Articolo aggiornato il 21 Aprile 2023 da Nicola Di Masi
Taglio irpef sulle pensioni: aliquote e nuove detrazioni irpef
Le detrazioni sulle Pensioni 2023: quanto spetta e cos’è cambiato? Quali sono le nuove detrazioni per i pensionati dal 2022, che andranno ad influire il calcolo irpef della nuova dichiarazione dei redditi 730 o modello Unico 2023?
La legge di Bilancio 2022, ha rivisto gli scaglioni di imposta, a partire dall’anno d’imposta 2022, (da 5 scendono a 4) e le detrazioni di imposta per i pensionati. Le nuove aliquote irpef sono:
- 23% per i redditi sino a 15.000 euro,
- 25% per i redditi superiori a 15.000 euro e fino a 28.000 euro;
- 35%, oltre 28.000 euro e fino a 50.000 euro;
- 43% sulla parte di reddito eccedente 50.000 euro.
Quali sono le detrazioni per i pensionati?
Le detrazioni fiscali sono degli importi che permettono di diminuire la somma da pagare per le imposte. Le nuove detrazioni per i pensionati a partire dal 2022 sono di:
- 1955 euro, quando il reddito complessivo è inferiore a 8.500 euro. La stessa detrazione non può essere inferiore a 713 euro, indipendentemente dal periodo di spettanza. Nel 2021 la detrazione base era di 1.880 euro.
- 700 euro, se il reddito complessivo è superiore a 8.500 euro e non superiore a 28.000 euro; questa detrazione è aumentata dalla seguente formula: 1.255 euro e l’importo derivante dal rapporto tra 28.000 euro, meno il reddito complessivo e 19.500 euro.
- 700 euro, se il reddito complessivo oltrepassa 28.000 euro ed è inferiore a 50.000 euro. Questa somma si moltiplica tra l’importo di 50.000 euro, meno il reddito complessivo e l’importo di 22.000 euro.
- Spetta un ulteriore detrazione di 50 euro, per i redditi da pensione superiori a 25.000 euro ed inferiori a 29.000 euro.
Queste detrazioni devono essere rapportate al periodo di percezione della pensione, che potrebbero essere inferiori per i nuovi pensionati.
Come si calcola la detrazione fiscale per i pensionati?
Quindi, i pensionati con un reddito superiore a 35.000 euro, avranno un vantaggio fiscale, sia per l’innalzamento della no tax area a 8.500 euro e sia per la riduzione dell’aliquota irpef, per i redditi superiori a 28.000 euro.
Ad esempio per una pensione di 1500 euro, l’importo netto è di 1200 euro circa e il risparmio, in tema di imposta irpef, è pari a 100 euro annuali.
Quindi le formule per le nuove detrazioni per i pensionati, che saranno applicate sulla dichiarazione dei redditi 2023 sono:
- fino a 8.500 euro di reddito, sarà applicata la detrazione di 1955 euro, con un minimo di 713 euro,
- a partire da 8.501 e sino 28.000 euro di reddito, si applicherà la seguente formula: 700 + il prodotto di 1255 e (28.000 euro meno il reddito complessivo) DIVISO 19.500;
- da 28001 e sino a 50.000 di reddito di pensione, si applicherà la seguente formula: 700 per (50.000 meno reddito complessivo) diviso 22.000.
Quindi è importante controllare la nuova detrazione irpef e le aliquote irpef che saranno applicate o confermate sulla dichiarazione dei redditi 730 o modello ex Unico.
Per tutti gli ultimi aggiornamenti sulle Pensioni, consigliamo di leggere i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- Pagamenti Ufficiali Inps a Febbraio 2025 – Il Calendario aggiornato
- Assegno Unico Marzo 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Come richiedere e recuperare il Cud INAIL nel 2025?
- CU 2025 Inps Cassa Integrazione – Certificazione Unica CIG
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 20 Febbraio: lotteria scontrini
Pingback: Detrazioni Irpef per pensionati: più soldi nel 2023?