La domanda precompilata per la Pensione di Reversibilità
Con il messaggio numero 3555 del 19/10/2021, l’Inps ha indicato che, a partire dal 20 Ottobre 2021 ha reso disponibile su tutto il territorio nazionale, la nuova domanda precompilata per la Pensione di Reversibilità Inps.
Dopo una prima fase di sperimentazione dunque, l’Ente previdenziale decide così, ancora una volta di semplificare e snellire le procedure telematiche, favorendo dunque una interazione diretta con i cittadini Inps, mediante gli accessi:
- SPID
- CIE
- CNS
Il modello è stato ripensato completamente da zero dai tecnici del Portale Inps, ed è facilmente individuabile cercando nella barra di ricerca, la parola “reversibilità” – ma non è tutto: se i dati dei coniugi saranno entrambi presenti nel Database Inps, sarà lo stesso istituto ad informare il/la vedevo/a della possibilità di poter presentare la domanda di reversibilità dante causa.
La domanda per la Reversibilità Inps, in questo caso comparirà già con un gran numero di dati precompilati e con pochissimi clic, sarà possibile inoltrare ed inviare la domanda all’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale.
Pensione di reversibilità: a chi spetta?
La Pensione di reversibilità Inps, può essere richiesta (con diverse percentuali) nei seguenti casi:
- al 60% della pensione lorda nel caso spetti solo al coniuge,
- al 70%, nel caso è presente solo un figlio,
- all’80%, nel caso di coniuge e figlio, oppure due figli senza coniuge,
- al 100% al coniuge con due o più figli, oppure a tre o più figli,
- è pari al 15%, per altri familiari aventi diritto.
La riduzione non si applica, nel caso in cui la pensione ai superstiti spetti ai figli (anche insieme al coniuge), ai minori di età di 18 anni, agli inabili ed agli studenti.
Gli eredi del defunto hanno anche diritto ai ratei di tredicesima dell’assistito, sia dal datore di lavoro o dall’Ente e sia dall’Inps, se il parente deceduto era già titolare di pensione.
Consulenza Online
Hai bisogno di una Consulenza professionale sulla Pensione di reversibilità Coniuge e familiari? Scegli il nostro servizio di Consulenza online e ti assistiamo nella risoluzione dei tuoi problemi!
Leggi gli altri articoli pubblicati dai nostri esperti
- Cedolino Pensione Maggio 2025 INPS – Come e da quando si consulta?
- Pensioni in Banca a Maggio 2025: pagamenti in ritardo
- Sentenza storica per i pensionati: ecco come aumentare la Pensione Inps!
- Pensioni Maggio 2025 in ritardo presso Poste Italiane
- Accertamento esistenza in vita 2025-2026 per i pensionati all’estero
Articolo aggiornato il 4 Maggio 2024 da Stefano Mastrangelo