Il Reddito di Emergenza è compatibile con la CIG?
Dal 22 Maggio 2020 è possibile richiedere il Reddito di emergenza Inps. Diversi sono i dubbi dei richiedenti, soprattutto quando bisogna verificare i requisiti del Reddito di emergenza e la compatibilità con gli altri sussidi.
Il REM è compatibile con la Cassa Integrazione? E’ possibile ricevere contemporaneamente gli importi dei due benefici?
Vediamo cosa stabilisce la Legge.
Che cos’è il Reddito di Emergenza REM?
Il Reddito di Emergenza è un sostegno al reddito, per le famiglie che si sono trovate in difficoltà economiche, a causa del Covid-19.
Chi richiede il REM, al momento della presentazione della domanda online, deve essere:
- residente in Italia,
- avere un valore del reddito familiare inferiore all’importo del REM; il reddito familiare è determinato, calcolando tutte le componenti previste dall’articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, secondo il principio di cassa;
- un valore del patrimonio mobiliare familiare con riferimento al 31.12.2019, (depositi bancari o postali, titoli di stato e tutto quello indicato sul modello Isee) inferiore a una soglia di euro 10.000, incrementata di euro 5.000 per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20.000 euro; il massimale è incrementato di ulteriori 5.000 euro, in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza come indicato dal modello Isee, ossia con inabilità accertata al 100%; il patrimonio mobiliare è definito dall‘articolo 5, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013.
- Un valore Isee 2020, inferiore ad euro 15.000.
Il richiedente del Reddito di Emergenza dovrà auto-certificare, il possesso dei requisiti ed in seguito sarà l’Inps e l’Agenzia delle Entrate a controllare, che tutte le dichiarazioni siano veritiere.
Attenzione, perché questo controllo potrebbe avvenire, anche dopo un lungo periodo, dalla percezione del REM. Quindi è importante dichiarare attentamente il possesso dei requisiti, per non rischiare la restituzione del beneficio e sanzioni civili e penali.
Il valore del reddito familiare mensile, non deve essere superiore all’importo del beneficio.
[table id=92 /]
Nel caso di lavoratori in cassa integrazione ordinaria o in deroga o per i quali sia stato richiesto il FIS, la verifica del requisito della retribuzione teorica del lavoratore è desumibile dalle denunce aziendali.
Per richiedere Il REM Inps, consigliamo di guardare la nostra video-guida tratta dal canale Youtube
REM e Cassa Integrazione sono compatibili?
Per richiedere il Reddito di Emergenza, oltre a possedere i seguenti requisiti, al momento della presentazione della domanda:
- residenza in Italia del richiedente,
- valore del patrimonio mobiliare familiare con riferimento al 31.12.2019, (depositi bancari o postali, titoli di stato e tutto quello indicato sul modello Isee) inferiore a una soglia di euro 10.000, incrementata di euro 5.000 per ogni componente successivo al primo e fino ad un massimo di 20.000 euro; il massimale è incrementato di ulteriori 5.000 euro, in caso di presenza nel nucleo familiare di un componente in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza come indicato dal modello Isee, ossia con inabilità accertata al 100%; il patrimonio mobiliare è definito dall‘articolo 5, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013.
- Un valore Isee 2020, inferiore ad euro 15.000,
il nucleo familiare deve aver percepito (quindi accreditato), un reddito inferiore all’importo del REM. Ad esempio un nucleo familiare di 4 persone (due adulti e due minorenni) che ha percepito a Maggio 2020 (esempio) un solo importo di cassa integrazione pari ad euro 400, può beneficiare del reddito di emergenza, perché l’importo spettante del REM è di 720 euro mensili.
L’Inps dovrà spiegare, se l’importo percepito a Maggio (sempre continuando nell’esempio), verrà decurtato dalla mensilità o dalle mensilità previste.
Per reddito familiare, si conta la retribuzione lorda percepita nel mese , come lavoratore dipendente, o qualsiasi sostegno come la cassa integrazione oppure la Naspi.
Il reddito familiare è determinato, calcolando tutte le componenti previste dall’articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri n. 159 del 2013, secondo il principio di cassa, ossia effettivamente incassato durante il mese.
Quindi, la cassa integrazione è compatibile con il REM, solo se l’importo di tutti i redditi del mese di riferimento sono inferiori all’importo mensile del REM.
Consulenza Previdenziale online
Per qualsiasi consulenza previdenziale con i nostri professionisti sul REM Reddito di emergenza e le diverse compatibilità, accedi alla nostra area di consulenza online.
Leggi gli ultimi articoli pubblicati sul nostro sito:
- Limite pagamento Contanti in Italia nel 2025
- Bonus cultura 2025 – 18App, Carta Cultura e del merito
- Se la festività cade di domenica viene pagata?
- Calendario Pagamenti Inps Maggio 2025: ADI, Pensioni, Naspi, Assegno Unico, Trattamento Integrativo e Social Card
- I Premi Settimanali da 25mila Euro del 24 Aprile 2025: lotteria scontrini
Articolo aggiornato il 30 Giugno 2020 da Stefano Mastrangelo