Articolo aggiornato il 16 Dicembre 2024 da Stefano Mastrangelo

Guida al modello UNILAV e come consultarlo?

Che cosa è il modello Unilav? La comunicazione obbligatoria Unilav, è un modulo telematico, con il quale, i datori di lavoro di qualsiasi settore, comunicano l’assunzione, la proroga, la trasformazione e la cessazione di un rapporto di lavoro.

Con un solo invio, il Consulente del lavoro dell’Azienda o l’amministrazione, comunica all’INPS, all’INAIL ed all’Ispettorato del lavoro:

  1. l’assunzione di un dipendente, entro 24 ore del giorno precedente a quello di inizio del contratto, ad esclusione dei contratti con urgenza e forza maggiore,
  2. la proroga di contratti a tempo determinato e con una data specifica di termine, (entro 5 giorni successivi all’evento)
  3. la trasformazione dei rapporto di lavoro da termine a tempo indeterminato, da tempo parziale a tempo pieno, (entro 5 giorni successivi all’evento)
  4. il licenziamento o le dimissioni del lavoratore. (entro 5 giorni successivi all’evento)

Chi rilascia il modello Unilav?

Il modello Unilav è inviato dai soggetti abilitati, come i consulenti del lavoro dell’azienda, le agenzie di somministrazioni o i datori di lavoro, al sistema telematico della Regione, dove è situata la sede di lavoro dell’impresa.

All’interno di questo modello, si indicano dei dati rilevanti, ai fini della disoccupazione Naspi o dei bonus di 600 euro percepiti durante un periodo di emergenza.

Le informazioni più importanti sono:

  • i dati dell’azienda e del suo Legale Rappresentante,
  • i dati anagrafici del lavoratore, dove sono indicati anche i dati del permesso di soggiorno, in caso di lavoratori stranieri,
  • il tipo di comunicazione, ad esempio assunzione,
  • da quando è stato assunto il lavoratore ed eventualmente sino a quando,
  • il contratto collettivo nazionale del lavoro applicato ed il livello, la qualifica professionale ISTAT,
  • l’ orario di lavoro,
  • se il lavoratore è stagionale o socio lavoratore di cooperativa,
  • la Retribuzione/compenso lordo,
  • la matricola Inps dell’azienda e la Posiziona assicurativa dell’INAIL.

Ad esempio, se il lavoratore vuole essere informato dell’eventuale assunzione, deve chiedere al datore di lavoro, il modello UNILAV o recarsi al centro per l’impiego. Lo stesso operatore del cento per l’impiego, visualizzerà se è stata fatta la comunicazione obbligatoria, con il modello Unilav.

Questo modello telematico, può essere sostituito, dalle denunce di assunzione telematiche inviate all’Inps, per i lavoratori domestici colf e badanti o per le eventuali procedure di emersioni dei rapporti di lavoro.

Come si scarica il modello UNILAV online?

Oltre alla modalità indicate precedentemente, il modello Unilav è possibile consultarlo anche online. Infatti basta recarsi sul servizio online Inps: Il sistema informativo dei percettori di trattamento di sostegno al reddito ed accedere, inserendo il codice fiscale e le credenziali INPS.

Sistema informativo ammortizzatori sociali INPS
Sistema informativo ammortizzatori sociali INPS

Attenzione a questi dati, perché non sono molto aggiornati e bisogna sempre confrontarli con l’estratto contributivo Inps e l’ultimo modello Unilav consegnato dal datore di lavoro.

Il Modello UNILAV in sintesi: cosa è e di cosa si tratta

Il modello UNILAV è un documento utilizzato in Italia per la comunicazione obbligatoria di assunzione, trasformazione, proroga e cessazione dei rapporti di lavoro. Questo modello è stato introdotto per semplificare e uniformare le procedure amministrative legate alla gestione del personale.
Il datore di lavoro è tenuto a compilare il modello UNILAV e inviarlo telematicamente al Centro per l’Impiego competente entro i termini previsti dalla legge. Il modello contiene informazioni dettagliate sul datore di lavoro, sul lavoratore e sul tipo di rapporto di lavoro instaurato.

Tra i dati richiesti vi sono il codice fiscale del datore di lavoro e del lavoratore, la tipologia contrattuale, la data di inizio e fine del rapporto di lavoro, nonché eventuali modifiche contrattuali. L’invio del modello UNILAV è fondamentale per garantire la regolarità del rapporto di lavoro e per permettere agli enti preposti di monitorare il mercato del lavoro e le dinamiche occupazionali.

In caso di assunzione dunque, consigliamo di chiedere sempre al datore di lavoro: il contratto individuale di lavoro ed il modello UNILAV.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *