Naspi prolungata per ulteriore due mesi
In attesa della pubblicazione sulla gazzetta ufficiale del decreto di agosto 2020, il Governo, con il comunicato stampa del giorno 8 Agosto 2020, ha confermato l’ulteriore proroga di due mesi per i disoccupati in Naspi e Dis-coll.
La Ministra del lavoro ha dichiarato sulla sua pagina facebook, che la proroga vale anche per coloro che hanno beneficiato dei due mesi di Maggio e Giugno 2020, ossia per coloro che hanno terminato la naspi e la Dis-coll nell’arco temporale dal 1° Marzo 2020 al 30 Aprile 2020.
L’articolo 5 del decreto legge di Agosto 2020, proroga di due mesi la Naspi e la Dis- Coll, anche per chi ha terminato le due prestazioni, nel periodo compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020.
A chi spetta la proroga Naspi?
Il decreto di Agosto 2020, prevede la proroga della Naspi e Dis-Coll per due mesi, solo per chi ha terminato (non per chi ha ricevuto l’ultimo pagamento) le precedenti prestazioni, tra il 1° Maggio 2020 ed il 30 Giugno 2020 e non percettori:
- di tutti i bonus Inps, solo per il periodo di durata ordinaria delle indennità di disoccupazione Naspi e Dis-coll,
- delle indennità di 1000 euro per i lavoratori domestici,
- delle indennità dell’indennità a favore dei lavoratori sportivi di cui agli articoli rispettivamente 85 e 98 del citato decreto-legge n. 34 del 2020,
- di Naspi anticipata, se il periodo teorico di spettanza termini nell’arco temporale compreso tra il 1° marzo 2020 e il 30 aprile 2020.
La precedente Circolare dell’Inps ha previsto, per i mesi di proroga, tutte le condizioni previste per la disoccupazione:
- sospensione della disoccupazione in caso di occupazione per un periodo di durata pari o inferiore a sei mesi per la Naspi e cinque giorni per la disoccupazione DIS-Coll,
- riduzione dell’80% dei redditi percepiti presunti di lavoro autonomo,
- decadenza della naspi (come la mancata partecipazione alle politiche attive del Centro per l’impiego).
Non spetta la proroga di due mesi della Naspi, quando il disoccupato matura i requisiti per accedere alla:
- pensione di vecchiaia,
- pensione anticipata,
- per coloro che hanno presentato la domanda di certificazione (alla data del 23 Giugno 2020) dell’Ape sociale e pensione dei lavoratori precoci.
Quindi la proroga della Naspi spetta sino alla data di assunzione di un nuovo rapporto di lavoro, si interrompe in caso di contratto superiore a 6 mesi, si riduce in caso di prestazione lavorativa autonoma o parasubordinata (in base al reddito presunto comunicato all’Inps) e decade nei casi previsti dalla legge.
Domanda Inps e quanto spetta?
Per l’ulteriore proroga di due mesi dell’indennità di disoccupazione Naspi e Dis-Coll, non è necessario presentare alcuna domanda telematica all’Inps, in quanto sarà direttamente l’Istituto a controllare i requisiti ed a erogare la prestazione Naspi di due mesi in un’unica soluzione.
Per le due mensilità aggiuntive, l’Inps accredita automaticamente al disoccupato, i contributi figurativi e se spettanti, anche gli assegni familiari. A questi si applicano tutte le ritenute irpef previste dalla legge.
Per verificare la scadenza della Naspi ed l’importo spettante, consigliamo di leggere attentamente il nostro articolo: Proroga Naspi e DIS-coll di 2 mesi.
Consulenza online di insindacabili.it
Hai bisogno di una Consulenza Professionale su Fisco, Lavoro e Previdenza, visita la nostra area di Consulenza Online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito-web
- Assegno di inclusione ad Agosto 2025: le Date di Pagamento INPS
- Liste beneficiari Carta Dedicata a te 2025
- Supermercati 2025 che accettano la Carta Dedicata a Te
- Lavorazioni e Rendicontazioni ADI Agosto 2025: come e da quando controllare?
- Graduatoria Carta Dedicata a Te 2025 – lista beneficiari e dove controllare
Articolo aggiornato il 22 Ottobre 2020 da Stefano Mastrangelo
Lascia un commento