Dichiarazione Redditi 730 e Modello dei redditi persone fisiche: quando scade nel 2024?

Quando scade la presentazione del modello 730 2024?

Se non hai ancora presentato il modello 730 o il modello dei redditi delle persone fisiche, anche con una sola certificazione unica, è il momento di controllare se sei obbligato o non obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi nel 2024.

Caricamento annuncio...

A breve, sul sito della infoprecompilata dell’Agenzia delle Entrate, sarà anche disponibile il 730 integrativo di tipo 2 per chi ha errato il sostituto di imposta o per chi non ha ricevuto il rimborso irpef nella busta paga di Luglio o dall’Inps nel mese di Agosto.

In questo articolo ti indichiamo le date da ricordare per non rischiare di ricevere sanzioni, per la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi.

Le date di scadenza del 730 2024 e del modello Unico

Le date di scadenza per l’invio delle dichiarazioni del redditi per l’anno 2024 sono le seguenti:

  • 30 Settembre 2024 per l’invio del modello 730;
  • tempi più lunghi per la presentazione del Modello dei redditi persone fisiche (ex Unico Persone fisiche) con scadenza il 31 Ottobre 2024.

Ricordiamo che possono inviare il modello 730 nel 2024 tutti i cittadini dipendenti, disoccupati o pensionati in possesso dei seguenti redditi:

  • reddito di lavoro dipendente ed assimilato,
  • redditi di pensione,
  • redditi fondiari e redditi di lavoro autonomo occasionale.

Per un maggiore approfondimento su chi è obbligato a presentare la dichiarazione dei redditi, ti consigliamo di leggere il nostro articolo: Perché è obbligatorio fare il 730?

Quando arrivano i rimborsi fiscali del 730 2024?

Se a tutt’oggi non hai ricevuto il rimborso fiscale dal datore di lavoro, dall’Inps, o da Noipa, vuol dire che c’è qualche problema.

Per questo dovrai:

  • chiedere al datore di lavoro o al consulente del lavoro dell’Azienda se è stato recapitato dall’Agenzia delle entrate il modello telematico 730/4;
  • dovrai fare un sollecito all’inps con il servizio online Inps risponde, se sei un pensionato o un disoccupato in Naspi o percettore della disoccupazione agricola.

Infine ricordiamo che il datore di lavoro è tenuto a pagare il rimborso fiscale sulla busta paga, dal mese successivo a quello in cui l’azienda o il datore di lavoro ha ricevuto il modello 730/4.

Leggi anche gli altri articoli pubblicati sul nostro sito:

Articolo aggiornato il 14 Marzo 2025 da Stefano Mastrangelo

Previous Article

I Premi Settimanali da 25mila euro del 22 Agosto 2024 - Lotteria Scontrini

Next Article

Calendario Pagamenti Inps aggiornato a Agosto 2024 con le date ufficiali

View Comments (2)
  1. pedroli corrado

    buongiorno
    ho solo un reddito di una pensione di vecchiaia di 970 euro netti al mese.
    Vi chiedo se devo presentare la dichiarazione dei redditi , non avendo
    immobili di proprieta ne altre entrate di nessun genere.
    grazie

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *