Articolo aggiornato il 17 Ottobre 2024 da Stefano Mastrangelo
Cos’è il supporto per la formazione e lavoro?
Il Supporto per la formazione e lavoro 2024 è una nuova misura a sostegno del reddito, di importo pari a 350 euro, per un massimo di 12 mensilità, in vigore dal 1° Settembre 2023.
Questa misura è riservata ai disoccupati senza figli minori, disabili, sessantenni e senza alcuna condizione di svantaggio all’interno del nucleo familiare.
Chi ha diritto al supporto formazione lavoro nel 2024?
La nuova misura supporto per la formazione e il lavoro è aperta a persone dai 18 ai 59 anni che non rientrano nei requisiti familiari dell’Assegno di inclusione.
Possono richiedere il supporto per la formazione e il lavoro i:
- cittadini italiani e dell’Unione europea, o familiare di un cittadino con diritto di soggiorno, incluso il soggiorno permanente. Per gli stranieri è necessario un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. In alternativa bisogna avere lo status di protezione internazionale o essere riconosciuto come apolide secondo il D.P.R. n. 572/93.
Il richiedente al momento della presentazione della domanda deve essere residente in Italia da almeno 5 anni, con gli ultimi 2 anni di residenza continua, e mantenere la residenza in Italia per tutta la durata del programma (12 mesi).
Supporto formazione e lavoro 2024: requisito Isee e limiti reddituali
Per richiedere la nuova misura di supporto per la formazione e il lavoro nel 2024, oltre a cittadinanza e residenza, il nucleo familiare deve essere in possesso di un Isee in corso di validità con questi valori:
- un indicatore della situazione economica Isee inferiore a 6000 euro, che non hanno i requisiti per richiedere l’assegno di inclusione,
- un valore del patrimonio immobiliare inferiore a 30.000 euro, esclusa la casa di abitazione principale (per fini IMU), e non più di 150.000 euro complessivamente;
- un valore del patrimonio mobiliare fino a 6.000 euro per le famiglie con un solo componente, 8.000 euro per due componenti e fino a 10.000 euro per nuclei con tre o più componenti, aumentando di 1.000 euro per ogni figlio dal terzo in poi.
Questi limiti aumentano di 5.000 euro per ogni componente disabile e di 7.500 euro per ogni componente con disabilità grave o non autosufficiente.
Altri Requisiti SFL
- Il nucleo familiare non deve possedere auto con un motore di oltre 1600 cc o moto oltre 250 cc, a meno di agevolazioni per disabilità. Niente barche da diporto o aeromobili.
- il richiedente o qualsiasi componente del nucleo familiare, non deve aver subito misure cautelari personali o di prevenzione, né condanne definitive nei dieci anni precedenti la richiesta.
- il richiedente o qualsiasi componente del nucleo familiare non deve essere disoccupato a seguito di dimissioni volontarie nei 12 mesi successivi, salvo giusta causa o risoluzione consensuale secondo la legge 604/1966.
- Il richiedente deve dichiarare di aver assolto il diritto-dovere all’istruzione e formazione o l’esenzione secondo il decreto legislativo 76/2005.
Come richiedere il supporto formazione e lavoro 2024?
Per richiedere il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL), si hanno tre opzioni:
- autonomamente, utilizzando lo SPID, la Carta Nazionale dei Servizi o la Carta di Identità Elettronica per fare la domanda direttamente sul sito dell’INPS.
- tramite patronato zonale,
- tramite i centri di assistenza fiscale CAF.
Per presentare la domanda supporto per la formazione e lavoro puoi seguire la nostra mini-guida.
Durante la domanda, bisogna confermare di soddisfare tutti i requisiti ed il metodo di pagamento preferito: bonifico domiciliato, bonifico su conto corrente o postale, o carta prepagata.
SFL pagamenti nel 2024?
Per ricevere tutti i mesi 350 euro, dopo la presentazione della domanda online, bisogna accedere alla piattaforma SiiSl per firmare il patto di attivazione digitale e per selezionare le tre agenzie per il lavoro.
I pagamenti verranno erogati ogni 27 del mese, per un massimo di 12 mensilità, a seguito della partecipazione delle attività formative e a progetti utili alla collettività di seguito elencate.

Ogni 90 giorni il richiedente, deve dare conferma ai servizi competenti, alle Agenzie per il lavoro ed al centro per l’impiego, anche in via telematica, dell’adesione alle misure di formazione e di attivazione indicate nel Patto di servizio personalizzato
Per saperne di più sulle nuova misura Supporto per la formazione e lavoro e Assegno di inclusione ti consigliamo di leggere gli ultimi articoli su insindacabili.it:
- Pagamenti Ufficiali Inps a Febbraio 2025 – Il Calendario aggiornato
- Assegno Unico Marzo 2025: quando caricano gli importi INPS?
- Come richiedere e recuperare il Cud INAIL nel 2025?
- CU 2025 Inps Cassa Integrazione – Certificazione Unica CIG
- I Premi Settimanali da 25Mila Euro del 20 Febbraio: lotteria scontrini