Guida al modulo naspi com per bloccare la disoccupazione
Naspi comunicazione nuova assunzione: sei stato assunto e stai percependo la disoccupazione Naspi?
Sei stato ricevendo l’indennità di disoccupazione Naspi dall’Inps, nel caso di assunzione a tempo determinato o a tempo indeterminato, devi comunicare all’Inps, l’evento che influisce sul pagamento della prestazione con il modello Naspi com.
Naspi comunicazione nuova assunzione: cos’è il modulo naspi com?
Il modulo Naspi com è un modello telematico, utilizzato da tutti i disoccupati percettori di Naspi, che devono comunicare all’Inps, nella maggior parte dei casi entro 30 giorni, le:
- variazioni di indirizzo o le nuove modalità di pagamento;
- o gli eventi che modificano o bloccano il pagamento della disoccupazione Naspi, come l’instaurazione di un nuovo contratto di lavoro o la comunicazione del reddito presunto per i lavoratori autonomi.
Con il modello Naspi com è possibile anche revocare le trattenute sindacali applicate mensilmente dal sindacato.
Naspi comunicazione nuova assunzione: la guida online
Per accedere al modulo Naspi com, devi cliccare sul sito dell’Inps: www.inps.it. Nella barra cerchi servizi, prestazioni, informazioni scrivi: Domande per Prestazioni a sostegno del reddito.

Inserendo il codice fiscale e il codice Pin Inps dispositivo, entrerai nello sportello virtuale per i servizi di informazione e richiesta di prestazione. Clicca su Naspi

Clicca su Comunicazioni Naspi-COM

Premi Invio Comunicazioni

Conferma i tuoi dati e clicca su avanti

Visualizzerai i dettagli dell’ultima domanda presentata

Ora clicca su eventi che influiscono sul pagamento della prestazione e seleziona attività lavorativa subordinata. In seguito clicca su avanti.

Seleziona il tipo di contratto e scrivi:
- solo la data di inizio attività se il contratto di lavoro è a tempo indeterminato;
- la data di inizio e la data di fine contratto, nel caso di rapporto di lavoro a tempo determinato.
Clicca successivamente su avanti.

Controlla la domanda. Se è corretta clicca su conferma.

Se al termine della procedura telematica esce un messaggio: “Il servizio di protocollazione delle domande risulta momentaneamente non disponibile”, non ti preoccupare, la domanda è stata acquisita dall’Inps.
Naspi comunicazione nuova assunzione: come viene ripresa la Naspi?
La circolare Inps n. 94 del 12 maggio 2015, precisa che nel caso di nuova attività lavorativa durante la percezione della Naspi, il disoccupato deve comunicare all’Inps, entro un mese (preferibile immediatamente), l’inizio e la fine dell’attività lavorativa. Se la stessa ha una durata inferiore a 6 mesi, la domanda di disoccupazione Naspi riprende dalla data di interruzione, d’ufficio. (Ossia il disoccupato Naspi, dopo la comunicazione del modello Naspi com, non deve fare nulla). Il contratto in questo caso, nel corso dei sei mesi, si può interrompere anche per dimissioni del lavoratore
Se il contratto dura più di 6 mesi, il lavoratore deve fare una nuova domanda Naspi al termine del contratto di lavoro.
Puoi consultare anche la nostra Video-Guida cliccando qui.
Consulenza del team di insindacabili.it
Se desideri ricevere assistenza sulla domanda di Disoccupazione Naspi, clicca sulla nostra area dedicata di consulenza online.
Articolo aggiornato il 31 Ottobre 2023 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento