Concorso Personale ATA terza 2021: ecco come presentare domanda
E’ attiva la procedura online, per inviare la domanda ATA terza fascia 2021, per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie di Circolo e d’Istituto. Cosa prevede il bando di concorso e come fare istanza online?
Per lavorare nelle scuole, come ausiliari tecnici ed amministrativi, bisogna inserirsi nelle graduatorie permanenti o ad esaurimento di una provincia ed aggiornare il punteggio ogni tre anni.
Per entrare nelle graduatorie, non bisogna fare nessun concorso, però è necessario essere in possesso di almeno un diploma.
Le graduatorie d’istituto terza fascia sono rinnovate ogni tre anni, grazie ad un bando del Miur e sono a disposizione delle scuole, per sostituire il personale assente, dopo aver utilizzato le graduatorie di prima fascia e di seconda fascia, già presenti all’interno della graduatoria provinciale.
Personale Ata terza fascia: chi sono?
Il personale Ata terza fascia, inserito in una graduatoria provinciale, scelta da richiedente, è costituita da diversi figure professionali, con determinati requisiti:
- collaboratore scolastico (stipendio di circa 1300 euro lordi mensili): per accedere a tale figura è necessario avere il diploma di qualifica triennale rilasciato da un istituto professionale, un diploma di Maestro d’Arte, un diploma di Scuola Magistrale per l’infanzia o qualsiasi diploma di maturità o attestato diploma di qualifica professionale entrambi riconosciuti dalle Regioni;
- collaboratore scolastico addetto all’azienda agraria (stipendio di circa 1327 euro lordi mensili): è indispensabili per tale figura avere il diploma di operatore agrituristico industriale o agro ambientale;
- assistente amministrativo (stipendio di circa 1450 euro lordi mensili): in questo caso è necessario soltanto un diploma di maturità qualsiasi;
- assistente tecnico (stipendio di circa 1450 euro lordi mensili): è necessario il diploma di maturità corrispondente alla specifica area professionale. Questi diplomi sono indicati nella tabella allegata al decreto.
- infermiere (stipendio di circa 1450 euro lordi mensili): in questo caso è indispensabile la laurea in Infermieristica o altro titolo di tutto valido dalla normativa vigente per esercitare la professione di infermiere.
- guardarobiere (stipendio di circa 1450 euro lordi mensili): bisogna essere in possesso del diploma di operatore di moda.
Domande personale Ata 2021 quando escono?
E’ possibile inviare la domanda online, per il primo inserimento e per l’aggiornamento (obbligatorio), delle graduatorie di Circolo e d’Istituto.
Quali sono i requisiti? Possono partecipare al bando del personale ATA terza fascia, tutti i soggetti che hanno i requisiti per:
- accedere a un pubblico impiego,
- oppure per coloro che si sono iscritti nelle precedenti graduatorie,
- per chi ha prestato almeno 30 giorni di servizio in profili di personale ATA non docente,
- per chi è iscritto nelle graduatorie provinciali permanenti da almeno 24 mesi,
- per chi è iscritto regolarmente nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per personale non docente.
Tra pochi giorni sarà pubblicata la data di apertura delle domande ATA e la data di scadenza, per presentare la domanda esclusivamente in via telematica (non ci sarà nessun cartaceo), sul sito Istanze Online del MIUR
Per accedere, è necessario essere in possesso delle vecchie credenziali o dello SPID (rilasciabile anche dall’APPID delle poste):

Come fare la domandina ATA terza fascia?
Dopo essere entrati nel servizio online, sarà necessario selezionare la domanda ATA terza fascia ed inserire o aggiornare l’istanza, con tutti i titoli e le esperienze lavorative (nel pubblico) in possesso o che sono state acquisite, rispetto alla precedente domanda.
Le domande ATA terza fascia, si potranno inviare dalle ore 9:00 del giorno 22 Marzo 2021 sino al 23:59 del giorno 22 Aprile 2021 accedendo direttamente a questo link:

Ad esempio, un corso di dattilografia vale 1 punto o una certificazione sull’utilizzo del Computer vale 0,6 punti, per assistenti amministrativi.
Sarà anche possibile modificare la provincia o inserire un contratto pubblico in corso, purché antecedente alla stessa domanda.
In seguito, l’ufficio Scolastico Provinciale prescelto, pubblicherà una graduatoria provvisoria ed entro 10 giorni, sarà possibile presentare un ricorso per il punteggio assegnato. Dopo che sono state pubblicate le graduatorie definitive, è importante controllare l’indirizzo email inserito nella domanda, per verificare qualsiasi convocazione per una supplenza.
- Bonus anziani 850 Euro nel 2025: a chi spetta? Come funziona?
- Da quando dovrebbe essere visibile Pagamento Naspi a Giugno 2025?
- Reddito di Libertà 2025: requisiti, importo e domanda dal 12 maggio
- Pensioni Giugno 2025 in ritardo presso Poste Italiane
- I Premi Settimanali e Mensili da 100mila Euro dell’8 Maggio 2025: lotteria scontrini
Articolo aggiornato il 21 Febbraio 2024 da Nicola Di Masi