Revoca delega sindacale pensionati Inps online: risparmia fino a 20 euro sulla tua pensione
Revoca delega sindacale su pensione – Sai che probabilmente ogni mese sulla tua pensione paghi una trattenuta sindacale, chiamata contributo associativo? Controlla il tuo cedolino di pensione con le tue credenziali personali e vedrai che nasconde moltissime voci o trattenute che proprio non immaginavi.
Per controllare il cedolino della pensione consulta la nostra guida qui.
Come richiedere la revoca della trattenuta sindacale sulla tua pensione?
Prima di tutto clicca sul sito www.inps.it ed in seguito nella barra Cerchi Servizi, scrivi gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici e clicca su cerca.

Premi su utilizza il servizio in deleghe sindacali su trattamenti pensionistici ed inserisci le tue credenziali Inps.
Visualizzerai la categoria di pensione, la sede, il numero del certificato, il nome del sindacato a cui hai firmato la delega, la data di decorrenza da quando ti trattengono il contributo e l’importo. In questo caso al pensionato viene trattenuto 4,98 euro mensilmente!
Pensionati e trattenuta sindacale: tutto quello che devi sapere sulla revoca

Per cancellarla clicca su Revoca Delega sindacale Esistente in altro a sinistra e premi sul pulsante rosso Revoca, per fare la disdetta al sindacato e per non pagare più fino a 20 euro mensili sulla tua pensione.

Infine clicca su Conferma l’inserimento, per Convalidare la revoca.

Ora la richiesta di revoca è in lavorazione. Dopo 2/3 mesi non vedrai più sul tuo cedolino l’antipatico contributo associativo.

Gestione deleghe sindacali su trattamenti pensionistici
Per fare la revoca della delega sindacale Inps, ti consigliamo di visualizzare il nostro video:
Vuoi eliminare per sempre il contributo sindacale sulla tua pensione?
Hai provato a seguire quanto indicato nei suggerimenti presenti in articolo?
Dicci la tua nei Commenti.
Seguici su insindacabili.it
- Calendario Pagamenti Inps Agosto 2025: ADI, Pensioni, Naspi, Assegno Unico, Trattamento Integrativo e SFL
- Assegno di inclusione a Luglio 2025: le Date di Pagamento INPS
- I Premi Settimanali da 25mila Euro del 24 Luglio 2025: lotteria scontrini
- Lavorazioni e Rendicontazioni ADI Luglio 2025: come e da quando controllare?
- Riforma Disabilità: nuove regole Inps per Autismo, Diabete tipo 2 e Sclerosi Multipla. Cosa cambia da luglio 2025?
Articolo aggiornato il 20 Maggio 2025 da Stefano Mastrangelo
come mai le trattenute sindacali nel mio caso non sono 1% ? ho delle trattenute sindacali che variano dalle 27 alle 20 euro in base all’importo della naspi, attualmente circa 600 euro di naspi. Mi sembrano esagerati.
Sono di Palermo
Ciao Stefano,
ti consigliamo di revocare tali trattenute: http://insindacabili.it/revoca-trattenuta-sindacale/
Saluti
Perfetto, ho appena inviato una pec alle sede della mia città, vedremo se rispondono…