Articolo aggiornato il 5 Ottobre 2021 da Stefano Mastrangelo

Guida disoccupazione DIS COLL 2021

La Dis coll cos’è? La DIS COLL 2021 è un’indennità di disoccupazione Inps, riconosciuta ai lavoratori parasubordinati, assegnisti, dottori di ricerca con borsa di studio, che hanno perso involontariamente il lavoro.

A chi spetta la disoccupazione Dis Coll 2021?

La dis coll INPS è stata introdotta dall’art. 15 del decreto legislativo 22 del 2015 e prorogata dal 1° Luglio 2017 per i lavoratori parasubordinati (co.co.co, contratti a progetto) iscritti in via esclusiva presso la gestione separata (non ci devono essere sovrapposizione di periodi tra rapporto di lavoro subordinato e rapporto di lavoro parasubordinato, durante il periodo di ricerca del diritto alla prestazione).

Possono richiedere questo tipologia di disoccupazione, i seguenti lavoratori:

  • i collaboratori coordinati e continuativi;
  • i collaboratori a progetto;
  • gli assegnisti di ricerca, i dottorandi e i titolari di borsa di studio,
  • i collaboratori delle Pubbliche Amministrazioni,
  • i giornalisti con contratti di collaborazione iscritti all’INPGI (dal 1° Gennaio 2020)

Non spetta, invece la DIS Coll, ai seguenti lavoratori:

  • agli amministratori, ai sindaci o revisori di società;
  • ai titolari di partita iva, al momento della prestazione della domanda;
  • ai collaboratori titolari di pensione;

Dis coll requisiti 2021

I lavoratori parasubordinati per richiedere la disoccupazione Dis coll Inps 2021 devono essere:

  • disoccupati al momento della domanda (stato di disoccupazione involontario – non per dimissioni),
  • devono aver versato un mese di contribuzione nella gestione separata Inps dal 1° gennaio dell’anno precedente, dall’evento di cessazione del rapporto di lavoro. Anche i contributi figurativi, come il congedo obbligatorio di maternità, sono validi ai fini del raggiungimento del requisito dei tre mesi di contributi.

Dopo la presentazione della domanda di disoccupazione, i beneficiari devono presentarsi o contattare il centro per l’impiego con la ricevuta della Dis-coll (di regola entro 15 giorni) per la confermare la propria disponibilità al lavoro (DID) e per la sottoscrizione del patto di servizio personalizzato.

Dis-coll quanto dura e come si calcola?

L’importo della disoccupazione Dis Coll è corrisposta mensilmente come la disoccupazione Naspi, per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione accreditati nel periodo che va dal, 1° gennaio dell’anno civile precedente (in questo caso anno 2020) l’evento di cessazione dal lavoro, sino alla data della chiusura del rapporto di lavoro.

La Disoccupazione Dis coll dura massimo 6 mesi.

L’indennità di disoccupazione decorre, ossia il pagamento parte:

  • dall’ottavo giorno successivo alla data di cessazione del rapporto di lavoro, se la domanda è stata presentata entro l’ottavo giorno;
  • dal giorno successivo dalla presentazione della domanda, se è inviata oltre l’ottavo giorno successivo dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro;
  • dall’ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità o di degenza ospedaliera, se la domanda è stata presentata in questi due periodi;
  • dal giorno successivo dalla data di presentazione della domanda, se la domanda è stata inviata dopo il periodo di maternità o di degenza ospedaliera e comunque entro i limiti di legge.

L’importo dell’indennità economica Dis-Coll 2021, è pari al 75% del reddito medio mensile, calcolato dividendo il reddito imponibile contributivo, indicato sull’estratto contributivo, per il numero di mesi di contribuzione. Dal quarto mese l’importo è ridotto del 3%.

Come chiedere la Dis-coll Inps?

La domanda di disoccupazione dei lavoratori parasubordinati, può essere presentata esclusivamente in via telematica all’Inps, entro e non oltre 68 giorni, dalla cessazione del rapporto di collaborazione.

L’invio del modulo online Dis-coll può essere trasmesso:

  • con il codice Pin Inps dispositivo del disoccupato ;
  • attraverso il patronato zonale, che applicherà una trattenuta sindacale mensile;
  • l’identità digitale Spid;
  • la carta nazionale dei servizi;
  • contattando i numeri verdi dell’Inps, 803164 da telefono fisso (gratuitamente) e lo 06164164 da telefono mobile a pagamento.

Per compilare autonomamente la domanda, basta cliccare sul servizio: Domande per Prestazioni a sostegno del reddito. In seguito bisogna inserire il codice fiscale e le credenziali in possesso.

Domande per prestazione DIS COLL 2021
Domande per prestazione DIS COLL 2021

E’ necessario cliccare su Dis-Coll nel menu a sinistra, premere su invia domanda e compila tutte le sezioni della domanda Inps

Dis Coll 2021 a chi spetta
Dis Coll 2021 a chi spetta

Al termine della procedura è importante allegare:

  • la disponibilità al lavoro (DID) da richiedere al Centro per l’Impiego o tramite il servizio online dell’Anpal,
  • il contratto di lavoro e le buste paghe percepite;
  • il documento d’identità in corso di validità.

Dopo la domanda telematica bisogna attendere 30/45 giorni per ricevere i primi pagamenti della disoccupazione.

Se ci sono delle variazioni che hanno un effetto sul pagamento sul pagamento della Dis-coll, bisogna comunicarlo entro 30 giorni, attraverso il servizio Inps Dis-coll com.

Invece per sbloccare l’ultimo pagamento degli ultimi 30 giorni dalla DIS-Coll, bisogna inviare (prima dell’ultimo mese di scadenza della disoccupazione) il modulo Dis-coll com, per comunicare la permanenza dello stato di disoccupazione.

Riferimento normativo: Circolare Inps n. 115 del 19 luglio 2017

Consulenza telefonica insindacabili.it

Per una consulenza online sulla domanda di disoccupazione Dis-coll 2021, accedi alla nostra area di consulenza online.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *