Esenzione ticket disoccupati: come fare

Esenzione ticket disoccupati: come richiedere esenzione ticket?

Il Ticket sanitario è un importo pagato dai cittadini italiani per contribuire alle spese del Servizio Sanitario Nazionale. Il Costo del ticket, varia da prestazione a prestazione e da Regione a Regione.

Il pagamento del ticket sanitario può essere richiesto per:

  • le prestazioni di pronto soccorso
  • i farmaci
  • le cure termali
  • le prestazioni specialistiche come visite, analisi, ed esami

Esenzione per disoccupazione: come non pagare il ticket?

Quando ci si trova in stato di disoccupazione, si può richiedere l’esenzione per il pagamento del ticket.
Tutti i disoccupati ed i familiari a carico, appartenenti allo stesso nucleo familiare con un reddito complessivo inferiore ad 8.263,31€, incrementato fino a 11.362,05€ in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori 516,46€ per ogni figlio a carico, hanno diritto all’esenzione Ticket per visite ed esami specialistici.

Il codice relativo a questo tipo di esenzione sanitaria è l’E02

Cosa intende il Ministero della Salute per DISOCCUPATI?

Ai fini del riconoscimento del diritto all’esenzione, si considera disoccupato il cittadino che abbia cessato per qualunque motivo (licenziamento, dimissioni, cessazione di un rapporto a tempo determinato) un’attività di lavoro dipendente e sia iscritto al Centro per l’impiego in attesa di nuova occupazione.

Non può considerarsi disoccupato il soggetto che non ha mai svolto attività lavorativa, né il soggetto che abbia cessato un’attività di lavoro autonoma, né chi è in cassa integrazione guadagni, sia essa ordinaria che straordinaria. Sono, invece, equiparati ai disoccupati i lavoratori in mobilità.

Attenzione, alle false dichiarazioni e/o a quelle sbagliate, in quanto dopo 4/5 anni potrebbero arrivare degli accertamenti da parte della Guardia di Finanza o direttamente dalla Asl di competenza.

Prima di procedere con la domanda di esenzione Ticket, consigliamo sempre di consultare anche il proprio medico di base o il pediatra.Come fare l’esenzione del ticket alla Asl?

Le domanda va presentata alla ASL di competenza e si dovranno presentare tutte le autocertificazioni del caso. Inoltre bisognerà compilare alcuni moduli/carte, che come detto ad inizio articolo, variano da Regione a Regione in quanto la Sanità è di competenza regionale.

Moduli esenzione ticket disoccupati

In allegato, abbiamo inserito ad esempio, i moduli da presentare per la Regione Puglia. Non resta che cercare su internet il modulo della tua Regione.

Esenzione Tickets assistenza farmaceutica
Esenzione tickets esami specialistici

Articolo aggiornato il 23 Aprile 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

Come sapere se i contributi sono stati versati

Next Article

Cedolino pensione Novembre 2017, Inps ed ex Inpdap

View Comments (33)
  1. Buongiorno, a tutt oggi risulto inoccupata, pur avendo svolto nel 2011 lavoro per conto Istat, col mio comune di appartenenza, come operatrice censimento 2011. Ora, dato che sono senza occupazione e non supero gli 8000 di reddito,come posso fare per farmi riconoscere l esenzione?Conviene rivolgermi ad un legale?Premetto abito in Sicilia.Grazie

  2. Salve, vorrei fare una domanda per conto di mia madre. Lei e cittadina bulgara , residente in italia da 2 anni. Ha lavorato 2 mesi e da 1 anno e 10 mesi risulta disoccupata. Puo fare essenzione ticket ugualmente e dove dobbiamo andare per farlo, visto che siamo stranieri. Grazie anticipatamente per la vostra risposta e scusate se scrivo con errori. una buona serata

  3. Ramona Dumitru

    Salve,oggi sn andata a presentare la domanda per esenzione ticket però mi è stato detto che nn la posso fare xche da febbraio prendo la disoccupazione dopo la fine del contratto lavorativo. Mi scusi l’ignoranza, il reddito e riferito al isee oppure quello della dichiarazione dei redditi?
    Il mio isee e di 4,186,00 euro. Ho letto che il massimo deve essere intorno ai 8000,00 euro, allora come mai non mi è stata fatta la domanda del ticket?
    Da precisare che Ho un figlio di 13 anni a carico.
    Grazie

  4. Buongiorno, sono stato al distretto sanitario di zona per rinnovare l’esenzione E02. Mi è stata negata sulla parola in quanto percettore di RDC, dicendomi che “fa reddito e sono nuove disposizioni”. È normale o devo rivolgermi a qualche legale ?

    Grazie

  5. Salve, i miei genitori non sono sposati, mia madre lavora ma prende 400 euro mensili, mio padre è disoccupato ed io e mio fratello percepiamo disoccupazione in quanto entrambi non rinnovati. Non ho capito mio padre come dobbiamo calcolarlo, se coniuge o meno. cioè se non sono sposati come si carica lui pur essendo a carico di mia madre?

  6. Salve sono disoccupato da febbraio 2019 e sto percependo la Naspi l’anno scorso non ho superato gli ottomila euro posso avere l’esenzione e02 . Grazie

  7. Ionela Alexandra Ardeleanu

    Buongiorno io non ho lavoro per momento ma se mio marito lavora e supera il reddito indicato ho il diritto a essenzione?

  8. sale,mio marito percepisce la naspl ,nom superiamo il reddito richesto,possiamo usufruire dell esenzione ticket?

  9. Salve sono disoccupato dal 2009, ho sempre beneficiato dell’ esenzione sia per me che per il mio nucleo familiare. In questi anni per quanto la mia situazione, purtroppo, non sia cambiata, lo scorso 16 ottobre scoperto che hanno l esenzione a mia moglie e mia figlia minorenne.
    Alle Asl mi hanno detto che l’ esenzione per la famiglia è prevista esclusivamente per l’anno in cui si perde il lavoro e che addirittura sarei stato fortunato che ad oggi non mi hanno addebitato Delle spese o peggio Delle multe. Ho svolto diverse letture di leggi ed emendamenti in merito, ma non trovo nulla che faccia riferimento alla revoca del mio caso specifico.

    1. Ci sono due tipi di esenzioni, per farmaci e per visite. Si conta il reddito del nucleo familiare e spetta ai disoccupati e per l’interno nucleo familiare se non si superano determinati limiti previsti dalla Regione

  10. Sono disoccupata dopo aver lavorato…ora sono a carico nel reddito di mio marito che non supera 5000 euro…posso io usufruire dell’esenzione tiket 02 ?…grazie

      1. Scusi la mia domanda era io essendo nel reddito di mio marito… essendo disoccupata ho diritto all’esenzione?
        Ho interpellato vari enti chi dice di si e chi no..il reddito è basso

      2. Deve controllare il reddito complessivo dell’intero nucleo familiare dell’anno precedente. Se non supera il reddito può avere l’esenzione dal ticket.

  11. Salve,sono disoccupata, ho la residenza da mia madre, ma non sono a carico suo. Posso chiedere l’esenzione del ticket? Grazie

  12. Salve, sono disoccupata e ho la residenza a casa di mia madre, ma non sono a suo carico. Posso chiedere l’esenzione del ticket?

  13. Salve. Se un autonomo, che ha cessato l’attività, si è iscritto alla disoccupazione e ha anche periodi di lavoro dipendente precedenti all’ attività in proprio, in questo caso ha diritto alla disoccupazione? Cordiali saluti

  14. Buongiorno. Sono disoccupata e iscritta al centro impiego della mia città . Vivo con mio marito che NON è a mio carico, il quale è un lavoratore autonomo con la ritenuta d’acconto.l’anno scorso il suo reddito é stato di 12mila euro, ho diritto all’esenzione per i disoccupati visto che mio marito non é a carico ?
    Grazie

    1. All’interno del nucleo familiare non bisogna superare i limiti previsti da ogni singola Regione. Se suo marito è residente con lei si contano anche quelli. Cordiali saluti

  15. marco maria sirio

    Chiedo scusa vivo con mia madre disabile e titolare di un reddito di 9600 euro annui. Sono disoccupato iscritto, secondo voi posso avere esenzione ticket per reddito. Grazie

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *