Modello Redditi persone fisiche 2022: istruzioni e scadenza
Quando scade il modello Unico delle persone fisiche 2022? Il modello dei redditi delle persone fisiche, ex modello Unico, è una dichiarazione fiscale, anche per le persone fisiche, per chi non ha provveduto ad inviare la dichiarazione dei redditi 730 o per chi non può presentarla.
Chi deve presentare il modello Unico 2022?
Il modello Unico 2022 è un documento fiscale dove si dichiarano tutti i redditi percepiti dalle persone fisiche, dalle società di persone e di capitali. E’ formato da diversi modelli di dichiarazione fiscale:
- il modello redditi PF, per le persone fisiche,
- il modello redditi ENC enti non commerciali ed equiparati,
- SC per le società di capitali,
- il modello dei redditi SP, per le società di persone.
Il modello Unico è di colore blu ed è suddiviso in fascicoli:
- Fascicolo 1 per tutti i contribuenti,

- Fascicolo 2 per dichiarare soprattutto i contributi previdenziali ed assistenziali e tutti i redditi dei soggetti non obbligati alla tenuta della contabilità, alla dichiarazione degli investimenti all’estero ed alla compilazione del quadro AC, per gli amministratori di condominio,

- ed il fascicolo 3, per la compilazione dei quadri, di tutti gli altri redditi dei contribuenti obbligati alla tenuta delle scritture contabili.

Il modello dei redditi delle persone fisiche è una dichiarazione fiscale, che viene compilata dalle persone fisiche, quando non è possibile inviare il modello 730 o nel caso in cui, è necessaria inviare una dichiarazione integrativa, anche negli anni successivi.
I contribuenti obbligati a presentare esclusivamente il modello Unico 2022 dei Redditi delle Persone fisiche sono coloro che:
- nell’anno 2021, hanno percepito redditi “diversi” non compresi fra quelli dichiarabili con il modello 730,
- nell’anno 2021 oppure in quello di presentazione della dichiarazione non risultano residenti in Italia, per almeno 182 giorni;
- devono presentare anche delle altre dichiarazioni: come la dichiarazione Iva, Irap, Modello 770
- devono inviare la dichiarazione per conto di contribuenti deceduti.
Ad esempio è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, i proprietari percettori di un canone di locazione.
Modello Unico 2022: scadenza ed istruzioni
Il modello dei redditi persone fisiche 2022, può essere presentato esclusivamente online con le seguenti modalità:
- autonomamente dal contribuente, attraverso l’utilizzo della piattaforma telematica dell’Agenzia delle Entrate: infoprecompilata;
- tramite un Caf convenzionato o un commercialista, noi consigliamo un commercialista per l’invio del modello Unico Persone fisiche,
- consegnando una copia cartacea presso gli uffici postali.
Il modello dei redditi delle persone fisiche nell’anno 2022, deve essere trasmesso telematicamente:
- entro il 30 Giugno 2022, per la consegna cartacea all’ufficio postale, (a partire dal 2 maggio 2022),
- entro il 30 Novembre 2022, se l’invio è effettuato da un intermediario abilitato.
Al commercialista o al CAF bisogna consegnare una serie di documentazione per elaborare il modello Unico 2022:
- i modelli Cu 2022 (certificazione unica dei redditi) riferiti ai redditi dell’anno 2021, sia per prestazioni da lavoratore subordinato, parasubordinato e sia per contratti di lavoro autonomo;
- i dati anagrafici, ricavabili dal documento d’identità e dal codice fiscale;
- la scelta dell’8 e del 5 per mille;
- le rendite dei terreni e dei fabbricati in possesso dal 1° gennaio al 31 dicembre 2021 ed eventuali, canoni di locazione percepiti nell’anno 2021;
- le spese deducibili (come ad esempio i versamenti effettuati alla previdenza complementare) o le spese detraibili (come le spese sanitarie, detrazioni per interessi passivi sui mutui e per ristrutturazione dell’abitazione principale) con le relative ricevute del periodo d’imposta 2021.
- i versamenti F24 effettuati nell’anno precedente (2021), con codice tributo 4033 – 4034 nella sezione erario o 3843 nella sezione enti locali,
- la dichiarazione dei redditi ex Unico dell’anno precedente, per verificare un eventuale credito d’imposta da inserire nella nuova dichiarazione 2022.

Come presentare il modello Unico precompilato 2022?
Abbiamo detto che è possibile inviare il modello Unico 2022, per le persone fisiche, tramite la piattaforma telematica dell’Agenzia delle Entrate, entrando sul sito: infoprecompilata. In altro a destra bisogna cliccare su accedi alla piattaforma ed inserisci uno dei seguenti codici:
- lo Spid;
- la carta di identità elettronica,
- oppure la carta naziona dei servizi.
Dopo essere entrato, è necessario cliccare su scegli il modello:
- Redditi PF web, se vuoi compilare il modello Unico online;
- oppure su Redditi PF online, se vuoi compilare la dichiarazione dei redditi 2022, scaricando il software dell’Agenzia delle Entrate.

In seguito bisogna controllare la dichiarazione precompilata e modificare i dati inseriti. Se dal calcolo del modello dichiarativo esce un rimborso fiscale, tale credito d’imposta si potrà:
- chiederlo direttamente a rimborso sul conto corrente postale e bancario del dichiarante. Il rimborso si riceverà dopo 18/24 mesi dall’invio della dichiarazione dei redditi;
- compensare il rimborso fiscale con i debiti d’imposta nell’anno corrente o utilizzarlo nell’anno successivo.
E’ importante in caso di rimborso, comunicare all’Agenzia delle Entrate, il codice IBAN del conto corrente postale o bancario dove si vuol far accreditare il credito irpef.

Il modello Unico dei Redditi delle persone fisiche 2022, può essere utilizzato anche dai lavoratori domestici colf e badanti, che hanno superato un reddito complessivo da lavoro, nell’anno 2021, pari ad euro 8000,00.
Consulenza online di insindacabili.it
Se hai dubbi o vuoi chiarimenti sul modello Unico 2022, clicca la nostra area dedicata di consulenza online e richiedi una consulenza fiscale telefonica.
Articolo aggiornato il 21 Febbraio 2024 da Nicola Di Masi