Pensioni Luglio 2024 più ricche
Pensioni Luglio 2024 più ricche

Articolo aggiornato il 24 Giugno 2024 da Stefano Mastrangelo

Pensioni INPS di Luglio 2024: ci sono degli aumenti?

Il prospetto pensionistico di Luglio 2024 può essere più ricco per via dell’accredito della tanto attesa quattordicesima mensilità. Quindi non si tratta di un vero è proprio “aumento” ma di una somma prevista per alcuni Pensionati in base alle norme vigenti esistenti.

Per ottenere questo possibile incremento però, bisogna rispettare alcuni requisiti specifici previsti dall’INPS.
Nel prosieguo di questo articolo, ci addentriamo in tutti i dettagli relativi alle Pensioni Inps di Luglio 2024, con l’accredito della eventuale 14esima.

Cedolino Pensione Inps Luglio 2024 con importi più alti

Per scaricare il cedolino di pensione Inps (quando questo sarà visibile) bisogna accedere prima di tutto sul sito dell’Inps, www.inps.it ed in seguito si deve scrivere sulla barra cerchi servizi: Servizio cedolino di pensione.

Solo chi è in possesso dello SPID, la carta di identità elettronica o della Carta nazionale dei servizi, può accedere al servizio. In alternativa è possibile delegare una persona, recandosi direttamente con la documentazione, presso gli uffici territoriali Inps.

La pensione di Luglio 2024 come già detto, potrebbe avere degli importi più alti (non per tutti i pensionati) per l’aggiunta della quattordicesima Inps.

A chi spetta la Quattordicesima Inps a Luglio 2024?

La quattordicesima nel 2024 spetta ai pensionati con almeno 64 anni di età e con un reddito complessivo fino a un massimo di 2 volte il trattamento minimo annuo. E’ riconosciuta a tutti coloro che hanno ricevuto una pensione dall’assicurazione generale obbligatoria (Ago) o con forme sostitutive.

In particolare hanno diritto alla mensilità aggiuntiva della quattordicesima, i pensionati titolari di:

  • pensione di vecchiaia;
  • ex pensione di anzianità;
  • nuova pensione anticipata;
  • pensione di invalidità ordinaria (IO) e inabilità;
  • pensione ai superstiti.

La quattordicesima pensionati 2024 non spetta, a coloro che ricevono una pensione:

  • di invalidità civile,
  • pensione sociale o assegno sociale;
  • di rendita inail;
  • pensione di guerra.

Gli importi della quattordicesima, possono variare a seconda dei contributi versati complessivi e per determinare il requisito economico si contano anche i redditi di capitale, i canoni di locazione e le rendite catastali di terreni e fabbricati, con esclusione della rendita rivalutata dell’abitazione principale.

Per richiedere ed ottenere la quattordicesima Inps 2024, non bisogna presentare nessuna domanda, perché è l’Inps che predispone il pagamento, in base ai redditi dell’anno precedente e a quelli dichiarati con il RED o 730.

In particolare spettano:

  • 436,80 euro per i pensionati con redditi fino a 11.672,90 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo), fino a 15 anni di contributi, per i lavoratori dipendenti e fino a 18 anni di contributi se lavoratore autonomo; spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 12.109,90,
  • 546 euro per i pensionati con redditi fino a 11.672,90 euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi di oltre 15 anni e fino a 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 18 anni di contributi e sino a 28 anni se lavoratori autonomi; spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 12.218,90,
  • 655,20 euro per i pensionati con redditi fino a 11.672,90 euro euro annui (fino a 1,5 volte il minimo) con un numero di anni di contributi di oltre 25 anni per lavoratori dipendenti ed oltre 28 anni di contributi se lavoratori autonomi. Spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 12.327,90.

I pensionati che hanno un reddito tra i 11.672,90 euro ed i 16.067,86 euro riceveranno:

  • 336 euro fino a 15 anni di contributi (fino a 18 anni se autonomo); spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 15.899,86;
  • 420 euro tra i 15 e i 25 anni di contributi (oltre 18 anni e sino a 28 anni se autonomo); spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 15.983,86;
  • 504 euro con più di 25 anni di contributi (oltre 28 anni se autonomo). Spetta un importo ridotto sino ad un reddito personale di 16.067,86.

In questo articolo aggiungiamo molti più dettagli relativi alla Quattordicesima INPS 2024 in favore dei Pensionati INPS.

Ricapitolando, raccomandiamo l’attento controllo del cedolino di pensione di Luglio 2022. In caso di mancato della quattordicesima (sempre se spetta) è importante presentare un sollecito o una domanda telematica di ricostituzione per quattordicesima.

Quando vengono pagate le Pensioni di Luglio 2024?

Nel mese di Luglio ’24, tutti i Pensionati potranno ricevere la Pensione senza alcun ritardo, in quanto il 1° Luglio è di Lunedì e quindi la data sarà identica sia per i Pagamenti presso Poste Italiane e sia per i pagamenti presso Banche ed ATM.

Con questo articolo ci auguriamo di avervi fornito una guida completa e dettagliata in merito alle Pensioni INPS di Luglio 2024.

Saluti dal team di insindacabili.it

Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:

4.5/5 - (2 votes)

Se vi sono altri commenti, ti consigliamo di leggerli. La tua risposta potrebbe essere già qui

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui