Lavori usuranti e Pensione anticipata: ecco le ultime novità del 2024

Cos’è e come richiedere la pensione per lavori usuranti?

Pensione lavori usuranti nel 2024: ecco le ultime notizie – Cos’è la pensione anticipata per i lavoratori usuranti? Chi sono i lavoratori usuranti nel 2024? Quanti anni di contributi Inps bisogna raggiungere per andare in pensione come lavoratore usurante?

Caricamento annuncio...

Quali sono i lavori usuranti per il 2024?

I lavoratori impegnati in particolari lavori pesanti (articolo 2 decreto Ministero del lavoro 19 Maggio 1999), differenti dai lavori gravosi, ai sensi del Dlgs 67 del 2011, sono i prestatori di lavoro:

-->
  • che svolgono mansioni particolarmente usuranti (come lavori in cave o ad alte temperature);
  • i lavoratori addetti alla cosiddetta “linea catena”;
  • i conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo;
  • lavoratori notturni a turni;
  • i lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo,
  • lavoratori notturni con almeno 64 notti lavorate nell’anno.

Queste attività lavorative usuranti, devono essere state svolte:

  • per almeno la metà dell’intero periodo lavorativo;
  • per almeno 7 anni negli ultimi 10 anni lavorati.

Pensione lavori usuranti nel 2024: ecco tutti i requisiti

Per ottenere la pensione anticipata dei lavoratori dipendenti usuranti nel 2024, bisogna essere in possesso di:

  • 61 anni e 7 mesi di età
  • 35 anni di contributi,
  • aver svolto delle attività faticose, come i turni di notte, indicate nella pagina informativa dell’Inps.

I lavoratori dipendenti possono accedere alla pensione anticipata da lavoro dipendente, con almeno 35 anni di contributi e con un’età minima di 61 anni e 7 mesi se:

  1. addetti alla “linea catena”,
  2. conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico collettivo,
  3. Lavoratori notturni che prestano attività per periodi di durata pari all’intero anno lavorativo.

Mentre i lavoratori autonomi usuranti possono andare in pensione con un’età minima di 62 anni e 7 mesi e con almeno 35 anni di contributi. Entrambi i requisiti devono essere maturati nel corso del 2023.

Previous Article

Assegno Unico Pagamento Marzo 2024: quando arriva l'accredito Inps?

Next Article

Modello Red solleciti INPS: in scadenza il 29 Febbraio 2024

Write a Comment

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *