%, lavoro festivo e
      lavoro straordinario festivo.
      Le ore di lavoro prestate dai lavoratori non conviventi, eccedenti le 40 e fino alle
      44 settimanali, purché eseguite nella fascia oraria compresa tra le ore 6 e le ore 22, sono compensate con la
      maggiorazione del 10%

  26. Mariana Vasile

    Ciao, mi chiamo Maria, lavoro come colf 25 ore sett, ho avuto ferie messe di giugno, pero lavoro come badante h24, ho due mezze giornate libere 12 ore a la sett, Domanda , se io voglio andarmene da questo lavoro, come poso fare, quante giorni di preaviso.Miei patroni non mi vogle licenziare, pero mi tratano sempre male, grazie aspetto una risposta

  27. Buongiorno sono una badante con contratto a tempo indeterminato ora sono in ferie ma al mio rientro la signora che io mi occupo sarà ricoverata in un centro assistenza anziani… come devo fare ? Avrò un licenziamento o devo dare i 15 giorno di preavviso? Grazie

  28. Buongiorno, io lavoro come badante per una signora non autosufficiente con contratto di lavoro e mi chiedono di portarli al bar insieme al marito dopo l’orario di lavoro, spingendo la signora in carrozzina dalla salita del garage mi sono fatto male al polso e mi sono ritrovata con un infortunio e adesso me lo fa fare ancora e giusto quello che fa il mio datore di lavoro?

  29. Buongiorno, per favore avrei bisogno di sapere se una colf convivente, tot 54 ore settimanali, che segue il datore di lavoro in vacanza, è tenuto a lavorare nell’orto di proprietà del datore di lavoro. grazie. saluti.

  30. Buona sera,mi hanno assunta con contratto part-time di 17 ore settimanali a tempo indeterminato come colf a settembre 2018 e ieri mi hanno detto che mi licenziano, dandomi 8 giorni di preavviso. Senza alcuna motivazione, almeno apparente. Possono farlo? Grazie

  31. DOMANDA: la badante a contratto livello BS e la badante a contratto livello CS, a riguardo delle festività : devono obbligatoriamente rientrare in servizio la notte ? grazie x le eventuali risposte.

  32. buongiorno, mi chiamo mariangela e sono una colf/baby sitter, assunta regolarmente da 4 anni, per 40 ore settimanali. cat BS, mi occupo di due bambini (2 e 7 anni) , della casa, della spesa, sport, compiti, pediatri….spesso mi viene chiesto di rimanere a dormire con i bambini, e di seguire la famiglia in vacanze e spostamenti….con stipendio fisso…1.200 €…considerando che supero di gran lunga le 40 ore settimanali….quest anno mi sono, purtroppo, dovuta assentare per più delle mie 15 giornate di malattie concesse dal contratto….e ovviamente mi verrà detratto l importo dallo stipendio….tenuto conto che spesso non faccio il riposo settimanale…e che i weekend non mi vengono retribuiti….e tanto meno il notturno…come dovrei comportarmi ? grazie per l attenzione

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *