Pubblicità

Contratto Nazionale di Lavoro Cooperative sociali

Contratto cooperative sociali in vigore: livelli, retribuzioni, ferie e malattia 

Ccnl Cooperative sociali – Prima di sottoscrivere un contratto individuale di lavoro, è indispensabile informarsi su tutti i diritti ed i doveri del contratto collettivo nazionale del settore di riferimento. In questo articolo parleremo del contratto delle Cooperative sociali.

Caricamento annuncio...

CCNL Cooperative sociali livelli

Il contatto collettivo delle cooperative sociali, è stato rinnovato il 28 Marzo 2019 (scaduto dal 31 Dicembre 2012). Il contratto nazionale cooperative sociali riguarda i seguenti settori:

  • socio sanitario,
  • assistenziale,
  • educativo,
  • cooperative sociali per l’inserimento lavorativo.

I contratti collettivi sono firmati dai rappresentati dei datori di lavoro e dalle associazioni sindacali maggiormente rappresentativi.

Il contratto collettivo nazionale delle cooperative sociali prevede diversi livelli, in base all’inquadramento del datore di lavoro ed alle mansioni del lavoratore. I livelli del contratto cooperative sociali sono 6 e sono suddivisi in area e posizione economica:

  1. Area A posizione economica 1, livello più basso come addetto alle pulizie,
  2. Area A posizione economica 2, operaio generico o addetto alla cucina,
  3. Area B posizione economica 1, operaio qualificato, addetto all’infanzia,
  4. Area C posizione economica 1, operaio specializzato o operatore socio assistenziale,
  5. Area C posizione economica 2, operatore socio sanitario,
  6. Area C posizione economica 3, capo operaio o coordinatore,
  7. Area D posizione economica 1, educatore senza titolo, infermiere generico,
  8. Area D posizione economica 2, impiegato di concetto,
  9. Area D posizione economica 3, educatore professionale educatore,
  10. Area E posizione economica 1, capo ufficio, coordinatore di determinate unità,
  11. Area E posizione economica 2, psicologo, sociologo, pedagogista
  12. Area F posizione economica 1, responsabile di area aziendale,
  13. Area F posizione economica 2, direttore aziendale, livello più alto.

Contratto cooperative sociali: retribuzioni dal 1° Novembre 2019

Il Ccnl Cooperative sociali, stabilisce diverse retribuzioni in base al livello del lavoratore. Le retribuzioni del contratto Cooperative sociali dal 1° Novembre 2019 sono le seguenti.

Tabelle retributive lavoratori Cooperative sociali dal 1° Novembre 2019, dal 1° Aprile 2020, dal 1° Settembre 2020
CategoriaPosizione EconomicaRetribuzione Tabellare dal 1° Novembre 2019Retribuzione Tabellare dal 1° Aprile 2020Retribuzione Tabellare dal 1° Settembre 2020
AA1

A2
1215,00

1226,22
1237,00

1248,43
1254,60

1266,19

BB11283,351306,591325,18
CC1

C2

C3
1380,21

1421,54

1463,52
1405,21

1447,28

1490,03
1425,21

1467,87

1511,23
DD1

D2

D3
1463,52

1543,81

1643,49
1490,03

1571,77

1673,26



1511,23

1594,11

1697,07
EE1

E2
1643,49

1773,88
1673,26

1806,01
1697,07

1831,71
FF1

F2
1959,19

2237,53
1994,68

2278,06
2023,07

2310,48

Per la funzione quadro, ossia per i livelli E2, F1, F2, è prevista un’indennità di funzione pari ad euro:

  1. 77,47 euro per livello E2,
  2. 154,94 euro per il livello F1,
  3. 232,41 euro per il livello F2.

CCNL Cooperative sociali: come si compone la retribuzione?

Per calcolare la retribuzione di un lavoratore del settore delle Cooperative sociali, il prestatore di lavoro deve sommare i seguenti importi:

  • il minimo retributivo;
  • l’indennità di funzione quadro per determinati livelli,
  • l’indennità di cassa per chi maneggia denaro.

Per determinare la retribuzione giornaliera, il lavoratore deve dividere la retribuzione lorda complessiva per il coefficiente giornaliero 26 ed invece, per sapere la retribuzione oraria, il prestatore di lavoro deve dividere la retribuzione base lorda per:

  • 165, se l’orario normale di lavoro è di 38 ore settimanali,

Al lavoratore delle cooperative sociali spetta:

  • la tredicesima mensilità, da corrispondere entro il mese di dicembre (una mensilità di una retribuzione di fatto, per un lavoratore che ha lavorato un anno intero o frazione in dodicesimi, in base alla data di assunzione del rapporto di lavoro),
  • Non spetta la quattordicesima mensilità.

Contratto cooperative sociali: scatti di anzianità, straordinario, maggiorazioni

Nel CCNL Cooperative sociali sono previsti 5 scatti biennali (ogni due anni), in base al livello del lavoratore:

  • 11,62 euro per livello A,
  • 13,43 euro per livello A2,
  • 16,27 euro per livello B1,
  • 18,59 euro per livello C1,
  • 19,63 euro per livello C2,
  • 20,66 euro per livello C3 e D1,
  • 23,24 euro per livello D2,
  • 26,86 euro per livello D3 e E1,
  • 31,50 euro per livello E2,
  • 39,51 euro per livello F1,
  • 46,48 euro per livello F2.

Gli scatti di anzianità decorrono dal mese successivo da quello di compimento del biennio.

Lo straordinario del ccnl Cooperative sociali, ossia il lavoro svolto oltre l’orario normale di lavoro, è ammesso per 100 ore annue massime.

Spettano le seguenti maggiorazioni:

  • 15% per straordinario diurno, in giorno festivo e domenicale,
  • 30% per lavoro straordinario notturno e straordinario diurno festivo,
  • 50% per lo straordinario notturno festivo.

Contratto Cooperative sociali: periodo di prova e ferie

Il contratto Cooperative sociali, ha prestabilito un periodo di prova massimo di 6 mesi, da indicare sul contratto individuale di lavoro. E’ previsto un periodo di prova di lavoro effettivo:

  • di 180 giorni per i livelli E2, F1 e F2,
  • 45 giorni per il livello C2,
  • 30 giorni per tutti gli altri livelli.

Al lavoratore del contratto delle cooperative sociali spettano 26 giorni di ferie, su una settimana lavorative di 6 giorni (maturano ogni mese, se il lavoratore presta la propria attività per un minimo di 15 giorni). Le ferie possono essere frazionate per due periodi al massimo e devono essere godute entro 18 mesi dall’anno di maturazione.

Ai lavoratori delle cooperative sociali spettano anche i permessi retributivi:

  • 26 ore annue per i lavoratori notturni,
  • 4 giorni di ex festività come permesso retribuito.

Tali permessi bisogna fruirli entro 6 mesi dalla loro maturazione.

Malattia Contratto Cooperative sociali

Il lavoratore del contratto Cooperative sociali, ha diritto alla conservazione del posto di lavoro, per un periodo massimo di malattia di 12 mesi nell’ultimo triennio (anche non consecutivi). Al prestatore di lavoro spetta un’indennità pari al 100% per i primi 3 giorni di malattia (carenza), pagati interamente dal datore di lavoro ed un’integrazione al 100% di quella corrisposta dall’Inps fino a 6 mesi.

Nel caso di infortunio sul luogo di lavoro, al lavoratore spetta la conservazione del posto di lavoro sino alla guarigione completa ed un trattamento economico sino al 100%, ad integrazione dell’indennità Inail.

Contratto cooperative sociali preavviso dimissioni e licenziamento

Nel caso di dimissioni o licenziamento, il datore di lavoro o il lavoratore, deve avvisare anticipatamente l’altra parte, della volontà di risolvere il contratto, attraverso il preavviso. I giorni di preavviso del contratto Cooperative sociali, si calcolano in base all’anzianità del lavoratore ed al livello.
Per un’anzianità fino a 3 anni, i giorni di preavviso nel caso di licenziamento o dimissioni sono:

  • 90 giorni di calendario per i livelli E2, F1, F2,
  • 45 giorni di calendario per i livelli C3, D1, D2, D2, E1,
  • 30 giorni di calendario per i livelli C2,
  • 15 giorni di calendario per i livelli A1, A2, B1 e C1.

Per un’anzianità oltre a 3 anni, i giorni di preavviso nel caso di licenziamento o dimissioni sono:

  • 120 giorni di calendario per i livelli E2, F1, F2,
  • 60 giorni di calendario per i livelli C3, D1, D2, D2, E1,
  • 45 giorni di calendario per i livelli C2,
  • 30 giorni di calendario per i livelli A1, A2, B1 e C1.

Congedo matrimoniale contratto Cooperative sociali: 15 giorni di calendario, retribuito dal datore di lavoro.

Maternità obbligatoria ccnl commercio: 80% della retribuzione, per un periodo di 5 mesi.

Il contratto collettivo Nazionale del lavoro delle Cooperative sociali, ha previsto un Fondo pensione di previdenza complementare denominato: COOPERLAVORO, con:

  1. una quota di iscrizione di 10 euro a carico del datore di lavoro,
  2. 1% di contribuzione a spese del datore di lavoro,
  3. 1% di contribuzione a carico del lavoratore,
  4. accantonamento del 100% del TFR se occupati dopo il 28 aprile 1993.

Consulenza del team di insindacabili.it
Per qualsiasi consulenza personalizzata sul CCNL Cooperative sociali, clicca sulla nostra area dedica di consulenza online.

Articolo aggiornato il 3 Luglio 2020 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Calendario dichiarazione fiscali 2020: scadenze e rimborsi slittati?

Next Article

Sbloccato Reddito di cittadinanza agli stranieri

View Comments (29)
  1. buon giorno , mio figlio è tato appena assunto-part time , 20 ore- da una cooperativa sociale a tempo determinato livello D2. Vorrei sapere l’ammontare delle ferie effettivamente spettanti in un anno di lavoro.

  2. ARRIGONI GIANRICO

    BUONGIORNO, MIO FIGLIO LAVORA PRESSO UNA COOPERATIVA SOCIALE CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO DAL 1/11/2020 LIVELLO D2 EDUCATORE PROFESSIONALE PURTROPPO A LUGLIO 2022 GLI E’ STATO DIAGNOSTICATO UN TUMORE CHE A DETTA DEI MEDICI SPECIALISTI RISOLVIBILE CON UN PERCORSO DI CURE LUNGO E DIFFICILE, SI PARLA DI 16/20 MESI DURANTE I QUALI NON PUO’ SVOLGERE L’ATTIVITA’ LAVORATIVA.COSA PREVEDE LA LEGGE IN QUEST CASI? QUALI SONO I SUOI DIRITTI/DOVERI?
    GRAZIE PER LA RISPOSTA

    1. Prima di tutto siamo desolati della patologia di suo figlio. Deve fare due domande: Assegno Ordinario di invalidità ed invalidità civile con accompagnamento. Deve andare prima al medico curante ed inoltre i due certificati medici. In seguito con i certificati deve rivolgersi ad un patronato.

  3. Angelo Santoro

    Buongiorno,
    lavoro per una cooperativa sociale non onlus, quindi commerciale, con contratto a tempo indeterminato, vorrei sapere, possibilmente se il mio CCNL prevede l’istituto della banca ore ove convergono le ore di straordinario.
    RingraziandoLa in anticipo porgo i più cordiali saluti

  4. salve, lavoro in coop. di ruabilitazione , livello D1. si sta vericando che mancando l assistito alle sedute per vari motivi, le ore che non facci miI vengono decurtate dalle ferie o fatte passare come richiesta di permessi personale e quindi da recuperare…non mi sembra,sia lecito..quale artt del contratto disciplinano l argomento e a,quanto ammontano le ore annuali di permesso personale?

  5. Salve, sono indeterminata da 2 anni in una coop, livello D2. Ho notato che mi hanno decurtato dalla busta 1 giorno di malattia, non dovevano retribuirmelo ugualmente?
    Inoltre, le festività come natale, capodanno, pasqua ecc..devono essere retribuite come festività anche se non lavoro in quei giorni?

  6. buongiorno sono infermiera appena assunta da cooperativa contratto indeterminato categoria d2, vorrei sapere il giorno stabilito per la retribuzione mensile, stabilite dal ccnl. grazie

  7. Capraru Stefan

    Ciao Nicola.Lavoro come autista per una cooperativa, vorrei sapere che livello devo avere, specifico che sto guidando un bilico 44t ? È per la prima volta che lavoro con cooperativa.Ce qualcosa che non mi convince per nulla.Grazie

  8. Buongiorno, mi sono dimessa dalla mia cooperativa dopo aver dato il preavviso di 30giorni in data 5.11.2020.
    Ad oggi 7.12.2020,nonostante abbia già mandato PEC, non ho alcuna notizia in merito al mio TFR.
    Sul sito dell’INPS non compare ancora la voce dell’erogazione del TFR.
    A fine settembre la cooperativa ha dichiarato lo stato di crisi, rivalendosi alla legge 42/2001.
    Le ferie che avevo maturato mi verranno pagate?
    Come devo muovermi?
    La ringrazio

  9. Tiziana Filippini

    Buonasera, sono cuoca in una cooperativa sociale, livello D2. Non trovo il mansionario previsto per il mio inquadramento. Potrebbe aiutarmi a trovarlo online?

    1. Impiegato di concetto con responsabilità specifiche in area amministrativa, educatore professionale, assistente sociale, infermiere, capo cuoco-dietista, fisioterapista, terapista occupazionale, psicomotricista, logopedista, ricercatore dei servizi informativi e di orientamento

  10. È da poco che lavoro con una cooperativa faccio l’autista di un pulmino per bambini disabili e vorrei sapere quanto prevede a ora la mia paga siccome dovrei fare una ritenuta d’acconto almeno per i 10 giorni di ottobre e da novembre dovrei avere un contratto e quanto sarebbe la mia busta paga con il contratto

  11. Buongiorno,
    ho un contratto par-time a 18 ore come educatore da più di 10 anni, livello D1 Avrei bisogno di sapere quali sono le condizioni rispetto alla richiesta di lavorare durante le festività.
    Grazie

  12. Buongiorno,
    il 18 agosto 2020 ho dato le dimissioni senza preavviso da una coop sociale, ho lavorato con loro 10 anni, so che dovevo dare il preavviso di 60 giorni essendo un d2, ma oramai esausta del posto diventato invivibile ho preferito addirittura che mi vengano decurtati come risarcimento. Ad oggi non ho ancora ricevuto il tfr, avrei bisogno di un consiglio in merito.
    Grazie

  13. Salve, ho un contratto determinato a 7 ore. Mi e’ stato detto che non mi spetta il pagamento delle festivita’ che cadono di sabato e domenica .Vero? Grazie
    ( settore Coop.sociali L381/91 Terziario )

  14. Concetta Monopoli

    Sono un’operaia A1 e di quote societarie non ho mai visto l’ombra. Mi hanno fatto una lettera di contestazione disciplinare e mi hanno detto che prenderanno i dovuti accorgimenti

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *