Articolo aggiornato il 19 Novembre 2019 da Stefano Mastrangelo

Esenzione ticket 2017: rinnovi dal 01 aprile 2017

Esenzione ticket 2017 per reddito 2017 – ll cittadino paga in cambio di determinate prestazioni sanitarie fornite dallo Stato. Il ticket sanitario è differente da Regione a Regione, come abbiamo letto qualche giorno fa, quando si è scatenata una vera bufera sui ticket sanitari.

Come è possibile che i veneti paghino il quadruplo dei siciliani?

Attenzione, anche, alle false dichiarazioni ed a quelle sbagliate, perché dopo 4/5 anni potrebbero arrivarti degli accertamenti da parte della Guardia di Finanza o direttamente dalla Asl di competenza.

Le due principali esenzioni per motivi di reddito sono:

  • l’esenzione per assistenza farmaceutica;
  • l’esenzione per visite ed esami specialistici;

Prima di fare qualsiasi passo, consulta il tuo medico di famiglia o il pediatria. Loro ti indicheranno se sei esente dai farmaci o dalle visite specialistiche.

Alcune categorie di persone hanno diritto all’esenzione per alcune prestazioni specialistiche se sono affette da:

  • malattie croniche;
  • malattie rare;
  • invalidità certificata dalla Commissione medica invalidi civili;
  • diagnosi precoci e tumori;
  • gravidanza;
  • test HIV;
  • per reddito;

Il Servizio sanitario nazionale garantisce l’accertamento gratuito per alcune visite esenti da ticket:

  • mammografia, ogni due anni, a favore delle donne in età compresa tra 45 e 69 anni; qualora l’esame mammografico lo richieda, sono eseguite gratuitamente anche le prestazioni di secondo livello;
  • esame citologico cervico-vaginale (PAP Test), ogni tre anni, a favore delle donne in età compresa tra 25 e 65 anni;
  •  colonscopia, ogni cinque anni, a favore della popolazione di età superiore a 45 anni.

In tutti questi casi, è meglio verificare la propria esenzione con il medico di famiglia o il pediatra.

Vediamo, ora, come ottenere l’esenzione del ticket sanitario per motivi di reddito

Il 1 aprile 2017 si rinnovano, ai sensi del D.M. 11/12/2009, le esenzioni per motivi di reddito dal pagamento del ticket, per visite ed esami specialistici e per l’assistenza farmaceutica.

Le esenzioni per altri motivi, per patologia o invalidità, continuano ad essere valide, senza fare alcun tipo di rinnovo. Ti consigliamo sempre di verificare la tua situazione al medico di famiglia o al pediatra.

Che bisogna fare per essere esonerati dal pagamento del ticket

  • Verifica il diritto all’esenzione al momento della prescrizione. Il medico verifica la presenza nell’elenco del sistema sanitario nazionale e riporta il relativo codice sulla ricetta.
  • Se non siete inclusi in questo elenco e ritiene di aver diritto all’esenzione, bisogna recarsi presso gli sportelli della tua Azienda Sanitaria Locale, per autocertificare la situazione economica e ottenere il nuovo certificato di esenzione valido fino al 31/3/2018.
  • Si potrebbe anche autocertificare online la tua esenzione con la tessera sanitaria, ma devi essere in possesso di un lettore smart card o con determinate App previste dalle Regioni, ad esempio la Regione Toscana con Smart SST.

Hanno diritto all’esenzione per motivi di reddito per visite ed esami specialistici:

  • gli assistiti di età inferiore a 6 anni (E01b) e superiore a 65 anni (E01a), appartenenti ad un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98€ (codice E01);
  • i disoccupati e loro familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare, con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31€, incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico (codice E02);
  • Titolari di pensione sociale (codice E03);
  • Titolari di pensioni al minimo di età superiore a 60 anni e appartenente al nucleo familiare fiscale del titolare della pensione al minimo, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore a 8.263,31€, incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico (codice E04);

In questi casi compila e leggi attentamente le istruzioni (note per la compilazione) del modulo della tua Asl di competenza (lo trovi sul sito internet dalla tua Asl) denominato: AUTOCERTIFICAZIONE PER RILASCIO DELL’ ATTESTATO DI ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PER MOTIVI DI REDDITOVISITE ED ESAMI SPECIALISTICI. Firma il modulo, allega il documento d’identità e la tessera sanitaria di tutti i componenti familiari per i quali chiedi l’esenzione.

Hanno diritto all’esenzione per motivi di reddito per assistenza farmaceutica:

  • Assistiti appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo complessivo fino a 18.000,00 €, incrementato di 1.000,00 € per ogni figlio a carico (codice E94);
  • utenti di età superiore a 65 anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito annuo complessivo non superiore a 36.151,98 € (codice E95);
  • pazienti appartenenti a nuclei familiari con reddito annuo fino a 23.000,00 €, incrementato di 1.000,00 € per ogni figlio a carico (codice E96).

In questi casi compila e leggi attentamente le istruzioni (note per la compilazione) del modulo della tua Asl di competenza (lo trovi sul sito internet dalla tua Asl) denominato: AUTOCERTIFICAZIONE PER RILASCIO DELL’ ATTESTATO DI ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET PER MOTIVI DI REDDITO ASSISTENZA FARMACEUTICA. Firma il modulo, allega il documento d’identità e la tessera sanitaria di tutti i componenti familiari per i quali chiedi l’esenzione.

Tutti i redditi si riferiscono all’anno precedente. Non sbagliare e verifica bene il tuo requisito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *