
Articolo aggiornato il 28 Novembre 2023 da Stefano Mastrangelo
Indice
Il Trattamento di fine rapporto e i lavoratori agricoli
L’agricoltura è un settore economico caratterizzato da peculiaritĂ uniche, legate alla ciclicitĂ delle stagioni e all’incertezza dei fenomeni climatici. Di conseguenza, la disciplina del lavoro agricolo è regolamentata da normative specifiche.
Questo articolo esplorerĂ le norme contrattuali dei lavoratori agricoli, esaminando in particolare il Trattamento di fine rapporto o liquidazione.
Normativa lavoratori agricoli
A livello contrattuale, esiste un quadro nazionale che viene poi implementato a livello locale attraverso accordi di secondo livello. Le attivitĂ agricole possono variare notevolmente da una regione all’altra in Italia, e di conseguenza, la Contrattazione Provinciale definisce norme particolari che spaziano dai contratti speciali (come l’apprendistato) alla retribuzione e alle disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori.
La contrattazione collettiva stabilisce anche i criteri per l’uso dei contratti a tempo determinato, escludendo il settore agricolo a causa della sua natura stagionale e ciclica, come previsto dall’articolo 29, comma 1, lett. b) del D.Lgs n. 81/2015.
La retribuzione dei lavoratori agricoli: cosa spetta?
La retribuzione degli operai agricoli è disciplinata dall’articolo 49 del CCNL e comprende diversi elementi:
- Salario contrattuale: definito nei contratti provinciali e varia in base alle figure lavorative o gruppi di lavoratori.
- Generi in natura o valore Corrispettivo: questo elemento è applicato agli operai a tempo indeterminato, quando previsto per contratto o per prassi.
- Terzo elemento: rappresenta la componente differita e indiretta (tredicesima, quattordicesima, ferie e festivitĂ nazionali e infrasettimanali) della retribuzione per gli operai a tempo determinato.
La retribuzione puĂ² essere mensilizzata per gli operai agricoli a tempo indeterminato e oraria per i florovivaisti e gli operai agricoli a tempo determinato.
Si calcola la paga giornaliera dividendo il salario mensile per 26 e la paga oraria dividendo per 169.
Nell’ambito contrattuale, i contratti territoriali di secondo livello giocano un ruolo cruciale, simile a quanto avviene per gli impiegati. Nel settore agricolo, sono i contratti integrativi provinciali a stabilire gli importi retributivi in base alle specificitĂ locali.
Le tabelle retributive del contratto collettivo nazionale rappresentano un limite minimo inderogabile, fungendo quasi da incentivo per i territori che ritardano il rinnovo del contratto integrativo.
Spetta il TFR ai lavoratori agricoli?
Per gli operai agricoli a tempo determinato, al salario contrattuale si aggiunge il “terzo elemento”, che rappresenta una forma di retribuzione differita a causa della natura discontinua del lavoro.
L’articolo 49 del CCNL del 19 giugno 2018 stabilisce che il “terzo elemento” ammonta complessivamente al 30,44% del salario contrattuale definito a livello provinciale.
In tutte le situazioni in cui il rapporto di lavoro giunge alla sua conclusione, l’operaio a tempo indeterminato (OTI) ha diritto a ricevere un trattamento di fine rapporto, calcolato seguendo le stesse modalitĂ previste per la maggioranza dei lavoratori dipendenti. (articolo 2120 del codice civile)
Per quanto riguarda, invece, gli operai a tempo determinato (OTD), il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) viene determinato come l’8,63% del salario stabilito dal contratto provinciale. Quindi è giĂ comprensivo del salario lordo.
Per le ore di lavoro svolte in condizioni non ordinarie, a condizione che non siano occasionali, la percentuale è aumentata al 10% del salario contrattuale, ma solo per le ore specificate. In entrambi i casi, il “terzo elemento” non è incluso nel calcolo del TFR.
Per tutti gli approfondimenti sui diritti dei lavoratori, su Fisco e previdenza, leggi i nostri ultimi articoli su insindacabili.it:
- I Premi Settimanali fino a 25mila Euro del 7 Dicembre 2023 – Lotteria Scontrini
- Pensioni Gennaio 2024: novitĂ , rivalutazione e taglio Irpef
- Pensione Gennaio 2024 ed Aumento del 5,4% in Banca e Poste Italiane: la data di Accredito
- Isee precompilato 2024: guida completa alla compilazione della DSU online
- IndennitĂ di discontinuitĂ per i lavoratori dello spettacolo: cos’è e come fare domanda?