Articolo aggiornato il 2 Agosto 2022 da Stefano Mastrangelo
Bando di Concorso Borse di Studio 2020 Supermedia
Dal 21 Settembre 2020 alle ore 12 del 21 ottobre 2020, è possibile candidarsi per la borsa di studio Supermedia Inps, riservata ai figli ed agli studenti orfani, delle scuole secondarie di primo e secondo grado.
Le borse di studio sono riservate ai figli:
- degli iscritti alla gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali,
- dei pensionati utenti della Gestione ex dipendenti Pubblici,
- degli iscritti alla Gestione Assistenza Magistrale,
- dei dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A.,
- dei dipendenti ex Ipost, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40% di cui all’articolo 3 della legge n. 208 del 27 marzo 1952,
- ai pensionati ex dipendenti dell’ex Ipost.
Il numero delle borse di Studio assegnate, variano in base alla gestione di appartenenza:

A chi spetta la borsa Supermedia Inps?
Il bando di concorso Supermedia Inps prevede il possesso della dichiarazione Isee del nucleo familiare (al momento della presentazione della domanda) e una media di voti molto alta dello Studente, riferita all’anno scolastico 2019/2020.
L’oggetto del concorso riguarda i figli e gli orfani, che hanno frequentato il ciclo scolastico della scuola secondaria di primo (scuole medie) e di secondo grado (superiori).
Sono equiparati agli orfani, i figli riconosciuti permanentemente inabili a qualsiasi attività lavorativa.
Per ottenere la borsa economica Supermedia, gli studenti devono aver conseguito:
- una votazione pari o superiore a 8/10. Votazione 6, in caso di studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne, con o senza diritto all’indennità di accompagnamento, la votazione minima richiesta è ridotta a 6/10;
- non essere in ritardo nella carriera scolastica per più di un anno. L’eventuale ritardo nella carriera scolastica è computato, a prescindere dall’età, con riferimento all’iscrizione al primo anno della scuola primaria (già “scuola elementare”) e sino all’anno scolastico oggetto del bando e per il quale si concorre, senza soluzione di continuità e indipendentemente dalle motivazioni che lo hanno generato.
La durata dei cicli di studio è definita in 5 anni per la scuola primaria e in 3 anni per la scuola secondaria di primo grado. Il requisito non è richiesto per lo studente portatore di handicap ai sensi dell’art. 3, commi 1 e 3 della legge n. 104/92, ovvero invalido civile al 100% se maggiorenne; - non fruire o aver fruito, per lo stesso anno scolastico, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Inps, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell’importo della borsa messa a concorso.
Come fare domanda Supermedia?
Per presentare la domanda della borsa di studio Inps, prima di tutto il titolare (genitore) ed il beneficiario (studente) devono essere in possesso:
- di un’attestazione Isee 2020 in corso di validità, senza errori o omissioni,
- di tutti i requisiti previsti dal Bando Inps,
- del codice SPID. In alternativa della carta di identità elettronica o dell PIN Inps, se già richiesto entro il 30 Settembre 2020.
Per accedere, bisogna cliccare sulla barra cerchi servizi sul sito Inps e scrivere: “Borse di studio per scuola di primo e secondo grado, università e ITS“. In seguito bisogna premere su accedi al servizio, in alto a destra.
Al passaggio successivo, bisogna cliccare su gestione dipendenti pubblici: servizi per lavoratori e pensionati e premere su Inserisci domanda.
La domanda deve essere compilata correttamente in tutte le sue parti. E’ indispensabile indicare:
- i contatti telefonici e l’indirizzo email,
- tutti i voti conseguiti al termine dell’anno scolastico 2018/19, compreso il voto di condotta, l’educazione motoria, con esclusione del solo voto di religione,
- gli eventuali debiti formativi,
- il codice Iban dello studente maggiorenne, del genitore o del tutore,
- tutte le informazioni richieste nel modulo di domanda.
Al termine della procedura cliccando su invia, l’Inps rilascerà una ricevuta. Non è possibile modificare la domanda. Se ci sono degli errori, è necessario presentare una nuova domanda entro la data di scadenza del bando.
Quando esce la graduatoria Inps?
La graduatoria delle borse di studio Inps, per l’anno scolastico 2019/2020, verranno pubblicate dall’Istituto entro il 27 Novembre 2020 e saranno consultabili sul servizio online Inps: Borse di studio – Domanda. La graduatoria è redatta dall’Inps in relazione alla somma algebrica:
- della votazione conseguita dallo Studente nell’anno scolastico 2019/2020
- del punteggio attribuito in base all’indicatore Isee 2020.
Per approfondimenti sul bando di concorso Inps è possibile consultare il bando completo Supermedia Inps 2019/2020.
Consulenza del team di insindacabili.it
Per una consulenza personalizza sul bando Supermedia Inps 2020, clicca sulla nostra area dedicata di consulenza online.