Articolo aggiornato il 24 Febbraio 2023 da Nicola Di Masi

Perché mi hanno bloccato la Naspi?

Naspi com redditi effettivi Gestione Separata Inps: Cosa bisogna fare per non perdere la disoccupazione Naspi? I lavoratori parasubordinati che percepisco o hanno percepito la Naspi, sono obbligati a comunicare il reddito effettivo (anche a zero) dell’attività parasubordinata dell’anno precedente.

Errori comuni da evitare per non perdere la Naspi

Come per i lavoratori autonomi, anche i disoccupati percettori di Naspi che sono iscritti alla Gestione separata Inps sono obbligati a comunicare:

  1. entro il 31 Gennaio di ogni anno il reddito presunto (anche a zero) che prevede di trarre da tale attività lavorativa,
  2. entro il 31 Marzo di ogni anno, il reddito effettivo (anche a zero) percepito come lavoratore autonomo/parasubordinato nell’anno precedente.

Infatti la disoccupazione Naspi è compatibile con l’attività di lavoro autonomo, parasubordinata e subordinata, solo se si rispettano alcuni limiti di reddito. In questo caso, l’importo dell’indennità di disoccupazione Naspi, è ridotta dell’80% del reddito dichiarato, rapportata al periodo temporale tra l’inizio dell’attività lavorativa e la data di termine della disoccupazione, oppure alla fine dell’anno.

Quali sono le ragioni per cui la Naspi può essere bloccata?

Abbiamo visto nei mesi di Febbraio, un blocco massivo del pagamento della disoccupazione Naspi con riferimento il mese di Gennaio. Questo blocco è stato causato dalla mancata comunicazione online con il modello Naspi com, del reddito presunto come lavoratore subordinato (anche a zero) entro il 31 Gennaio.

In seguito, oltre a questa comunicazione, se i lavoratori parasubordinati hanno gli stessi adempimenti dei lavoratori autonomi, anche questi, ossia per gli iscritti alla Gestione separata Inps, dovranno comunicare entro il 31 marzo, i redditi effettivi dell’anno precedente.

Come comunicare il reddito presunto con il Naspi com?

Per comunicare i redditi presunti dell’anno in corso ed effettivi dell’anno precedente (ad esempio dell’anno 2022), bisogna inviare telematicamente all’Inps: il modello Naspi Com , accedendo con le credenziali Inps, al servizio online Naspi com dell’Inps.

Dopo essere entrati, bisogna cliccare su Invio comunicazione.

Invio Naspi com lavoro autonomo
Invio Naspi com lavoro autonomo

Se tutti i dati sono corretti, è necessario cliccare su avanti per due volte (presta attenzione al numero di protocollo della Naspi). Nel riquadro, cosa si vuole comunicare, bisogna cliccare sul pallino: eventi che influiscono il pagamento della prestazione. In tipo eventi che influiscono sul pagamento della prestazione, è necessario selezionare: Attività di lavoro autonoma e clicca su avanti

Naspi com opzione altro attività di lavoro autonoma
Naspi com opzione altro attività di lavoro autonoma

Per comunicare i redditi presunti dell’anno in corso bisogna selezione in:

  1. Tipo comunicazione: svolgimento attività autonoma,
  2. tipo attività: altro/lavoratore parasubordinato,
  3. data inizio attività: data dell’anno in corso (ad esempio Gennaio 2023),
  4. Reddito di presunto per l’anno in corso: 0,00 oppure l’importo presunto.

Nelle note consigliamo di scrivere il testo indicato nella seguente schermata.

Naspi com Redditi presunti anno in corso

Come comunicare il reddito effettivo con il Naspi com?

Al contrario, per comunicare i redditi effettivi dell’anno precedente, bisogna utilizzare la stessa procedura sino alla schermata: Inserimento informazioni nuova attività lavorativa autonoma.

In tipo comunicazione, seleziona in:

  1. tipo di comunicazione: reddito effettivo per attività autonoma,
  2. reddito effettivo, ossia l’imponibile irpef dell’anno precedente,
  3. l’anno di riferimento,
  4. nelle note è importante scrivere eventuali informazioni integrative.

Infine cliccando su avanti, si può cliccare su Invia, per inoltrare il modello Naspi com. Vediamo un esempio di una comunicazione dei redditi effettivi dell’anno 2020.

Reddito effettivo per attività autonoma
Reddito effettivo per attività autonoma

In caso di iscritto alla Gestione separata, è importantissimo utilizzare lo spazio Note, per inviare ulteriori informazioni integrative. Come ad esempio: “Il reddito effettivo di lavoro parasubordinato è pari a zero”

E’ importante comunicare il Reddito effettivo, per attività autonoma ed anche parasubordinata, nell’anno successivo alla percezione della Naspi, per non aver nessun problema di decadenza o restituzione dell’intera disoccupazione naspi, dall’inizio dell’attività lavorativa.

Consulenza Online da Insindacabili.it

Hai bisogno di una consulenza online sulla comunicazione Naspi com redditi effettivi? Visita la nostra Area dedicata ed i nostri Esperti del settore, ti attendono online per aiutarti a risolvere i tuoi problemi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *