Pubblicità

Indennizzo commercianti 2019 Inps per chiusura attività

Indennizzo commercianti 2019 Inps per chiusura attività: cos’è, a chi spetta, come funziona

La legge di bilancio 2019, all’art. 1 comma 283, ha rifinanziato l’indennizzo per la chiusura definitiva di un’attività commerciale. La finanziaria 2019, prevede che nel 2019, l’indennizzo sarà riconosciuto ai commercianti, che alla data di presentazione della domanda, abbiamo 62 anni di età se uomini e 57 anni per le donne con almeno 5 anni contribuzione Inps. A chi spetta questo indennizzo Inps?

Caricamento annuncio...

Bonus commercianti Inps 2019: cos’è?

L’indennizzo Inps, per la chiusura definitiva delle attività commerciali è un bonus riconosciuto ai titolari ed ai coadiuvanti di attività commerciali, che cessano la licenza commerciale per il raggiungimento dell’amata pensione di vecchiaia (67 anni di età e 20 anni di contributi nel 2019). Spetterà dalle chiusure avvenute dal 1° gennaio 2019 sino all’esaurimento delle risorse, dato che il governo non ha previsto una data di scadenza.

Indennizzo Inps cessazione attività commerciale: a chi spetta?

Ai sensi dell’art. 1 del Decreto legislativo n. 207 del 1996 e l’art. 59 comma 58 della legge n.449 del 1997, il bonus Inps commercianti spetta:

  • agli agenti ed ai rappresentati del commercio;
  • agli esercenti di attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevanti; (gestori di bar e ristoranti)
  • ai titolari ed ai coadiutori di attività commerciali su aree pubbliche; (ambulanti)
  • ai titolari ed ai collaboratori di attività commerciale al minuto in sede fissa,

che al momento della cessazione dell’attività, sono iscritti come titolari o collaboratori, per almeno 5 anni alla gestione previdenziale dell’Inps dei lavoratori autonomi. Inoltre al momento della presentazione della domanda il commerciante deve avere:

  • un’età pari a 62 anni per gli uomini;
  • un’età di 57 anni per le donne;
  • aver richiesto la cancellazione dell’attività alla Camera di commercio;
  • aver restituito la licenza commerciale al Comune di residenza.

Bonus commercianti Inps per chi chiude l’attività: come funziona?

L’indennizzo per i commercianti 2019 spetta dal primo giorno del mese successivo, dalla data di presentazione della domanda telematica all’Inps. Spettano 513,01 euro al mese per tredici mensilità nel 2019 sino al raggiungimento dell’età di pensione di vecchiaia. E’ possibile presentare la domanda:

  • al servizio online Inps che sarà attivabile a breve;
  • tramite il contact center dell’Inps ai numeri verdi 803164 da telefono fisso gratuitamente o al numero 06164164 da telefono mobile a pagamento;
  • attraverso l’ufficio di patronato zonale.

Tale misura sarà finanziata con l’aliquota dello 0.9%, già dovuta agli iscritti degli esercenti delle attività dei commercianti Inps.

Auguriamo a tutti, Buon Anno 2019!

Articolo aggiornato il 23 Settembre 2019 da Nicola Di Masi

Previous Article

Bonus asilo nido 2019 Inps

Next Article

Pagamenti REI 2019 cosa cambia: novità, Isee 2019, cosa fare?

View Comments (49)
  1. Buona sera Dott. Di Masi
    Avendo tutti i requisiti scritti nella legge, un funzionario INPS mi ha fatto venire un dubbio circa un cittadino che ha presentato domanda convinto di avere anche lui i requisiti richiesti è scritti nella legge ma gli è stata respinta in quanto il suo codice ateco non era previsto. Nella legge mi sembra che non si parla di codici ateco, sa qualcosa in merito?
    IL funzionario INPS mi ha detto che il mio codice ateco non rientra
    Cod ateco 93.29.9
    Cod ateco 92.34.3
    Sala giochi aperta al pubblico con somministrazione di alimenti e bevande.
    La ringrazio per la sua risposta.

  2. Buonasera Dr. Di Masi, io ho fatto parte come socia accomandante (quindi senza obbligo di iscrizione ad inps) di una società Sas che aveva un mandato di agenzia di commercio. A gennaio 2019 la società ha avuto il recesso del mandato con conseguente cancellazione dal registro imprese. In qualità di socio accomandante lei ritiene che anche io possa accedere all’indennizzo per cessazione attività?. La ringrazio anticipatamente per il suo parere.

  3. Zammarchi giulia

    È uscita la circolare inps e chi ha cessato l’attività prima del 2019 non ha diritto all’indenizzo

  4. tescaro diego

    circolare inps x attuazione ( circolare n.77/2019 del 24/05/2019) mi confermate se arrivato? si puo’ richiedere ? grazie

  5. cesare simonazzi

    SE SI CHIEDE L,IND-COM IN ATTESA DELL,ANTICIPATA FORNERO DI 42 ANNI e 10 MESI e LE DUE PRESTAZIONI SI DOVREBBERO SOMMARE COME DA DECRETO LEGISLATIVO DEL 28/3/1996 e RIPRISTINATO DAL GOVERNO DAL 1/1/2019 I CONTRIBUTI FIGURATIVI VENGONO ACCREDITATI ? CORDIALI SALUTI CESARE

    1. Buonasera sono Juliet io chuiso mia partita iva a
      questa anno marzo,pero voglio sapare sa io posso recevi buons matarnita, 29 maggio io nato mio figlio a 29 maggio,voglio sapare sa posso dopo 5 or 6 mense.

  6. Buongiorno, sono iscritta come ditta individuale artigiana, nel 2018 ho fatto una” integrazione della scia” per la vendita al dettaglio. Ho compiuto 58 anni e ho circa 9 anni di contributi versat. Sono in grosse difficoltà lavorative e dovrei chiudere la mia attività ; posso accedere all’indennizzo Inps per chiusura attivita’.

  7. Riguarda l’ indennizzo si e’ saputo se rientrono anche chi e rimasto fuori dal 2017 al 2019? Grazie.

  8. Riguarda l’indennizzo chiusura attivita’ non si sa ancora nulla per quando riguarda la domanda? Grazie vorrei anche sapere se io avendo chiuso l’ attivita’ nel 2015 posso fare domanda avendo ora 59 anni grazie

  9. Buongiorno Signor Nicola ecco cosa ha risposto l’Inps alla mia domanda è vero secondo lei?

    Contenuto della richiesta

    SALVE, SEMPRE IN MERITO ALL’INDENIZZO IN QUESTIONE DOBBIAMO ATTENDERE UN NUOVO MODELLO AP95 O SI POTREBBE UTILIZZARE IL VECCHIO MODELLO?NEL CASO IN CUI NON FOSSE POSSIBILE UTILIZZARE IL VECCHIO QUALI SARANNO LE TEMPISTICHE PER AVERE IL NUOVO MODELLO AP95 DISPONIBILE ONLINE?NELL’ATTESA CORDIALI SALUTI.-.

    Contenuto della risposta

    Il decreto legge non risulta ancora convertito in legge 2100

  10. Buongiorno, sul sito inps risulta solamente il vecchio modello AP95, si può utilizzare ancora quello? Se si, come si fa ad inviarlo? Oppure dobbiamo attendere la pubblicazione del nuovo? Grazie

  11. Signor Nicola ancora nulla sulle istruzioni tecniche dell’Inps ho letto in altre pagine che le domande alcuni caf hanno utilizzato il vecchi modello AP95 le sembra un’opzione fattibile?

  12. Buongiorno ma secondo voi è possibile dover ancora attendere un qualcosa che è già legge? Che tempistica ci sarà ancora da attendere? Ad oggi ancora nulla ci sta il vecchio AP95 quindi domanda telematica non possibile da inoltrare.

  13. E’ arrivata la circolare inps .ho chiuso l’attivita’ nel 2015 ho 59 anni e 15 anni di contributi inps rientro nell’ indennizzo grazie

  14. BUONGIORNO PROBABILMENTE SARO’ RIPETITIVO NEL CHIEDERE LE STESSE COSE GIA’ CHIESTE DA ALTRI MA NON VI SEMBRE VERGOGNOSO CHE NON CI SIA ANCORA LA POSSIBILITA’ DI CHIEDERE IL CONTRIBUTO ROTTAMAZIONE LICENZE DOPO DUE MESI DELLA PUBBLICAZIONE SULLA GAZZETTA UFFICIALE , E L’ENNESIMA PRESA IN GIRO DEI POVERI CONTRIBUENTI

    SCUSATE LO SFOGO

  15. cesare simonazzi

    I 513 EURI DELLA ROTTAMAZIONE LICENZE SI POSSONO SOMMARE A QUOTA 100 SE SI PRIMA DI ANDARE IN PENSIONE CON QUOTA 100 BISOGNA ROTTAMARE LA LICENZA ?

      1. cesare simonazzi

        NON E VERO NELLA PRECEDENTE INDENNITA ROTTAMAZIONE LICENZE SCADUTA NEL 2016 LA PENSIONE ANTICIPATA ERA COMPATIBILE CON L INDENNIZZO ROTTAMAZIONE FINO AL RAGGIUNGIMENTO DELLA PENSIONE DI VECCHIAIA ORA CON QUOTA 100 NON SO TUTTI I CAF INTERPELLATI DICONO CHE BISOGNA ATTENDERE LA CIRCOLARE INPS

  16. E’ finito Gennaio e ancora ai Caf non è possibile inoltrare la domanda per ottenere l’indennizzo che sarebbe dovuto partire dal 1 Gennaio. Un mese anzi due mesi regalati senza prendere nulla in quanto poi la decorrenza non sarà retroattiva e quindi Gennaio e Febbraio sempre se per Febbraio si decideranno ad aggiornare il modello AP95.
    Scusatemi ma è possibile tutto ciò?

  17. Ma ancora la circolare non si vede? Sono stata più volte al Caf ma la domanda ancora non è possibile inoltrarla.-

  18. Bartolomeo sona

    Ho chiuso bottega con rottamazione della licenza il 30/11/2016, compivo 62 anni il 06/01/2017 e fui escluso dall’indennizzo. Ora che ho compiuto 64 anni e sono disoccupato ho diritto all’indennizzo?

  19. Buonasera. Io ho versato la licenza commerciale nel 2016.Ho 57 anni e 30 anni di contributi. Posso fare la domanda?

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *